Pareti di casa color granata: eleganza dal sapore antico

Definizione e significato del color granata. Come usare la tinta granata nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, sala da pranzo, camera da letto, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, come si ottiene il color granata nelle diverse tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.

salotto color granata

Il color granata, detto anche rosso granata, è una tinta che può essere considerata ad un’analisi superficiale come una tonalità di rosso scuro, molto simile al bordeaux ed all’amaranto. Deve il suo nome al fatto che gli arilli, la parte esterna del melograno, presentano questa particolare colorazione.

Il granata è molto noto in ambito sportivo dato che sono tante le squadre di calcio che lo utilizzano per le loro divise, fra le più importanti Torino, Salernitana, Reggiana mentre il Barcellona lo alterna al blu, un suggestivo accostamento che, vedremo, può essere tentato anche per alcune soluzioni in casa.

Color granata: significato

color-granata-18

Il granata è un colore molto legato alla natura e non solo per il suo stretto collegamento con un frutto come il melograno.

Con il termine granato infatti si indica una gruppo di minerali nesosilicati; alcuni addirittura vennero utilizzati per realizzare gioielli ai tempi degli antichi egiziani, greci e romani.

Color granata: idee per tinteggiare le pareti

color-granata-17

La forza di questa tinta, che vanta proseliti anche nel campo dell’abbigliamento, può venire utilizzata con successo e piacere anche in un appartamento, suscitando l’idea anche solo apparente di un maggior comfort e calore.

Dipingere particolari angoli di casa oppure stanze che si desiderano arredare seguendo stili moderni e provocatori, come ad esempio il bohemien, l’eclettico o la tendenza jungle, può venir utile adottare questa declinazione di rosso dal sapore leggermente antico.

color-granata-14

Per abbinamenti più eleganti e moderni, il bianco diventa un modo assai semplice per realizzare una stanza sofisticata, quando arriva il momento di rinnovare e donare un tocco diverso all’ambiente.

Trattandosi di una tinta dal carattere scuro, è meglio utilizzare il granata in ambienti molto luminosi, per non incupire eccessivamente.

Soggiorno color granata

color-granata-4

E’ un colore che si adatta a qualsiasi stile anche contrapposto come il classico ed il moderno.

Per un living maestoso e sofisticato, si rivela una delle tinte più indovinate, in grado di trasferire fascino ad un ambiente dove regna lo sfarzo.

salotto-color-granataUn grande lampadario posto al centro della stanza, in metallo e dal sapore antico, sarà la giusta fonte di illuminazione, per un soggiorno dove accogliere gli ospiti ed intrattenersi a lungo.color-granata-salotto

Quando regna lo stile moderno, il giusto inserimento del colore si realizza in abbinamento con il bianco, ideale per un contrasto che renda l’ambiente vivibile e frizzante.

Cucina in color granata

color-granata-cucinaUna proposta piacevole è l’uso della tinta per i pensili ed i mobili, in particolare in versione laccata, per trasmettere lucentezza alla stanza. Il bianco si rivela ancora il giusto elemento da abbinare mentre se si vuole osare, il color nero non scurisce eccessivamente e rende la cucina davvero alternativa, maniera moderna di arredare.

 

Sala da pranzo in color granata

color-granata-sala-pranzoPer chi ha l’opportunità di allestire una sala da pranzo separata dalla cucina, il fascino del color granata è importante: un ambiente lussuoso in cui le sedie sono in abbinamento alle pareti mentre accessori, un candelabro in argento e dipinti d’autore, rendono lo spazio simile ad una stanza di fine Ottocento.

cucina-amaranto

Affascinante questa cucina dai toni country: i caratteristici intarsi del legno possono declinare un ambiente rustico ed elegante dove la presenza dei moderni elettrodomestici non rovina i progetti di un locale genuino.

Camera da letto in color granata

color-granata-camera-lettoLe ambientazioni in stile bohemien si prestano decisamente all’impiego del granata: valutare bene se impiegare il colore per le pareti, quando si preferisce una zona notte rilassante.

Altrimenti l’uso del colore, in abbinamento con tinte vivaci, giallo, verde, oro, realizza una stanza adatta per gli amanti delle tendenze etniche ed eclettiche.

camera-letto-color-granata

Per un ambiente affascinante, la parete alle spalle della testata del letto rende la stanza molto personalizzata. Lasciando priva di decorazione, si può ottenere l’effetto di un ambiente molto più grande.

Bagno in color granata

color-granata-bagnoIl lusso è un ottimo abbinamento con il color granata, quando si desidera mettere in mostra elementi eleganti come il lampadario in cristallo pendente da un soffitto alto.

In tale maniera la stanza appare, in termini visivi, più ampia rispetto alla realtà, evitando di creare quell’effetto claustrofobico che tanto si teme.

colore-bordeaux-12

Una proposta moderna è il mobile contenitore: lo spazio rimane funzionale mentre si semplifica, e di molto, l’arredo. Opposto al bianco della parete ,fa un effetto futuristico che vi sorprenderà.

Color granata: codice RGB

color-granata-rgb

Il color granata ha il seguente codice RGB: 123, 27, 2

Per ottenere questa sfumatura di colore, si rende necessario mescolare i colori primari con la seguente composizione:

Particolari sfumature di tinte che si avvicinano al granata sono:

  • bordeaux RGB 128, 0, 0
  • rosso marrone RGB 120, 21, 25
  • carminio RGB 150, 0, 24
  • terra d’ombra RGB 138, 51, 36
  • rosso porpora RGB 117, 21, 30

Color granata: abbinamenti

Nella vasta gamma colori, i migliori abbinamenti che può offrire il granata sono:

Color granata: galleria delle immagini

Per suggerimenti e spunti originali, la galleria delle immagini soddisferà ogni possibile richiesta.