Arredare casa in stile moderno: errori da evitare

Arredare una casa in stile moderno: gli errori da evitare, cosa non fare per non sbagliare arredamento, dai colori errati ad un ambiente poco funzionale, ambienti inutili, impianti principali obsoleti. Come rimediare agli errori per avere una cucina, soggiorno, camera da letto, bagno in stile moderno.

Modern Interior

Per una coppia giovane, single o per chi intende rinnovare completamente l’arredo, la scelta dello stile moderno per arredare casa è una fra le opzioni più naturali in quanto consente una serie di compromessi fra il budget disponibile e la quantità di arredo da comprare. Del resto, tante volte sembrano quasi mescolarsi trend moderni e minimalisti, come fossero in simbiosi.

Allestire una casa moderna non si traduce per forza di cose nel sistemare in qualche angolo un oggetto di design od un mobile contemporaneo: occorre scegliere con cura ed attenzione per creare un ambiente in cui sentirsi bene.

Arredare una casa in stile moderno: cosa significa

stile-scandi-open-space

Importante saper prima cosa quali sono le caratteristiche principali dello stile moderno di un’abitazione.

Le due parole fondamentali sono:

  • semplicità,
  • funzionalità.

Ciò che contraddistingue questo modo di arredare è l’essere la soluzione completamente opposta allo stile classico.

Non più camere con mobili pesanti, ricchi di elementi delicati e di pregio, ambienti eccessivamente riempiti e con poca luce naturale, pomposi salotti, spesso inutilizzati se non qualche giorno all’anno per ospitare invitati o eventi in famiglia, ma nuovo progetto che si fonda sulla praticità e sulla reale necessità di avere un elemento in un determinato spazio.

Largo spazio anche a materiali innovativi, realizzati con tecniche completamente differenti rispetto al passato, molto più leggeri, luminosi e semplici delle geometrie.

casa-stile-moderno-12

L’obbiettivo è dunque quello di realizzare un arredo funzionale, alleggerendo l’ambiente e rendendolo più libero e semplice.

10 errori da evitare in una casa in stile moderno

casa-open-space-

Ecco allora stilato un decalogo da rispettare quando si vuole una casa moderna, evitando di commettere alcuni determinanti e fondamentali errori:

  1. inserire troppi mobili e complementi d’arredo,
  2. occupare lo spazio rendendolo poco funzionale,
  3. mischiare troppi stili fra di loro,
  4. sbagliare i colori e le tinte delle pareti e dell’arredo,
  5. scegliere mobili pesanti ed ingombranti,
  6. non sfruttare la luce naturale, ed avere impianti di riscaldamento ed energia elettrica vecchi e poco tecnologici,
  7. lasciare scaldabagno e pattumiere a vista,
  8. scegliere mobili con eccessive decorazioni,
  9. usare specchi antichi,
  10. destinare poco spazio alla cucina.

Vediamo gli errori più comuni nello specifico e quali soluzioni adottare.

Stanze separate fra di loro

come-separare-stanze-senza-muro-porte-scorrevoli-trasparenti

Una casa moderna non spicca per lo sviluppo in altezza o metrature e per sfruttare gli spazi al massimo ha quasi sempre degli open space o spazi polifunzionali: passare dalla cucina al soggiorno è un’operazione che avviene con continuità e se non è possibile eliminare le pareti divisorie si può procedere eliminando le porte che fungono da barriera scegliendo modelli più moderni come le porte scorrevoli in vetro o le porte a scomparsa.

Gli spazi devono essere adattabili in poco tempo: un tavolo da pranzo può diventare all’occorrenza il luogo ideale per svolgere il lavoro o lo studio, così come le sedie si utilizzano sia per ospitare i commensali che essere pratiche per lavorare al pc o restare seduti per leggere un libro.

lema-mobili-tavolooLa multifunzionalità è una delle prerogative e vantaggi dello stile moderno: rispetto degli oggetti senza che questi diventino una forma di stress come può avvenire in ambienti circondati da elementi classici.

Sbagliare i colori delle pareti e dell’arredo

casa-stile-moderno-3

La scelta dei colori è un momento che preoccupa molte persone al momento di acquistare casa e dare avvio alle opere di rinnovamento.

Trovare la tinta migliore non è di per sè semplice: a volte si teme di scegliere un colore che al momento piace, ma dopo un pò di anni si rivela stancante o completamente fuori moda.

cucina-L-moderna

Il bianco rimane un colore di assoluta certezza ed eterna tendenza, intramontabile per la sua praticità ed il suo fascino.

Un colore che va bene per ogni situazione e funzionalità e ci permette di abbinarlo a pareti con tinte forti ed a qualsiasi tipologia di arredo ed accessori.

Inoltre è un colore che amplia gli spazi e li illumina, altre proprietà da non trascurare in una casa moderna che necessità di ambienti vivi e luminosi.

colori pastello sono invece quelli più distanti dallo stile moderno e quindi una scelta generalmente da evitare.

Meglio dirottarsi verso tonalità più forti per almeno una parete e per la scelta degli elementi d’arredo che fanno da contrasto.

parete-scura

Se usato sapientemente si può utilizzare un colore come il nero e la sua eleganza, abbinato anche a tinte neutre del grigio.

Se si prediligono le tinte forti puntare invece sul contrasto con il bianco utilizzando colori e tinte come il rosso, il blu elettrico od il viola.

Sbagliato sarebbe pianificare i colori delle pareti di una stanza senza prima studiare l’accostamento con i mobili che si intende sistemare in quella stanza.

parete-attrezzata-bianco-nero

Da uno stile moderno che ama i contrasti e le tinte forti, si potrebbe sfociare in qualcosa di pacchiano e senza senso.

Lo stile moderno necessita di un suo ordine prospettico anche quando le linee e le geometrie non sono ben definite, ma l’accozzaglia di oggetti e tendenze non rientra in quell’ordine.

Evitare di creare un ambiente poco funzionale

Vivere in un ambiente moderno significa soprattutto potersi muovere fra le stanze ed all’interno delle stesse in maniera agile e pratica, senza rischiare di urtare vasi, candelabri ed oggettistica varia come avviene in arredi classici che puntano più all’apparire che al vivere gli ambienti.

tavolino-plastica-trasparente

Scegliere un tavolo in legno massello pesante da spostare,  sedie imponenti, librerie eccessivamente alte ed ampie, che creano un ambiente quasi soffocante se ci troviamo in ambienti di piccole dimensioni, non sono la scelta ideale per una casa moderna.

Evitare di ingombrare con accessori

Elementi accessori come sedie di design, sgabelli, tavolini oppure complementi d’arredo da posizionare in bella vista su mensole e scaffali non mancano certamente in una casa moderna, ma mai eccedere ed ingolfare gli ambienti.

Una chiave importante dello stile moderno è la pulizia prospettica, l’esaltazione della semplicità e del particolare.

stile-etnico-chic-complementi

Una caccia sfrenata all’acquisto di tanti oggetti, seppur moderni, rischia di compromettere l’armonia d’insieme, ritrovandoci un mix di stili e gusti senza senso, ed un appartamento che risulterà di certo poco pratico e funzionale oltre che bello da vedere.

La scelta di complementi sono per la loro bellezza individuale rischia di trasformarsi in un puzzle di oggetti strani e rari, scelti soltanto per la loro forma o colore e che ben poco hanno a che spartire inseriti contemporaneamente nell’ambiente.

Ambienti difficili da pulire

Molti più elementi significa innanzitutto maggior tempo impiegato nel fare le pulizie di casa, con la polvere che si deposita facilmente sugli oggetti e negli interstizi.

angolo-studio-parete-nera

Lo stile moderno ed in particolare quello minimal offrono anche il vantaggio di avere ampi spazi continui, pochi e semplici oggetti così da offrire una casa anche semplice e veloce da pulire.

Evitare impianti vecchi ed obsoleti

Modernità significa anche impianti tecnologicamente avanzati, con impiego della domotica ove possibile per il corretto funzionamento dei principali sistemi di riscaldamento illuminazione nonché per un utilizzo pratico degli elettrodomestici più importanti.

prese-elettriche-vintage

Un impianto elettrico obsoleto, oltre a non essere in linea con le norme attuali, senza messa a terra, risulta poco efficiente in termini pratici, consumando molta più energia del necessario, con ripercussioni in bolletta.

Inoltre è necessario sostituire le vecchie lampade alogene che quelle led, così da avere una migliore luce e rispettare le nuove normative.

 

ave-touch-interruttoriA ciò si aggiunge la presenza di prese ed interruttori dal design antico, con dimensioni più grandi dei modelli attualmente in commercio, slim, digitali, touch.

Sbagliare tipo di riscaldamento ed elementi

L’impianto di riscaldamento di una casa moderna è preferibilmente a pavimento, a soffitto o con termoconvettori, dunque senza la presenza dei radiatori in ghisa, classico esempio delle case di un tempo, modelli pesanti e design pomposo.

calorifero-antico

Nel bagno di casa, il calore può arrivare da un termoarredo, capace di essere anche un utile scaldasalviette nei mesi invernali, occupando uno spazio davvero limitato ed una possibilità di stili e forme infinito.

Gli errori da evitare in salotto

stile-fantasy-lampadarioVediamo quali errori evitare nell’arredare un salotto moderno:

  1. Divano piccolo: spesso è un’esigenza per le dimensioni dell’ambiente, ma l’open space cucina salotto sarà anche la stanza che si presenterà agli ospiti e costringerli a sistemarli su poltroncine o sedie recuperate qua e la non è il massimo. Un soggiorno moderno, sempre considerando le dimensioni a disposizione, prevede un ampio divano dove accogliere gli amici per una serata da trascorrere insieme, chiacchierando, bevendo qualcosa e guardandosi un film in comodità.
  2. Lampadario classico: il lampadario in stile classico, ampio e posto in mezzo al salone, è decisamente più adatto per un living posto in un’abitazione dal fascino antico. Lampade a stelo, di design ed in metallo, sono ideali per fornire luce artificiale al momento in cui si rimane seduti sul divano oppure, se un modello con piantana girevole, illuminare il tavolo imbandito per la cena.
  3. Ingombrante libreria addossata alla parete: in una casa moderna la libreria è un componente importante dell’arredo che svolgendo più  funzioni, come nei modelli bifacciali, utilizzati per separare la zona tv dalla zona relax.

Arredo moderno: errori da evitare in cucina

cucina-angolo-designVediamo quali sono gli errori da evitare quando si arreda la cucina moderna.

  • Piani di lavoro ridotti: spesso lo spazio manca e si pensa di risolvere la progettazione risparmiando sullo spazio della cucina, ma avere piani di lavoro dalle ridotte dimensioni od altresì separati dai punti fondamentali come i fornelli, il frigorifero ed il lavello rende le operazioni di preparazione di pranzi e cene parecchio scomode. Valutiamo le opportunità offerte dalle cucine ad angolo, così da sfruttare al massimo gli spazi. Altre interessanti soluzioni per una cucina moderna sono le cucine con isola o penisola, dove poter lavorare muovendosi in maniera armonica e pratica, senza rischi di urtare e perdendo tempo prezioso.
  • Elettrodomestici e piani cottura vecchi: Le attrezzature per lavorare sono importanti e danno una grossa mano quando si è ai fornelli. Per quanto riguarda gli elettrodomestici che rendono più semplice la vita in casa, i più moderni sono senza dubbio quelli aventi prestazioni A+++ e che sono in grado di garantire un maggior risparmio energetico. Per abbinare i requisiti funzionali a quelli estetici è bene indirizzarsi verso piani cottura ad induzione, pratici robot da cucina, pareti attrezzate che permettono di avere subito disponibili diversi utensili, che spariranno alla vista con un gesto,  in grado di svolgere molteplici funzioni.

Gli errori da evitare in camera da letto

parete-effetto-cementoVediamo quali sono gli errori da evitare quando si arreda la camera da letto moderna.

  • Letti enormi decorati ed intarsiati: adottare un letto dalla struttura enorme come il modello a baldacchino è più adatto ad una casa in stile fine Ottocento che ad un locale contemporaneo. La presenza di intarsi e decorazioni di pregevole fattura poco si conciliano con lo stile moderno. Un letto minimalista basso, dal colore lucido ed essenziale come un pratico modello contenitore arreda in maniera semplice e funzionale.
  • Comodini ingombranti ed alti: i comodini ai bordi del letto devono essere bassi ed essenziali, utili per poggiare i piccoli oggetti personali, un libro e la lampada. Comodini e mensole sospese sono una scelta stilistica interessante.
  • Armadio pomposo, intarsiato ed a tutta altezza: l’armadio guardaroba è l’elemento che si abbina subito al letto; secondo le classiche abitudini, si punta ad un prodotto che sia capiente ed importante. Nello stile moderno la funzione di guardaroba è svolta alla perfezione dalla cabina armadio, o comunque da armadi snelli e semplici che si abbinano allo stile del letto, che possono anche non richiedere la presenza di ante, essendo stilizzati.

Gli errori da evitare in bagno

bagno-cieco-17

Il locale bagno moderno ha una sua funzionalità che può essere notevolmente ridotta in presenza di alcuni elementi.

  • Sanitari con colonna a pavimento: i sanitari di un bagno, lavabo, wc e bidet, nei modelli con colonna a pavimento stonano decisamente con l’ambiente moderno. Da evitare assolutamente. I sanitari sospesi sono molto più adatti, con linee moderne e che facilitano le operazioni di pulizia ed offrono moltissime possibilità di design.
  • Vasca da bagno: Sebbene sia una soluzione ancora molto affascinante ed adatta per concedersi il giusto relax, la vasca da bagno rischia di diventare l’elemento principale del locale, che costringe a sacrificare spazio per altri importanti sanitari ed arredi. Se non si ha spazio per gestire tale ingombro, la doccia sarà l’elemento a cui demanderemo stile e funzionalità.
  • Caloriferi ingrombranti: riscaldare un ambiente piccolo come il bagno non richiede termosifoni enormi ed un termoarredo scaldasalviette essenziale, pratico, semplice da pulire è piacevole dal punto di vista estetico.

Arredare una casa in stile moderno: guide utili

casa-stile-moderno

In termini generali si possono così elencare i fattori principali da rispettare quando si vuole adottare lo stile moderno per casa:

  • materiali nuovi ed innovativi, o trattati secondo tecniche di produzione all’avanguardia,
  • linee e forme delicate, anche squadrate ed irregolari,
  • definizione degli spazi interni, e largo uso degli open space,
  • decorazioni ed accessori in quantità limitata,
  • colori neutri o vivi, anche fusi o utilizzati in combinazioni di tinte,
  • impianti tecnologici all’avanguardia.

Arredare una casa in stile moderno: foto e immagini

Vediamo una ricca galleria di immagini e foto di case arredate in stile moderno per idee, esempi da cui prendere spunto per arredare il vostro appartamento: