Come arredare casa in Stile Urban Jungle
Come arredare gli interni di casa in stile urban jungle. Definizione e caratteristiche del trend moderno. Quale piante sono adatte, colori, materiali, mobili e complementi. Esempi di arredo: soggiorno, cucina, bagno, camera da letto.
Lo stile urban jungle è una delle tendenze più moderne per decorare ed abbellire l’abitazione, una nuova filosofia di vita che ha come protagonista principale la natura e le sue espressioni più selvagge ed esotiche.
Partita dall’America, il trend ha ben presto raggiunto un notevole successo diventando fra gli esperti di interior design una proposta fresca, allegra e briosa per arredare casa.
Se a prima vista può sembrare semplicemente la ricreazione di una giungla domestica, non basterà sistemare nelle stanze piante di origini esotiche in maniera casuale.
Il comfort rimane fra i must, da ricercare perchè l’abitazione venga vissuta dagli ospiti che potranno godere della freschezza delle piante e non sentirsi ostacolati o pressati dal fogliame ampio e dai tronchi imponenti.
Stile urban jungle: caratteristiche
Nel definire i tratti salienti della tendenza, è uno stile particolarmente apprezzato da chi ama la Natura nella sua versione più originale, ma che, per motivi di opportunità lavorative, si trova immerso nel caos urbano delle metropoli e delle città di media e piccola dimensione, ma pur sempre distanti da aree naturalistiche e boschive.
Nelle grandi città del pianeta, da New York a Londra, per passare a Parigi, Milano e Roma, la mancanza/carenza di verde pubblico spinge molte persone a ricreare fra le mura domestiche ambientazioni particolari, per sentirsi vivi.
Nell’avviarsi in un progetto di rinnovamento dei locali di casa, lo stile jurban jungle significa dapprima procedere ad arredare con le piante, la cui presenza è una forma di abbellimento che non può non lasciare esterefatti.
Abbondare nell’utilizzo di piante rigogliose, che possono talvolta risultare eccessive ed ingombranti, è il punto focale del trend. I mobili saranno così accessori, facendosi notare per la loro funzionalità e non tanto per le linee di design.
Il successo dello stile urban jungle è sottolineato, oltre che dal pubblico, dalla creazione di linee d’arredo che i grandi marchi come Maison du Monde, Coin Casa, Zara e H&M vantano ormai nei loro cataloghi da diversi anni.
Stile urban jungle: la scelta delle piante
Come detto, le piante sono le protagoniste principali di questa tendenza d’arredo. Ad essere presenti non solo unicamente le piante classiche da fiore, ma in particolare gli esemplari con ampio e grande fogliame, vistose ed appariscenti per via della dimensione.
Rifacendosi ad ambienti esotici, le piante rampicanti, grasse e le immancabili palme sono indispensabili.
La prima scelta da fare è definire spazi e luce che si ha a disposizione nelle sale che si desidera rinnovare. Solo in un secondo momento si procederà alla scelta delle tipologie di piante che dovranno appunto essere adatta alla quantità di raggi solari che le illumineranno.
Piante tropicali più indicate sono orchidee ed anthurium, perfette per rendere più verde le stanze.
Esemplari dal fogliame ampio e rigoglioso, sono il Ficus Lyrata, la Monstera Deliciosa mentre abbinamenti graziosi, con una dimensione media od ancora più ridotta sono la Kentia, la Felce, e l’Ibiscus.
Non mancano poi piante che risulteranno più adatte a chi poco si intende e non vanta un pollice verde: fatevi consigliare da esperti del settore, nella scelta di piante che avranno bisogno di poca acqua e scarsa illuminazione. Non vi ritroverete delusi nel caso in cui abbiate arredato con piante che richiedano una cura maniacale.
Stile urban jungle: colori
Per una tendenza che si richiama in maniera decisa alla natura, i colori dominanti si rifanno alle tinte naturali, con il verde e le sue sfumature più o meno accese che sono protagoniste della scena.
Il marrone, legato al legno delle piante ed alla terra, è l’altra tinta che piace molto a questo stile, declinata nella scelta del pavimento in parquet, con essenze che possono variare senza dubbio dal marrone più scuro tendente al nero, come legni di origine africana, fino a quelli in versione sbiancata.
Entrano in gioco anche tinte più chiare come il bianco, utile a realizzare il giusto contrasto con i colori più accesi mentre il corallo si mostra grazioso sui cui modellare giallo ed arancione per rendere più bello l’ambiente.
Stile urban jungle: materiali
I materiali protagonisti e fondamentali per arredare casa sono senza dubbio quelli con origini naturali come:
- il legno,
- il bambù,
- il giunco
- la pietra
- il rattan,
- fibre naturali, come cotone, lino e corda.
In alternativa, per ambienti come il bagno nei quali si teme l’umidità ed il vapore, il pavimento può essere realizzato con un piacevole gres porcellanato effetto legno che replica così le sensazioni di accoglienza che il parquet è in grado di regalare
Stile urban jungle: mobili
L’arredo è progettato sulla base dell’effetto leggerezza, per creare una serie di ambienti rilassanti e soft, altrimenti si andrebbe a perdere i benefici che si traggono dalla presenza della Natura.
Esempi possono essere una zona notte nella quale ci si corica in un letto a baldacchino, sempre vistoso e che presenta una serie di zanzariere che riproducono i capanni dell’Africa, dove proteggersi dal calore, dall’umidità e dai fastidiosi insetti rimane una priorità.
Un salotto alternativo, dove alla tradizionali sedute vengono affiancate soluzioni tropicali ed esotiche come un’amaca piuttosto che una seduta sospesa, sembra rendere il living molto più simile ad un garden, per respirare gradevoli sensazioni di vita all’aria aperta.
Fra i materiali che meglio rendono questo spirito, il rattan riassume i concetti chiave. Fibra vegetale che deriva dalla lavorazione di alcune specie particolari di palme presenti nel sud- est asiatico, colorazione ed elasticità appaiono davvero gradevoli oltre ad essere resistenti, fattore che li rende ideali per l’arredamento outdoor.
Comodini, tavolini bassi, sgabelli e cesti, molto adatti nel bagno e nella cameretta dei bimbi per raccogliere i loro giochi, sono oltre modo moderni oltre che in linea con lo stile dal sapore esotico.
Stile urban jungle: come arredare le stanze di casa
Proponiamo adesso alcuni esempi di come possono risultare affascinanti le stanze di casa, potendo e volendo rinnovare in maniera creativa il nostro appartamento.
Camera da letto in stile urban jungle
Il gioco dei contrasti cromatici fra il verde delle piante selvatiche e le tinte tenui dei tessuti e della biancheria da letto rende ancora più visibile la zona del riposo. La luce che filtrerà dalla finestra può essere gradevolmente attenuta dalla presenza di piante dal fogliame ampio.
Sistemare il letto sopra un pallet riciclato e rifinito pare creare un’isola di relax, un distacco non solo fisico dal terreno.
Cucina in stile urban jungle
Lo spazio più indicato in cucina per riporre le piante sono i ripiani alti, dove mensole ampie ed in legno faranno risaltare vasetti e piantine che decoreranno la stanza.
Piante rampicanti, facendo attenzione alla zona dei fornelli, faranno apparire il locale una piccola giungla nella quale rimanere per molte ore, respirando i profumi deliziosi delle piante esotiche.
Il bianco dei mobili diventa una forma di contrapposizione cromatica che rende spensierato l’ambiente. L’aria e la luce che entreranno dalla finestra forniranno il giusto apporto alla crescita e sviluppo delle piante.
Bagno in stile urban jungle
Il relax si coniuga in maniera fantastica con questo trend d’arredo. Un locale bagno sofisticato, per la scelta dei materiali come legno per i mobili e mobiletti. Il pavimento in gres porcellanato effetto legno è una proposta ad hoc; in alternativa, la posa di piastrelle a mosaico
Riprendere il tema della natura e della sua giungla con la scelta di tessili che replicano le atmosfere boschive e selvatiche. Una tenda con un panorama mozzafiato può nascondere la vasca da sguardi indiscreti.
Soggiorno in stile urban jungle
Lo spirito esotico che trascende da un soggiorno urban jungle viene esaltato dalla presenza di piccole statue e complementi risalenti a culture orientali, utili a trasmettere un ulteriore senso di tranquillità e relax.
Le piante ad alto fusto, come può essere una palma africana, sono adatte ad un living dal soffitto alto, svettando in tutta la loro bellezza all’interno di un grande vaso in rame.
Un living molto ampio e spazioso può essere diviso in due locali, realizzando dunque una zona adibita a studio/ufficio, dove le piante hanno funzione più estetica mentre la parte della stanza dedicata al colloquio e relax diventa una comfort zone incredibilmente vivace.
Stile urban jungle: galleria delle immagini
Tante le immagini che saranno stimolo per arredare in maniera fantasiosa i diversi ambienti di casa in stile urban jungle.