Colore porpora come usarlo per arredare casa

Definizione e significato del colore porpora. Uso del porpora per pareti interne, chiaro e scuro, rgb, codice colore ed abbinamenti. Il colore porpora per le diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno.

colore-porpora-pareti-23

Il colore porpora, noto anche come rosso porpora, è una tinta che appartiene alla famiglia del colore rosso, con un significato molto antico che si richiama addirittura all’Impero Romano.

Ha origini organiche, in quanto deriva il pigmento viene estratto dal murice comune, un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia dei Muricidi. La secrezione, derivante da un ghiandola, veniva utilizzato già in epoca antica, in particolare per colorare le stoffe. In epoca imperiale era tale la sua importanza che veniva indicato come il colore per eccellenza.

Colore porpora: definizione

Il simbolismo del colore porpora è molto elevato: già nell’antichità era il colore delle tuniche che solo i sacerdoti potevano indossare tanto che il termine porporato venne coniato per indicare la persona che portava la porpora come segno di dignità.

Tale significato si è protratto fino ai giorni nostri così che con questa tinta si indica regalità e potere imperiale.

stanza-color-porpora

Il complesso procedimento che portava alla tinteggiatura degli abiti è oggi caduto in disuso nel mondo contemporaneo, rimanendo una tinta, per quanto riguarda l’abbigliamento, ancora in uso principalmente presso popolazioni dell’oriente asiatico.

Nel mondo occidentale, l’abito color porpora viene indossato in occasioni ed eventi speciali, costituendo una scelta assai raffinata.

Colore porpora per tinteggiare le pareti di casa: idee

Tinta molto forte, calda ed avvolgente, il colore porpora trova impiego nell’abitazione sia per la tinteggiatura delle pareti di quelle stanze che si vuole rinnovare in maniera decisa, dandogli un aspetto romantico oppure per avvicinarsi a tendenze più esotiche, tipiche dello stile etnico ed eclettico.

stile-etnico-chic-18

Interessante soluzione è quella di inserire alcuni elementi di arredo, come una poltrona antica in velluto oppure per tendaggi, quando si vuole connotare un ambiente dal fascino antico e ricercato, senza correre il rischio di appesantire l’ambiente con un utilizzo troppo importante del colore.

Salotto in color porpora

In un contesto moderno, una parete con mobili componibili in porpora determina un ambiente brioso, vivace ed interessante.

colore-porpora-pareti-22

Proporla come tinta per una parete del salotto potrebbe sembrare un tentativo azzardato: a fare da giusto contrasto il resto della sala in total white, attenuando così il rischio di appesantire l’ambiente.

colore-porpora-pareti-15

Camera da letto in color porpora

Per una zona notte dal carattere giovanile e briosa, il porpora accende le fantasie e rende molto personalizzato l’ambiente, soprattutto consentendo di tentare accostamenti particolari con altre tinte oppure con l’applicazione di una carta da parati fantasiosa.

colore-porpora-pareti-8

In un contesto più tradizionale, il tendaggio diventa una soluzione per dare vivacità ad un ambiente.

colore-porpora-pareti-14

Bagno in color porpora

E’ un colore molto interessante per la zona bagno, una scelta di arredamento sfarzosa e dai toni vivi, costituisce una delle tonalità ideali da sfruttare anche semplicemente per la biancheria. Un corredo color porpora conferisce eleganza, modernità e riesce a dare un tono di vivacità.

asciugamani-color-porpora

Per un bagno di grande effetto, la posa di un mosaico di piastrelle permette di creare  un gioco cromatico senza dubbio esaltante con il resto dell’ambiente.

colore-porpora-pareti-17

Cucina in color porpora

Il tono elevato del porpora si nota subito nell’ambiente: una cucina dai mobili laccati in tinta abbina l’eleganza alla modernità, interessante soprattutto per chi ama la passionalità del rosso e del suo calore oppure delegare il colore agli elementi decorativi, dettagli come un servizio da thè o caffè, per set di bicchieri, posate e stoviglie.

colore-porpora-arredamento-5

Per una scelta particolare, può tornare interessante per i tendaggi della cucina, doppi, in modo da abbinarli ad una tinta più chiara.

Colore porpora: codice RGB

Il colore porpora ha il seguente codice RGB: 178, 0, 0

colore-porpora

Per ottenerlo occorre mescolare i 3 colori primari nel seguente modo:

Variazioni di sfumatura molto vicina alla tinta originale sono:

  • rosso porpora RGB 174, 38, 43
  • porpora di Tiro chiara RGB 75, 0, 73
  • porpora di Tiro RGB 49, 0, 47
  • viola porpora RGB 74, 25, 44
  • porpora traffico RGB 160, 52, 114

Color porpora: abbinamenti

Per non rendere troppo accesa e calda un ambiente, meglio utilizzare con parsimonia il colore porpora, delegandolo ad  una singola parete, per creare un contrasto oppure per elementi di arredo.

Poche pertanto le preclusioni ad abbinamenti con altre tinte, sarà sufficiente fare qualche tentativo per controllarne la validità.

Fra i colori con cui funziona meglio l’accostamento, abbiamo:

Colore porpora: galleria delle immagini

Vediamo esempi di arredo ed abbinamenti col porpora nei diversi ambienti della casa