Color bronzo come usarlo per arredare casa

Definizione e significato del color bronzo. Come arredare ed abbellire casa con il bronzo: idee e suggerimenti per usare il bronzo e le sue tonalità nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno. L’effetto spazzolato per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.

bronzo-arredo-minotti-cucine

Tra i suggerimenti possibili ed alternativi per tinteggiare le pareti di casa, il color bronzo assume le vesti di una tinta elegante, decisa e dal sapore leggermente vintage, per via delle origini del materiale, spesso utilizzato per realizzare statue e preziose decorazioni.

Il bronzo è considerato come una miscela di colori, nello specifico composto da marrone scuro e arancione. Può senza dubbio essere considerato una variante del rame.

Color bronzo: significato

metallo-bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte  può essere legata ad altri elementi come alluminio, nichel e berillio.

Il bronzo cominciò ad essere usato già in tempi lontanissimi, definiti per l’appunto Età del Bronzo, un periodo preistorico che andò dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa, quando venne utilizzato per la fabbricazione di attrezzi, armi, corazze ed altri strumenti bellici, in quanto la sua resistenza assicurava la necessaria protezione ai soldati in battaglia.

armi-bronzo

Soltanto con l’utilizzo e la scoperta del Ferro, il bronzo cominciò ad essere utilizzato per la produzione di elementi di pregio, dettato anche dal fatto che il prezzo della materia prima cominciò a divenire molto elevato.

Gli usi comuni del bronzo sono oggi assai diffusi: dalla sua presenza, in minima parte, per le monete, ad ingranaggi e meccanismi di precisione, senza tralasciare l’importante utilizzo, da parte degli scultori, per la realizzazione di statue.

bronzo-arredo-sedute-design

Gli artisti moderni apprezzano molto una determinata caratteristica del bronzo, in quanto molte leghe di bronzo presentano la proprietà di espandersi lievemente poco prima di solidificare. In questo modo per l’artista diventa più semplice rifinire l’opera, senza tralasciare alcune dettaglio.

Usare il color bronzo per dipingere o abbellire le pareti

La tinta del bronzo è una soluzione molto interessante da adottare per le pareti di casa, perchè si adatta praticamente ad ogni stile, anche profondamente contrapposto come ad esempio lo stile rustico, vittoriano, al moderno ed industriale.

bronzo-arredo-pareti-etheratelier-cucina

L’effetto metallizzato che il bronzo è in grado di realizzare contribuisce ad impreziosire gli ambienti, oltre a determinare una differente ampiezza e luminosità degli spazi. La gradevolezza del colore infatti aiuta a donare, sotto l’aspetto visivo, le stanze più ampie, utile pertanto quando ci si ritrova a ragionare con metrature ridotte e si teme quel deleterio effetto claustrofobico.

bronzo-arredo-scale

L’impiego per i diversi ambienti rimane comunque soggetto e da valutare assieme alla scelta dei componenti d’arredo: il carattere forte che dimostra il bronzo potrebbe infatti trasformare la parete stessa in una sorta d’arredo, che usato impropriamente può sminuire i mobili sistemati nel locale.

Camera da letto color bronzo

bronzo-arredo-complementi

In camere matrimoniali di piccole dimensioni, con un arredo assai minimalista ed una struttura letto semplice in metallo, il bronzo aiuta a realizzare  uno spazio notte molto intimo ed elegante, gradevolmente abbinato ad sia ad un pavimento in marmo che ad un parquet chiaro.

Abbinare dettagli in bronzo quali vasi e lampade, esalta l’importanza dell’ambiente seppur nella sua semplicità.

In un ambiente più giovanile e moderno, ci si può indirizzare verso una sfumatura più accesa, molto vicina all’arancione, per una camera da letto briosa ed abbellita da tessili ricamati e sfarzosi.

Bagno color bronzo

bronzo-arredo-bagno-idea

Per una parete angolo del bagno, la tinta aiuta ad illuminare quei locali privi di finestra o quando la luce difficilmente penetra.

bronzo-arredo-vasca

La scelta di elementi d’arredo in metallo, rifiniti in maniera dettagliate, ne determina una toilette elegante e dal sapore di altri tempi che si caratterizza con la rubinetteria ed un elemento importante come la vasca.

color-bronzo-bagno

Per una piccola SPA in casa, una grande vasca idromassaggio in bronzo crea un’atmosfera per il giusto relax.

Soggiorno in color bronzo

color-bronzo-soggiorno-3

Interessante la proposta di un soggiorno con pavimento in legno, con lunghe assi ed una tinta marrone chiaro. La parete alle spalle del camino, con l’effetto materico, risulta gradevole.

bronzo-arredo-soggiorno

In un living dalle dimensioni particolari, una mansarda od con un tetto a spiovente molto inclinato, trasforma lo spazio, slanciandolo verso l’alto, senza il timore di appesantire il locale.

bronzo-arredo-sedie

Cucina color bronzo

bronzo-arredo-lavello

Particolari abbinamenti con rivestimenti per le superfici eleganti come piastrelle e cementine, dalle geometrie ricercate ed eleganti, può aiutare a realizzare una cucina dai tratti leggermente bohemien e minimalista.

bronzo-arredo-cucine-rustiche

In cucine rustiche, il piano cottura in bronzo diventa protagonista, dando l’effetto di stile all’intero ambiente.

Ma il bronzo non è solo antico, anzi trova largo impiego nelle soluzioni per cucine innovative.

bronzo-arredo-rubinetto-moderno

Color bronzo effetto spazzolato

color-bronzo-bagno

La tinta può caratterizzarsi in maniera brillante ed energizzante se si opta per il color bronzo con effetto spazzolato, una speciale scelta decorativa. Per la miglior resa finale dell’effetto voluto, la stesura consigliata è in maniera non uniforme, in modo da apparire palpabile, una sensazione al tocco davvero gradevole.

Per muri grezzi la sua resa sarà massima, decorando in maniera stupenda la parete. Altro interessante impiego è per quegli angoli del bagno dove si desidera il fascino dell’antico, con lavabo sospesi, di piccole dimensioni, a cui abbinare uno specchio ovale dalla cornice in metallo scuro.

color-bronzo-17

In commercio, nei negozi di bricolage e presso gli stores delle grandi catene di fai da te si trova facilmente sugli scaffali, con prezzi, per una latta di 2 litri tinta bronzo a circa €40.

Color bronzo: codice RGB

Il color bronzo ha il seguente codice RGB: 205; 127; 50

color-bronzo-rgb

Per ottenerlo, è necessario mescolare i colori primari nel seguente modo:

Tinte aventi una stretta correlazione e che possono rendere un effetto molto simile sono:

  • perù marrone chiaro codice RGB 205, 133, 63
  • ocra codice RGB 204, 119, 34
  • rame codice RGB 184, 115, 51
  • arancio profondo codice RGB 236, 124, 38
  • cioccolato codice RGB 210, 105, 30

Color bronzo: abbinamenti

I migliori abbinamenti cromatici con pareti ed arredi color bronzo sono:

Coloro bronzo: galleria delle immagini

Per godere dello splendore del bronzo e dei suoi particolari effetti, nella galleria delle immagini si troveranno utili esempi, idee e spunti per le pareti e l’arredo di casa nei diversi ambienti: ingresso, soggiorno, cucina, camera da letto e bagno.