Color ocra: idee e spunti per le pareti di casa

Definizione e significato del color ocra. Uso dell’ocra per pareti interne, chiaro e scuro, ral (scala colori), rgb, codice colore ed abbinamenti. Il color ocra nei diversi ambienti di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno.

colore-ocra-salotto

Il color ocra è una tonalità che varia dal giallo-oro al marrone chiaro e che può vantare il riconoscimento di colore dell’anno nel 2016 in virtù della sua forza e vivacità che sa trasmettere agli ambienti domestici.

Per ritrovare le origini del termine occorre andare molto indietro nel tempo, risalendo addirittura al greco antico chrós che significa giallo.

E’ una tinta che si richiama alla natura, derivando direttamente dalla terra naturale, in cui si mescolano ossido di ferro con varianti di sabbia ed argilla.

In origine il colore veniva ottenuto dalla pietra di Limonite, dapprima macinata e poi sottoposta ad un processo di lavatura.

pietra-limonite

Color ocra: significato

E’ un colore che viene associato dagli esperti di cromoterapia al concetto di forza e regalità, molto utilizzato nei tempi antichi da popolazioni come gli egizi per decorare monumenti sacri e tombe.

Celebri inoltre i murales di Pompei, che possono vantare il colore ocra come sfondo delle opere. Anche correntemente si tratta di una tinta decisamente amata dai pittori per realizzare quadri.

quadro-ocra

Color ocra per dipingere le pareti di casa

Per le pareti di casa il colore ocra è una fra le tinte classiche maggiormente utilizzate quando si nutre il desiderio di ravvivare gli ambienti, grazie al calore che riesce a trasmettere ed alla vivacità intrinseca che può sicuramente vantare.

Ha inoltre il vantaggio di saper essere al tempo stesso una tonalità accogliente ed elegante, per ambienti della casa arredati in stile classico. In queste abitazioni dove il sapore del passato è molto forte, osare in termini cromatici può diventare una sfida persa in partenza. Nulla di più sbagliato, pensando al fatto che si può consultare la tabella colori con molto pazienza.

Soggiorno

Per un living che voglia trasmettere calore e ricordare il caldo del sole estivo, il color ocra utilizzato per tinteggiare le pareti del soggiorno riesce appieno nell’intento, demandando i contrasti e la vivacità all’insieme dei complementi d’arredo, come cuscini, tappeti, tavoli, divani oppure un quadro appeso al centro della parete.

color-ocra-6

Da valutare anche come colore delle pareti per un salotto in stile classico elegante ed affascinante, che si abbina in maniera egregia alle porte ed al parquet in legno.

color-ocra-4

Camera da letto

Se si ama avere molta luminosità e vivacità, anche nella camera da letto il colore ocra è un’ottima soluzione cromatica, in quanto riesce a fare coesistere la luminosità con l’esigenza di relax, essendo una tinta assai riposante.

color-ocra-27

Cucina

Nello spazio della cucina si può rivelare, come tutte le tinte che si richiamano al giallo, una fra le scelte che portano ad una maggior allegria e spensieratezza. La luminosità delle pareti aiuta senza dubbio a colorare l’ambiente in maniera alternativa, potendo abbinarsi a tendenze eccentriche come lo stile messicano oppure lo stile etnico.

color-ocra-22

In un crogiolo di colori, conferisce alla cucina atmosfere accoglienti, innovative e molto giovanili, per una vivacità sempre carica di allegria e mai di tensione.

10-idee-di-giallo-per-la-cucina-10

Si può anche valutare l’opportunità di incorporare diversi tipi di gialli, quasi a voler simulare e cercare la tonalità più azzeccata per il vostro arredo. Incantevole l’accostamento con il parquet posato a spina di pesce, per un gioco di incastri stimolante.

 

Bagno

Per un bagno dal rivestimento con piastrelle a mosaico, giochi cromatici con il color ocra sono fantastici, potendo sfruttare le tinte del giallo che rendono il locale sempre molto luminoso.

Soluzione decisamente interessante per un locale nel quale si vuole esaltare il richiamo ad ambienti etnici, potendo abbinare elementi d’arredo in legno e corredi di biancheria assai fantasiosi.

stile-messicano-bagno-piastrelle

A maggior ragione per un bagno cieco, diventa una modo assai elegante per tinteggiare le pareti e dare un senso di maggiore spazialità.

Affascinante idea anche per un locale dove è presente la vasca da bagno, con elementi dei sanitari come le rubinetterie che richiamano la tinta dell’oro.

color-ocra-20

Color ocra: codice RGB

Il color ocra ha il seguente codice RGB: 204, 119, 34

color-ocra-rgb

Per ottenere il colore ocra è necessario la seguente combinazione:

Interessanti anche le sfumature che si possono così suddividere in:

  • bronzo codice RGB 205, 127, 50
  • marrone chiaro codice RGB 205, 133, 63
  • cioccolato codice RGB 210, 105, 30
  • rame codice RGB 184, 115, 51
  • arancio profondo codice RGB 236, 124, 38

Color ocra: abbinamenti

Interessanti e stimolanti gli abbinamenti con le pareti di casa e gli elementi d’arredo scelto, in particolare lavorando sui giochi ed effetti cromatici, con sfumature più o meno accentuate del giallo, fra cui si distingue il colore oro per il risalto ed il pregio in grado di trasmettere.

In particolare

Color ocra: galleria delle immagini

Davvero infinite le proposte per le diverse stanze di casa in coloro ocra che potrete ritrovare nella galleria delle immagini.