Stile minimal

Conoscere lo stile minimal: definizione e significato della tendenza nata negli Anni 60. Le caratteristiche principali e le linee guida nell’essere minimalista nell’arredo. Come arredare le stanze di casa: soggiorno, cucina, bagno, camera da letto. I colori ed i materiali prediletti, la scelta dell’illuminazione.

stile-minimalista

Lo stile minimal è una tendenza d’arredo che sboccia nel corso degli Anni Sessanta e che mette al centro delle scelte d’arredo la valorizzazione della semplicità degli elementi, con l’obbiettivo di evidenziare i mobili inseriti nello spazio di casa.

Rispetto dunque a tendenze più moderne, che prediligono il caos, la confusione ed il mischiare mobili ed arredi di provenienze diverse, lo stile minimal è legato ad un modo di vita semplice, prediligendo la praticità rispetto alla forma, spesso eccessiva.

Stile minimal: definizione

La parola inglese minimal viene tradotta in italiano con minimale, semplice, dunque un termine per indicare essenzialità e praticità. Nel campo dell’arredamento, il termine minimal venne coniato ed usato la prima volta nel 1965 dal filosofo inglese Richard Wollheim che in un articolo per la rivista Arts Magazine, volle indicare con la parola minimal il concetto di riduzione minimale, ovvero dare importanza soltanto agli elementi essenziali.

stile-minimalista-2

Tutto ciò che non serve, e questo vale anche nei campi dell’arte, della letteratura, della musica, deve essere eliminato.

Nel design, essere minimalista significa eliminare gli elementi inutili e ripetitivi, e lavorare per realizzare un oggetto, in tale caso un arredo o un ambiente che sia semplice ed equilibrato.

stile-minimalista-19

Per fare ciò, il colore bianco è la tinta che maggiormente aiuta i designers nel raggiungere lo scopo, in quanto crea spazio vuoto e concentra l’attenzione delle persone verso l’oggetto.

Come arredare casa in stile minimal: elementi essenziali

Quando si decide di arredare casa secondo i principi dello stile minimal, decisione che spesso rispecchia il proprio animo, significa privilegiare l’essenzialità e la funzionalità nella scelta degli arredi, creando così spazio nell’abitazione per potersi muovere più facilmente, senza l’ingombro di oggetti inutili.

Soprattutto in considerazione del fatto che le abitazioni di moderna costruzione vengono realizzate con metrature ridotte rispetto agli Anni 70 ed 80, diventa importante scegliere e puntare su ciò che serve, eliminando il superfluo.

stile-minimalista-12

Legato alla creazione dello spazio, è la presenza della luce, determinante per illuminare e rendere chiaro ed evidente lo spazio disponibile per vivere e muoversi comodamente in casa.

Dunque pochi elementi  fra le mure domestiche, ordinate e che rendono più facile eseguire le normali operazioni di pulizia, per uno stile di vita che privilegia la praticità e la vivibilità senza fronzoli, uno stile che risulta spesso economico, ma che crea ambienti ordinati, puliti nelle linee e nelle forme e pratici, adatti alle giovani coppie o a chi ama i tipici stili nordici.

Riassumendo, si possono così elencare gli elementi principali dello stile minimal:

  • ricerca della funzionalità;
  • avere il minore ingombro possibile;
  • colori tenui, con predominanza del bianco;
  • mobili ed arredi dalle linee semplici;
  • uso di materiali moderni ed innovativi;
  • assenza totale o quasi di decorazioni e fronzoli.

Camera da letto in stile minimal

Creare un ambiente rilassante e tranquillo è il focus su cui impegnarsi per realizzare una camera da letto in perfetto stile minimal. Come per tutti gli ambienti di casa, pochi arredi, dalle linee semplici e ben definite, per avere una zona notte destinata al riposo, senza eccessive distrazioni.

stile-minimalista-9

Il letto contenitore è una soluzione d’arredo molto interessante per non avere confusione nella stanza.

Ridurre lo spazio da destinare agli armadi significa utilizzare il letto come guardaroba, destinando alla zona sotto il materasso coperte, piumini, plaid e trapunte che altrimenti necessiterebbero di un ulteriore armadio.

stile-minimalista-8

Un letto di tipo basso è la soluzione alternativa: in questo caso i modelli di tipo giapponese, radenti al pavimento, sono la massima espressione. Linee essenziali e squadrate determinano in modo netto e chiaro la zona notte.

letto-con-testiera-rotonda

Un armadio guardaroba con ante scorrevoli o complanari, per rendere agevole l’apertura, sarà l’elemento utile per tenere ordinato l’abbigliamento che, ricalcando la tendenza, sarà soltanto quello essenziale, senza vantare numerosi capi in eccesso rispetto all’utilizzo.

lema-mobili-armadio-scorrevole-liscio

Sfruttando lo spazio a disposizione, una coppia di poltroncine dalle linee semplici ed un tavolino per riporre piccoli oggetti ed un libro, completeranno la camera.

Vicino alla testata del letto, al posto dei comodini che, poggiando sul pavimento, vengono considerati ingombro secondo la filosofia minimalista, vengono disposte mensole oppure una cassettiera dalle dimensioni ridotte, sospesa ed inserita nella parete, soluzione più che sufficiente.

stile-minimalista-7

Bagno in stile minimal

Il bagno minimalista  prevede senza dubbio la doccia, con un box essenziale e ridotto, meglio ancora se la doccia è a filo pavimento, permettendo di non avere intralci nell’entrare/uscire.

stile-minimalista-14

Se lo spazio a disposizione lo consente, l’ipotesi del doppio lavabo rende la stanza fruibile da più persone contemporaneamente, agevolando le operazioni di toilettatura.

Il ripiano su cui poggiano i lavabi, meglio nella versione incassata, diventa una sorta di tavolo su cui posizionare essenze profumate da espandere nell’ambiente.

stile-minimalista-15

Uno specchio enorme alla parete, privo di bordi od eventualmente dalle linee sottili, aiuterà a rendere lo spazio, in termini visivi, più ampio.

Cucina  in stile minimal

Gli ambienti concepiti secondo questa tendenza sono improntati a guadagnare maggior spazio possibile, eliminando dal pavimento complementi ed arredi che, seppure abbelliscano, possano risultare d’intralcio in fase di passaggio.

Il bancone ampio e dalle forme squadrate permette di lavorare comodamente, tenendo a portata di mano gli attrezzi ed elettrodomestici utili allo scopo.

cucina-stile-minimal

La scelta dei mobili in laccato rende splendide e luminose le superfici, con un’immediata sensazione di pulizia.

Sono possibili contaminazioni da parte di altri stili, in particolare quando l’arredo della stanza prevede un tavolo da pranzo.

Se la sua forma può essere semplice e dalle dimensioni ridotte, ciò non significa non poter ricercare elementi che attirino l’attenzione, come sedie dai colori contrastanti e che facciano bella figura in cucina.

stile-minimalista-25

Un quadro futurista o contemporaneo denota gran classe e valorizzano l’ambiente, improntato alla massima funzionalità.

stile-minimalista-3

Soggiorno in stile minimal

La tendenza in questo caso propende per uno spazio condiviso con la cucina, ben accetta se con vista sul living.

Un divano dalle ampie dimensioni, con linee semplici e ben squadrato, di colore chiaro oppure scuro per giocare sui contrasti cromatici della cucina open space, è l’elemento principale e che può anche essere l’unico arredo nella stanza.

stile-minimalista-18

Banditi i grandi lampadari in cristallo che pendono dal centro della sala: godere il più possibile della luce naturale, a cui aggiungere lampade a stelo in metallo sottili, alte e che possano illuminare nel migliore dei modi il soggiorno.

stile-minimalista-16

Seguendo il concetto di riduzione degli arredi, il tavolino rimane elemento importante, rifinito nelle linee semplici e leggere, per strutture che possano essere agilmente spostate.

Un ripiano in vetro, per un tavolo dal design elementare, è il modo migliore per arredare con eleganza la zona living.

stile-minimalista-22

Materiali dello stile minimal

La scelta dei materiali è effettuata considerando il fatto che gli arredi debbano durare a lungo: dunque resistenza ad ogni tipo di sollecitazioni determina che materiali di produzione industriale siano i più indicati:

  • laccati per gli armadi;
  • vetro per tavoli e lavabi del bagno;
  • pelle per i rivestimenti;
  • metallo per gli elettrodomestici;
  • resine e cemento per i pavimenti.

stile-minimalista-11

Colori dello stile minimal

Il colore bianco è il protagonista delle abitazioni minimaliste: tinta chiara, semplice e luminosissima, rende importante gli arredi scelti.

stile-minimalista-16

Se i colori appariscenti non sono certamente fra  i preferiti, il contrasto ideale è determinato dal nero che, in un’ottica d’insieme, valorizza gli elementi. Da usare, ma con parsimonia  il colore oro, in grado di donare fascino e luminosità all’ambiente, facendo anch’esso risaltare i mobili ed i complementi di design.

Variazioni in tema sono rappresentate dalle tinte pastello, che, in virtù della loro leggerezza, trasmettono serenità a coloro che vivono l’abitazione per molte ore della giornata.

stile-minimalista-21

L’importanza del colore, secondo lo stile minimal, è quella di valorizzare gli arredi, ecco perchè tinte sgargianti vengono scartate fin da subito, in quanto finirebbero per sminuire i mobili, distraendo.

Illuminazione secondo lo stile minimal

Per una tendenza che fa riferimento in particolare agli Anni 70, gli elementi per l’illuminazione rappresentano scelte d’arredo. Si prediligono modelli di lampada a stelo in metallo, dalle forme e linee ben definite, senza lasciare spazio a decorazioni.

stile-minimalista

La luce deve pervenire nei luoghi della stanza dove è  davvero utile, dunque facendo risaltare i pochi pezzi che compongono l’arredamento base.

In fase di rinnovamento dell’appartamento, la possibilità di creare un controsoffitto sarà importante per un impianto di illuminazione con faretti incassati, direzionabili e soprattutto a basso impatto energetico.

faretti-travi-a-vista

Stile minimal: galleria delle immagini

Per comprendere al meglio cosa significhi arredare secondo i crismi dello stile minimal, nella galleria delle immagini si potranno avere utili suggerimenti per replicare la tendenza d’arredo fra le mura di casa propria.