Come arredare casa con elementi componibili
Come arredare casa con elementi componibili. Le diverse possibilità che offre il campo dell’arredamento domestico: soluzioni per camera da letto, bagno, soggiorno, cucina, cabina armadio. L’importanza della parete attrezzata e degli elementi modulari.
Un problema che sovente si presenta quando si deve arredare casa, è di cercare una serie di elementi e di mobili che possano adattarsi allo spazio disponibile.
E quando il budget non consente di far realizzare su misura gli arredi, i mobili componibili, con accurata progettazione, sono in grado di soddisfare qualsiasi requisito o esigenza stilistica e di funzionalità e si diversificano non solo per modelli, colori e design, ma anche per stili identificativi.
- Come arredare casa con elementi componibili: idee
- Come arredare l’ingresso con elementi componibili
- Come arredare la cucina con elementi componibili
- Come arredare il soggiorno con elementi componibili
- Come arredare la camera da letto con elementi componibili
- Come arredare una cabina armadio con elementi componibili
- Come arredare un bagno con elementi componibili
- I vantaggi di arredare con elementi componibili
- Dove comprare elementi componibili per arredare casa
- Come arredare casa con elementi componibili: galleria delle immagini
Come arredare casa con elementi componibili: idee
Con il termine mobili componibili, si indicano quegli arredi per i quali, scegliendo e combinando diverse tipologie di cassettiere, piani di lavoro, mobili ad anta, si realizza una composizione di arredo, si è in grado di soddisfare le esigenze e le funzioni in ciascuna stanza.
Nel campo dei mobili componibili sono tante le soluzioni possibili: fra le più interessanti le pareti attrezzate, definite in questo modo perchè si tratta di vere e proprie pareti, che vengono agganciate al muro, che presentano mensole, piani di appoggio, cappelliere e ganci appendiabiti, oltre a cassettiere, permettendo la massima funzionalità e garantendo la massima ottimizzazione degli spazi.
Pareti attrezzate per l’ingresso, il soggiorno nonchè la camera da letto degli adulti e dei piccoli sono da anni presenti nei cataloghi delle aziende di design.
Soluzioni di altrettanto efficacia ed importanza sono i piani di lavoro della cucina che, una volta allungati, diventano tavoli per il pranzo e la cena, permettendo di realizzare una cucina lineare oppure una cucina ad isola, secondo lo spazio disponibile ed i desideri.
Come arredare l’ingresso con elementi componibili
Trovarsi ad arredare l’ingresso di casa dovendo far fronte a due questioni: spazio disponibile e funzionalità, con un occhio al design ed all’aspetto estetico.
Sistemare giubbotti, cappotti, cappelli nonchè un ripiano per piccoli oggetti, documenti, portafogli, svuotatasche, chiavi diventa importante, per la miglior organizzazione personale.
I moderni appendiabiti a parete, con rastrelliere per le scarpe, vani contenitori per attrezzi ed oggetti di uso comune, a cui aggiungere specchiere e pensili, collocabili a diverse altezze, diventano una sorta di piccolo guardaroba.
In questo modo, con un mobile unico, si può davvero fare ordine all’ingresso, un’ottima soluzione ordinata, salvaspazio e bella da vedere.
Per il corridoio lungo, la libreria a vista diventa la soluzione che permette di arredare una zona dell’abitazione che, quando spoglia, si rivela poco accogliente.
Potendo scegliere un modello che si eleva al soffitto, diventa utile per sistemare fotografie e ricordi oltre agli immancabili libri che, sovente, fatichiamo ad archiviare in maniera ordinata.
Come arredare la cucina con elementi componibili
La cucina modulare è una forma di arredamento innovativa, per uno spazio di casa che tipicamente è sempre stato considerato il luogo dell’immutabilità, dove era meglio progettare, investire budget e poi non modificare anche per decine di anni.
Secondo invece le nuove tendenze dell’arredamento, la cucina è il luogo della convivialità, dove trascorrere molto più tempo, non solo per dedicarsi alla preparazione dei piatti ed, eventualmente al pranzo ed alla cena se le dimensioni lo permettono.
Ma anche per incontrare amici, parenti e divertirsi con i propri piccoli, magari facendo pausa fra lo studio ed il gioco.
Pertanto lo spazio deve diventare fruibile ed i mobili componibili e modulari permettono di creare situazioni di arredo dinamico e vario, secondo i propri desideri.
Anche sotto il punto di vista del budget, le cucine componibili rappresentano una scelta ideale, potendo comporre i moduli in base a ciò che si intende spendere, senza il rischio di sforare il bilancio famigliare.
Partendo dagli elementi essenziali, ovvero basi, pensili, colonne, top e piani di lavoro, si va a comporre l’arredo della stanza, secondo lo stile preferito.
Le soluzioni sono infinite: dallo stile classico per arrivare a tendenze più moderne, la cucina viene progettata su misura, secondo lo spazio disponibile ed il numero di occupanti medio.
Tavoli e sedie vengono così scelti nelle colorazioni e materiali che meglio si adattano, potendo ricercare modelli richiudibili ed allungabili, i tavoli, mentre sedie dal design accattivante possono trovare allocazione alla parete, quando si desidera avere l’angolo colazione per una coppia di persone.
I dettagli fanno la differenza anche sotto il punto di vista della funzionalità. In sostituzione delle classiche maniglie, il sistema in voga prevede l’apertura a spinta. In questo modo, cambiando in un secondo momento la disposizione dei pensili, la problematica estetica non è un fattore di cui tenere conto.
In ottica di soluzioni salvaspazio, l’apertura scorrevole, laterale oppure dall’alto, risolve ogni questione, potendo realizzare una cucina anche in spazi angusti tipici delle cucine lunghe e strette.
Per spunti e suggerimenti su come realizzare una cucina quando i metri quadri sono un problema: Arredare cucina piccola.
Come arredare il soggiorno con elementi componibili
La libertà creativa si esprime al massimo nella zona living, dove i sistemi modulari trovano applicazione in grandi librerie componibili, in grado di sfruttare tutto lo spazio che reputiamo necessario, grazie ai moduli che creano livelli in altezza, ed alle colonne modulari per svilupparsi lateralmente.
La libreria bifacciale è probabilmente l’esempio più semplice per sdoppiare un salotto ampio, quando si vuole creare due zone separate nella stanza: una parte destinata alla visione della tv o allo spazio gioco per i bambini, un’altra dedicata all’area pranzo, di studio o lavoro a casa.
La libreria così è utile anche per riporre piccoli o grandi oggetti, fotografie, souvenir di vacanze lontane od altri complementi d’arredo, senza dimenticare la possibilità di qualche fiore e pianta in grado di abbellire il salotto.
La parete attrezzata, posta nella zona destinata al televisore, può essere progettata per essere alta fino al soffitto o poco meno, diventando un perfetto mobile contenitore.
Dalla tv agli impianti audio più sofisticati, oltre ad ogni altra sorta di devices tecnologico, computer, consolle per videogames, alla funzione libreria, per i volumi più prestigiosi da tenere in bella mostra, la parete attrezzata diventa il mobile di cui non si può fare a meno.
Per rimanere sullo stile moderno, si possono aggiungere pensili con vetrinetta, dove riporre calici e bicchieri per le occasioni più importanti, quando si vuole ovviare alla credenza in stile classico.
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale, nel creare quel particolare effettuo vuoto/pieno, sempre ricercato dagli amanti delle tendenze moderne di interior design.
L’installazione di luci con dimmer, nella parte sovrastante la parete, consente di avere punti luci che possano illuminare in maniera costante, senza rischiare di avere zone buie od in penombra nella stanza.
Come arredare la camera da letto con elementi componibili
Soluzioni per l’armadio guardaroba sono molteplici. I moduli permettono di comporre armadi ad altezze personalizzabili, sfruttando fino all’ultimo centimetro di spazio disponibile.
Se l’armadio classico è impostato su altezze standard, massimo 300 cm, e non si vuole procedere a farne realizzare uno su misura, per motivi di budget oppure perchè si preferisce una soluzione usufruibile in successive abitazioni, i moduli componibili permettono di creare progetti e realizzazioni che si sviluppano su forme svariate nelle 3 dimensioni.
Inoltre gli spazi interni possono essere suddivisi secondo le necessità, con un diverso numero di cassetti, ripiani, vani contenitori.
Interessanti anche gli elementi tubolari componibili per ricreare un armadio guardaroba a vista che si adatta a qualsiasi stile, anche quelli di ultime tendenze come lo stile industriale.
La diversa tipologia dei capi d’abbigliamento, con un maggior o minor numero di vestiti ingombranti, cappotti, giubbotti per la montagna, piumini, può rendere necessario uno spazio nell’armadio assai differente.
La scelta delle ante non è casuale. Quando per motivi di spazio, l’anta battente compromette la libertà di manovra, le ante scorrevoli possono aiutare a risolvere il problema, pur considerando che con questo sistema è consentita l’apertura soltanto di un’anta per volta.
Quando lo spazio è ancora più ristretto, l’armadio a ponte si rivela l’ideale: posto sopra il letto o l’ingresso, a seconda della forma della stanza, permette di concentrare nello spazio ridotto l’elemento principale, assieme al letto, della stanza.
A maggior ragione, in situazioni di spazio ancora più ristretto, l’armadio a ponte può contenere il letto, sollevabile al mattino al risveglio e liberando così spazio calpestabile e migliorando la fruibilità della stanza durante il giorno.
Come arredare una cabina armadio con elementi componibili
La cabina armadio è il luogo ideale per scegliere come soluzione d’arredo gli armadi componibili. Desiderio spesso irrealizzabile di tanti, allestire una cabina armadio con elementi modulari è senza dubbio efficace, economico e di grande effetto estetico e funzionale.
Sfruttare lo spazio in altezza fino al soffitto, permette di combinare cassetti e ripiani come meglio si crede, potendo suddividere gli abiti per stagioni, per stili o secondo i modi con cui si si prepara alla mattina od alla sera prima di uscire.
La progettazione di una cabina armadio con elementi componibili ha soluzioni pressocchè infinite da plasmare sulle proprie esigenze e gusti. Aggiungere elementi, od eliminarli, diventa molto più semplice nel tempo e secondo nuove necessità.
Una guida utilissima per comprendere al meglio su come procedere: Progettare e realizzare una cabina armadio.
Come arredare un bagno con elementi componibili
Le soluzioni componibili possono integrarsi bene nel bagno. In particolare, a beneficiarne sono gli ambienti piccoli, dove occorre sistemare in altezza mobili e pensili.
Le proposte in commercio, ancora una volta sono infinite e possono risolvere problemi di progettazione anche di bagni impossibili.
Ad esempio pareti con moduli a colonna permettono di affiancare il lavabo ad un mobile contenitore con integrato un mobile con specchio a completamento dell’arredo.
Sotto il punto di vista della funzionalità, i mobili a colonna di tipo moderno vedono soluzioni di design in grado di sfruttare al massimo la profondità disponibile, grazie ai comodi ripiani nella controporta.
I vantaggi di arredare con elementi componibili
Abbiamo visto che ogni ambiente della casa può avere il suo mobile componibile, rispondendo in maniera precisa alle esigenze personali, funzionali e di stile.
I vantaggi di tale scelta d’arredamento si possono riassumere in:
- semplicità al momento dell’acquisto, potendo comprare un solo mobile per un’intera stanza;
- uniformità dello stile;
- facilità di montaggio rispetto ai mobili tradizionali;
- facilità di trasporto essendo corpi di dimensioni minori rispetto ai elementi completi tradizionali;
- personalizzazione degli elementi e del progetto e sfruttamento dello spazio in altezza, larghezza, spessore;
- più economico rispetto ai mobili realizzati su misura e con possibilità di aggiungere moduli anche in un secondo momento.
Dove comprare elementi componibili per arredare casa
Da citare sicuramente IKEA, che ha fatto della modularità e componibilità un must con un ottimo rapporto qualità/prezzo, quindi i più commerciali LeroyMerlin e Mondoconvenienza.
Se si amano stili particolari come l’industriale o lo shabby chic, Maisons du Monde
Come arredare casa con elementi componibili: galleria delle immagini
Davvero originali gli spunti che si possono trarre dando un’occhiata alla ricca galleria delle immagini.