Color acquamarina per arredare casa
Definizione e significato del color acquamarina. Come usare la tinta acquamarina nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, cameretta, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, come si ottiene il color acquamarina, le diverse tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.
Il color acquamarina, in inglese acquamarine, è una tonalità che si colloca fra il verde ed il ciano.
Deriva il suo nome dall’omonimo minerale, le sui sfumature di colore dipendono dalla presenza o meno di titanio o ferro al suo interno.
Il colore del minerale può variare anche in considerazione del calore ed è una gemma impiegata per la realizzazione di gioielli.
Ha una diffusione comune in natura, in quanto è presente nelle rocce di granito, pegmatite od in sedimenti fluviali.
I maggiori giacimenti di acquamarina si trovano in Brasile, presso i Monti Urali della Russia, ed in misura inferiore in Birmania, Messico, Irlanda, India, Kenya, Zimbabwe, Afghanistan, Pakistan, Australia e Stati Uniti.
Color acquamarina: significato
L’origine del nome deriva dalle parole latine aqua e marinus, che indicano l’acqua del mare. Andando molto indietro nel tempo, questo minerale è stato protagonista di alcune leggende che lo indicano un portafortuna per marinai e viaggiatori.
La sua fama di benevolenza è tale che è usanza anche oggi regalare una pietra di acquamarina nel giorno delle nozze, per augurare il meglio della vita agli sposi o comunque regalare ad una coppia un gioiello con questa gemma rafforza l’amore, l’empatia e sta ad indicare la trasparenza del rapporto.
La particolare caratteristica di presentare variazioni di sfumature che vanno dal verde all’azzurro, ne fanno una gemma preziosa ed utile per la realizzazione di gioielli e preziosi.
Diverse sono le forme con cui la pietra viene lavorata e che si possono osservare in gioielleria: a goccia o con il taglio a smeraldo rappresentano le modalità che meglio esaltano i riflessi simili a quelli del mare.
E’ un colore che trova però largo impiego anche nel mondo dell’interior design sia come tinta per le pareti che come colore per mobili, complementi ed accessori.
Dipingere le pareti in color acquamarina: idee
Molto piacevoli le diverse gradazioni che offre la nuance dell’acquamarina, oltre che ad affermarsi per la sua brillantezza ed allegria, il suo carattere tenue lo rende ideale per la creazione di zone relax all’interno dell’appartamento, oltre a farne una tinta perfetta per la camera da letto.
Salotto in color acquamarina
Giocare con i contrasti è un modo per rinnovare in maniera interessante il vecchio soggiorno: un divano dal forte accento blu a cui contrapporre la parete retrostante nel più tenue acquamarina rende il living signorile e si ha quasi la sensazione di trovarsi in un altro tempo.
Il colore rosso aiuta a rendere l’atmosfera particolare: una lampada dal design vintage si dimostra una valida soluzione, così come un quadro dalla cornice rossa.
Il salotto diventa chic con la carta da parati dalle trame classiche e delicate, potendo richiamare la tinta nei tessili e sul tappeto, per un ambiente coordinato dall’effetto affascinante.
Importante è non esagerare, meglio utilizzare la tinta soltanto per una parete della stanza perchè pure essendo una tinta tenue, utilizzarlo in maniera esagerata potrebbe risultare pacchiano.
Interessanti gli abbinamenti col grigio e con l’oro.
Camera da letto in color acquamarina
Probabilmente uno dei colori più soavi e rilassanti per la zona notte, per un progetto di rinnovamento delle pareti il color acquamarina si dimostra molto piacevole, gradevole e soprattutto con una grande capacità di rendere una vera zona relax, dove trascorrere anche i momenti pomeridiani estivi, quando la calura è eccessiva e si sente il piacere di distendersi.
Per le pareti ma non solo, è una palette adatta al momento della scelta dei tessili e dei coordinati letto, oltre che per i tendaggi, risultando chiara e non appesantendo l’ambiente.
Interessanti l’abbinamento con un parquet dal colore chiaro, per un gioco cromatico piacevole alla vista.
Cameretta in color acquamarina
Per la cameretta dei piccoli o per la zona nursery, si consiglia questa palette in grado di infondere un clima di pace e tranquillità nell’ambiente, dove la mamma ed il piccolo possono coccolarsi al meglio.
Contorno molto apprezzato per la zona notte di un adolescente, dove leggeri tendaggi di colore bianco come la struttura del letto connotano uno spazio dove ritirarsi, per leggere, studiare ed incontrare gli amici e le amiche.
Cucina in color acquamarina
Se il desiderio di un arredamento in perfetto stile shabby è elevato, sperimentare la tinta acquamarina per i mobili ed i pensili della cucina è consigliato.
Se manca il coraggio, si può iniziare da una o più ante, per vedere l’effetto che ne deriva, effetto parziale permesso dal trend shabby.
Per un ambiente moderno, in stile marinaro oppure per la casa delle vacanze, la briosità del colore acquamarina rende gli spazi più ampi, genuini lasciando libertà di decorare le pareti con quadretti o particolari souvenirs delle estati passate.
Bagno in color acquamarina
Colore che già nel nome si richiama al mare ed alle sensazione che trasmette l’acqua, il rivestimento con piastrelle dalle sfumature azzurre più o meno chiare, determinerà una zona relax affascinante, consentendo di giocare piacevolmente con i riflessi della luce.
Per un ambiente particolare come la mansarda, l’accuratezza nella scelta di tinteggiare le pareti con un determinato colore riveste un aspetto molto importante ed in particolare in un bagno piccolo, laddove il tetto presenta la sua pendenza maggiore, l’acquamarina può rivelarsi utile per rendere lo spazio, in termini visivi, meno opprimente.
Color acquamarina: codice RGB
Il colore acquamarina ha il seguente codice RGB: 127, 255, 212
Per ottenere questa particolare sfumatura di verde turchese, occorre miscelare i colori primari nel seguente modo:
Tinte che si avvicinano all’acquamarina sono invece:
- turchese pallido RGB 153, 255, 204
- verde primavera RGB 0, 255, 127
- turchese chiaro RGB 8, 232, 222
- verde menta RGB 152, 255, 152
- ciano RGB 0, 255, 255
Color acquamarina: abbinamenti
Colore che permette gradevoli accostamenti, l’acquamarina permette di aver collocazione per diverse stanze di casa od angoli, trovando abbinamenti fantasiosi e rilassanti. Fra le palette più indicate abbiamo:
Arredare casa in color acquamarina: galleria delle immagini
Scorrendo la ricca galleria delle immagini, saranno sempre tanti gli spunti per l’arredo e la tinteggiature delle pareti che si potranno ricavare.