Color greige
Definizione e significato del color greige, tinta di tendenza e fashion. Come usare la tinta greige nelle stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.
Il color greige è una di quelle tinte che nascono dalla fantasia e creatività dei designers che, sull’onda emotiva di unire tendenze e stili diverse, riescono a dare vita a forme alternative anche nel campo della pittura e tinteggiatura.
Termine nato dalla fusione di due tinte, grigio e beige, il greige resiste e si afferma negli ultimi anni, sempre più apprezzata dagli addetti ai lavori, designers ed architetti d’interni, grazie all’equilibrio creato dalle tonalità fredde (grigio) e calde (beige).
Pantone, l’azienda che si occupa della catalogazione dei colori, ha realizzato a tal proposito una nuova gamma di grigio, creando il termine Warm Grey, ovvero grigio caldo.
Color greige: significato
Se la sua nascita etimologica è dovuta alla fusione delle parole grigio e beige, il successo nel campo del design e del fashion è dovuto ad un grande stilista italiano che risponde al nome di Giorgio Armani che cominciò ad utilizzarlo già nel lontano 1980 tanto da venire definito, in maniera entusiastica, il Re del Greige.
Poi, qualche anno dopo, venne riproposto ed utilizzato da un’altra stella del firmamento della moda, Chanel, che lo elesse a tinta ideale del suo smalto Particuliere, decisamente molto amato dalle donne di tutto il mondo.
Legarsi in maniera così stretta al mondo dell’alta moda, ha fatto del greige un colori di fascino indiscutibile, dallo charme senza precedenti ed in grado di conferire raffinatezza agli ambienti di casa, senza avere peraltro particolari difficoltà nella scelta delle tinte da abbinare.
Essere poi a metà strada fra due colori ampiamente utilizzati nell’arredo casa, grigio e beige appunto, non ha fatto altro che esaltarne la presenza e l’impiego.
Come usare il color greige per tinteggiare: idee
Il sapiente equilibrio che è in grado di realizzare questa tonalità di recente creazione richiede comunque la capacità di valutare gli ambienti in cui impiegarla, per donare fascino reale agli ambienti e non al solo scopo di vantare una tinta utilizzata dai creativi più noti al mondo.
Non solo per tinteggiare le pareti, il greige deve il successo anche ai tessuti, in particolare per bagno e camera da letto, zone della casa nelle quali si tende spesso a desiderare fascino ed eleganza.
Camera da letto in color greige
Nella zona notte il greige è in grado di creare un ambiente davvero regale ed unico, con abbinamenti cromatici di grande effetto, passando dall’oro per un lusso elegante alle sfumature di grigio quando si desidera fascino discreto.
Per valorizzare un ambiente in stile moderno, la parete retrostante la testata del letto diventa una soluzione semplice, disponendo piccoli accessori e complementi, come un quadro e vasi dalle forme particolari
Cucina in color greige
Per chi desidera un ambiente shabby oppure valorizzare antichi pensili e mobili della cucina, appare subito alla vista il fascino del greige, donando vitalità e sapori di un tempo.
Il rinnovamento dei locali passa anche attraverso la nuova tinteggiatura delle pareti. Il contrasto fra pensili moderni e bianchi, ad un soffitto in greige, valorizza l’altezza del locale.
Bagno in color greige
In locali molto ampi, le pareti laterali non soffrono per una tinta che spesso viene semplicemente scambiata per una sfumatura di grigio. A giocare sui contrasti, il soffitto bianco aiuta a rendere lo spazio visivo ampio, evitando la fastidiosa sensazione claustrofobica.
Piastrelle dalle sfumature particolari rendono il locale bagno molto simile ad una sauna mediorientale, una piccola spa dove trascorrere molto tempo per ritrovare le forze, per un sano relax e la cura del corpo
Salotto in color greige
Il calore e colore del legno naturale sono fra le migliori proposte per la zona giorno dalle pareti in tinta greige: molto più semplice avere così un locale affascinante, che si richiami allo stile classico ma senza forzature.
In presenza di un soffitto dai fregi particolari e finemente decorati, le pareti in greige si rivelano uno sfondo molto elegante, per un living classico e decisamente fashion.
Color greige: codice RGB
Il color greige presenta il seguente codice RGB: 146, 132, 117
Il codice PANTONE del greige é: 16-1109 TCX.
Tinte simili che si presentano come sfumature chiare e scure del color greige sono:
- grigio segnale RGB 150, 153, 146
- grigio pietra RGB 139, 140, 122
- grigio traffico A RGB 141, 148, 141
- kaki RGB 195, 176, 145
- beige grigiastro RGB 158, 151, 200
Color greige: abbinamenti
Fra le tinte più di moda degli ultimi anni, il successo del greige è stato facilitato anche dalla vasta ed ampia scelta di abbinamenti possibili, adattandosi a stile e tendenze diverse anche all’interno dello stesso appartamento.
Fra i colori che meglio si abbinano possiamo indicare:
Color greige: galleria delle immagini
Davvero sorprendente il color greige, del quale potrete ammirare la bellezza nella ricca galleria delle immagini.