Pareti color greige soggiorno: abbinamenti e ispirazioni per la zona living
Il colore greige, neutro e di grande eleganza, è perfetto per le pareti del soggiorno. Ecco i migliori abbinamenti e tante idee per tutti gli stili di arredamento.
Introdotto negli anni ’80 dallo stilista Giorgio Armani, il color greige è attualmente una della tonalità più quotate per le pareti del soggiorno.
Versatile, neutro e molto elegante, si presta a un’infinità di abbinamenti e si adatta con estrema facilità a qualsiasi stile di arredamento, dal classico al moderno. Le sfumature tra cui poter scegliere sono molteplici, dal greige chiaro al greige scuro: esiste una nuance perfetta per ogni abitazione, che si tratti di ambienti piccoli o di spazi più ampi e ariosi.
Scopriamo insieme come valorizzare le pareti del soggiorno con il colore greige: gli abbinamenti migliori e tante idee e ispirazioni da cui prendere spunto per una zona living stilosa e chic.
Color greige: perché sceglierlo per le pareti del soggiorno
Lanciato nel 1980 dallo stilista Giorgio Armani – noto, ancora oggi, come il Re del greige – il colore greige è diventato negli ultimi anni di grande tendenza nel campo dell’interior design. Perfetto ibrido tra grigio e beige, il codice Pantone che identifica il greige è 16-1109 TCX. Si tratta, come suggerisce l’azienda statunitense leader nella catalogazione dei colori, di una sfumatura meno calda di beige e meno fredda del grigio, un colore neutro.
Il suo essere così essenziale, mai sopra le righe e perfettamente bilanciato ha reso il greige uno dei colori più in voga per le pareti, specialmente negli ambienti come il soggiorno.
Il greige si addice a tutti i principali stili di arredamento ed è molto facile da abbinare. Utilizzato per tinteggiare le pareti, incornicia il soggiorno con eleganza senza dare troppo nell’occhio e facendo risaltare mobili e accessori. A seconda del proprio gusto è possibile scegliere il greige chiaro o il greige scuro: le sfaccettature e le nuance che fanno parte della famiglia dei greige sono davvero tantissime.
Abbinamenti colore greige ideali per il soggiorno
La versatilità del greige è il suo più grande punto di forza. Questa tonalità si presta a molteplici abbinamenti, primo su tutti quello con il bianco. Le pareti color greige in soggiorno ben si sposano con elementi d’arredo in legno bianco smaltato, per esempio, così come con tessili dalle fibre naturali e leggere capaci di filtrare al meglio la luce.
Un altro ottimo abbinamento è quello con gli altri colori neutri, in particolar modo con il grigio e con il beige che, opportunamente miscelati, consentono di ottenere il greige.
Si può abbinare con facilità anche con i colori scuri, dal grigio antracite al nero fino al marrone cioccolato fondente. Via libera anche agli accostamenti con i metalli, come il ferro e l’acciaio, specialmente nello stile contemporaneo. Il greige, infine, è perfetto per far risaltare accenti di colore più accesi e luminosi, come i colori pastello e tonalità sgargianti quali rosso, giallo e arancio.
Pareti color greige in soggiorno: 5 idee a cui ispirarsi
Diamo un’occhiata ad alcune idee e proposte a tema pareti color greige per il soggiorno. Come anticipato, questo colore è molto duttile, quindi è davvero impossibile non riuscire a scovare l’ispirazione perfetta per ogni tipo di contesto abitativo.
Greige chiaro per un ambiente luminoso
Le sfumature di greige sono svariate e il greige chiaro è sicuramente la più indicata per gli ambienti piccoli e bisognosi di luce. Per rendere visivamente più ampi e ariosi gli spazi, scegliete pareti color greige molto chiaro e abbinatele a un parquet in legno sbiancato. Accostate elementi d’arredo nei toni del grigio perla.
Scuro per un ambiente accogliente
Il greige scuro, molto più carico e intenso, riesce a rendere l’ambiente soggiorno accogliente e caldo. Un abbinamento spesso sottovalutato, ma in realtà molto elegante e di impatto, è quello con il verde.
Abbinate alle pareti in greige scuro un bel divano in verde oliva o in verde salvia, inserendo elementi d’arredo in legno scuro e abbinando un parquet in tinta.
Con colori pastello per un twist brioso
Le pareti greige, specialmente se chiare, sono perfette per mettere in risalto tocchi di colore più accesi e brillanti, nei toni del giallo per esempio. Preferite una palette neutra per l’arredamento, orientandovi sulla gamma dei grigi o dei beige, e disseminate qua e là pennellate sgargianti in giallo.
Un’idea può essere quella di rivestire le sedie in questa tonalità oppure scegliere tessili quali tendaggi o cuscini colorati per il divano.
Con il legno scuro per lo stile classico
Il greige si può adattare facilmente anche a un soggiorno in stile classico. Questa tonalità di pareti si abbina molto bene con i colori scuri e, di conseguenza, con le essenze legnose dalle tinte più intense e cupe. Per non sovraccaricare l’atmosfera e non incupirla, puntate su elementi d’arredo dai toni chiari, inserendo molto bianco e focalizzando l’attenzione sull’illuminazione.
Per un ulteriore tocco di luce, optate per suppellettili e accessori metallizzati o cromati, nei toni dell’oro, dell’argento o del platino.
Carta da parati greige per un ambiente ricercato
Un’alternativa originale alle classiche pareti color greige? Una bella carta da parati in tinta, da scegliere tenendo conto del proprio gusto e dello stile di arredamento della casa. A tinta unita oppure con stampa, conferisce immediatamente all’ambiente un tocco sofisticato e ricercato.
Pareti color greige soggiorno: immagini e foto
I nostri consigli su come valorizzare il soggiorno con pareti color greige vi sono tornati utili? Nella galleria di immagini di seguito, tanti altri spunti ispirazionali per la zona living.