Sala da pranzo classica come arredare con stile
Sala da pranzo classica: linee guida per realizzare la sala con un’atmosfera dal sapore antico, consigli sulla scelta del tavolo, delle sedie, dei mobili e complementi d’arredo. Quali sono i colori e l’illuminazione ideali della sala da pranzo classica?
Il classico, una tendenza che non passa mai di moda, è abbinata a canoni che si ripetono costantemente nel tempo: si tratta di una scelta d’arredo che viene preferita dagli amanti del genere non perchè semplice, ma per il buon gusto che sa trasmettere negli ambienti di casa.
Per realizzare una sala da pranzo in stile classico la parola d’ordine è sobrietà nell’eleganza ed importanza che tale tipologia d’arredo richiede: gli elementi principali, tavolo e sedie, complementi d’arredo e colori delle pareti dovranno essere ben intonati, senza una particolare predominanza, ma perfettamente armonizzati, per non sfociare nel pacchiano, nel cupo.
Come arredare la sala da pranzo classica
E’ il luogo separato dalla cucina dove ci si riunisce a pranzo e a cena e soprattutto in occasione delle feste, quando si vuole infondere importanza, in un ambiente dove i dettagli fanno la differenza.
Tavolo della sala da pranzo classica
Il tavolo da pranzo è deve essere rigorosamente in legno, noce o massello, materiale che costituisce ancora l’eccellenza quando si desiderano decorazioni dettagliate e strutture solide.
Quando si pensa ad un ambiente chic e lussuoso, si pensa ad un tavolo rettangolare posizionato nel centro della stanza, imbandito con un servizio in porcellana ed abbondanza di tessuti ricamati per la tovaglia.
In ambienti molto ampi, si può preferire la forma ovale, le cui rotondità evitano gli spigoli e rendono più accogliente la sala.
Facile poi ritrovare, nei laboratori artigianali, tavoli ovali che possono essere allungati all’occorrenza per ospitare anche fino a 8/10 persone e che, una volta chiusi, diventano tavoli molto comodi e pratici per l’uso quotidiano.
Una variazione ammessa è il tavolo da pranzo circolare, la cui forma permette di accogliere gli ospiti in maniera identica, permettendo a tutti di servirsi e di colloquiare comodamente.
Sedie della sala da pranzo classica
Le sedie, nel numero di 4/6 minimo, devono presentarsi ben intonate al tavolo sia per stile, colore e materiale scelto.
In considerazione del fatto che la permanenza nella stanza è spesso destinata a protrarsi per molto tempo, occorre che le sedute siano molto comode ed ampie.
Le sedute presentano quasi sempre imbottite in modo che possano essere calde ed accoglienti e rivestite sia in pelle che tessuto.
Credenza della sala da pranzo classica
Uno degli elementi che caratterizzano la sala da pranzo classica è la credenza, un armadio con mensole ed ante che possono essere sia in legno che vetro, dove custodire piatti, stoviglie, bicchieri nonchè gli adorati tessili costituiti da tovaglie, tovaglioli e graziosi segnaposto, utili a rendere ancora più importante l’ambiente.
La credenza classica è verticale, con vetrina ad 1/2 ante in vetro, per mostrare calici, posate e stoviglie di pregio con fini intagli e decorazioni.
La versione con piedini, ampi e tondi, dà stabilità alla struttura, ricalcando i colori principali del mobile: i modelli più lussuosi li presentano decorati ed ornati in maniera elegante, caratteristica che non sfuggirà all’occhio attento dell’ospite.
Il mobile contenitore, basso e che si estende in lunghezza, può essere abbellito da preziosi intagli in madreperla, con ante e cassetti ampi e voluminosi.
Sul ripiano in bella mostra complementi d’arredo disposti in maniera ordinata: meglio un singolo candelabro, un paralume od un vassoio piuttosto, un servizio dà thè o altri elementi di abbellimento a patto che non siano un ammasso caotico di oggetti.
Complementi d’arredo per una sala da pranzo classica
Gli elementi di pregio e la cura maniacale dei particolari sono fattori molto importanti per la progettazione e realizzazione di un ambiente classico.
Un tappeto di grandi dimensioni, elegante, magari un persiano, posizionato all’ingresso della sala, per accogliere gli ospiti o posizionato sotto il tavolo impreziosiscono l’insieme della sala.
Su mobili e credenze possono trovare spazio candelieri preziosi, oggetti e vassoi in argento, zuccheriere e servizi da thè mentre uno specchio appeso alla parete, dai bordi intagliati, dorati ed in legno renderà più luminoso ed affascinante l’ambiente.
Quadri con cornici di pregio e tendaggi decorativi, servono ad alleggerire o caratterizzare ulteriormente lo stile classico.
Sala da pranzo classica: materiali
Nell’arredo classico il legno è il materiale predominante: dal tavolo alle sedie, il dominio di questo elemento naturale è assoluto, per la sua facilità con cui gli artigiani possono lavorarlo e renderlo ancora più splendido per i dettagli e gli intagli.
Anche il cristallo non può mancare: dal servizio di bicchieri e calici utilizzato in occasione di ricevimenti e pranzi per le feste più importanti, all’eleganza di un lampadario imponente, sopra il tavolo, che sia ricercato nei particolari e principale fonte d’illuminazione
Altro materiale raffinato ed elegante che trova naturale predilezione in un ambiente classico è il marmo: dal pavimento che rende molto sfarzosa la stanza, alle statue, mensole, o top della tavola, il marmo nelle sue tinte bianco e nero, elevano l’eleganza della sala.
Sala da pranzo classica: i colori giusti
Gli abbinamenti di colori possono essere molteplici: l’importante è non esagerare in generale con le tinte scure per non incupire la stanza, nè con le tinte chiare per perdere quel fascino caratteristico di uno stile senza tempo.
Il consiglio è quindi di mantenere un tono soft e sfruttare colori naturali che si completano e non contrastano.
Il legno e l’oro si abbinano molto bene con il nero, perfetto abbinamento per una sala senza eccessi e molto raffinata. Come dicevamo però si avrà una camera scura e bisognerà posizionare sapientemente i punti luce.
Il color tortora è una di quelle tinte senza tempo, in virtù della sua raffinatezza e della sua neutralità: le sfumature possono contribuire a regalare un ambiente molto chic e che, se si desidera ravvivare, sarà sufficiente indirizzarsi verso tonalità di legno più scure.
Se ci si indirizza verso mobili principali realizzati con materiali a tonalità scure, è importante contrapporre pareti dai toni neutri: bianco, beige o grigio sono ideali.
Se piace osare, colori autentici come rosso bordeaux, blue navy e verde inglese contribuiscono a rendere più moderno lo stile classico, con un risultato estetico che può fare piacere questo stile anche ai non amanti.
Per chi adora impreziosire l’ambiente, poter adottare lo stucco veneziano per le pareti è un must, una decorazione di antica memoria e che artigiani esperti possono realizzare su misura.
La resa finale sarà stupefacente, per una sala davvero dal sapore classico ed antico.
Come illuminare la sala da pranzo classica
In un ambiente che rispecchia lo stile classico, l’illuminazione principale deve arrivare da un grosso lampadario sopra il centro del tavolo.
In solo lampadario non basta, ma bisogna creare punti luminosi sui 4 lati con lampade da mobile, piantane, faretti da parete o direzionali, magari indirizzati verso quadri o oggettistica importanti.
In genere è consigliabile posizionare il tavolo nei pressi delle finestre, per sfruttare anche la luce naturale, indispensabile durante il giorno quando l’arredo, i complementi e le pareti, prevalgono nelle tonalità scure.
Da evitare comunque la luce diretta sull’arredo classico, che può inficiare la buona conservazione dei mobili; infatti l’eccessiva esposizione negli anni potrebbe innescare un fenomeno di ingiallimento del legno.
Sala da pranzo classica: galleria delle immagini
Vediamo una ricca galleria di immagini con esempi d’arredo ed abbinamenti che ci aiuteranno ad indirizzare e realizzare il nostro progetto di sala da pranzo in stile classico.