Color ardesia
Definizione e significato del color ardesia. Come usare la tinta ardesia nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno, per pareti interne ed esterne, come rivestimento. Codice colore RGB, come si ottiene il color ardesia nelle diverse tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.
Il color ardesia deriva il suo nome dall’omonima pietra, l’ardesia appunto, nota anche Pietra di Lavagna ed è una tonalità di grigio con la presenza di leggeri riflessi di azzurro.
La sua origine, legata ad un minerale, fa si che il color ardesia presenti spesso leggere sfumature che lo fanno avvicinare più al grigio od all’azzurro in base alla composizione del terreno da cui viene estratto.
Il termine ardesia deriva da un’antica parola francese ardesie (risalente al XII secolo), con una precedente derivazione da Ardennes, città della Francia, in cui si hanno le prime notizie di estrazione di questo minerale per la produzione di lastre sottili da copertura. Dunque già più di mille anni fa, erano stati scoperti i grossi vantaggi nell’impiegare questo materiale per la costruzione edile.
Caratteristiche ed usi dell’ardesia
La pietra di ardesia, grazie alla sua bassa porosità, viene utilizzata con successo nel campo delle costruzioni: respingendo gli attacchi del gelo, diventa un ottimo elemento per la realizzazione di tetti.
Inoltre, la pietra si trova facilmente impiegata anche all’interno dell’abitazione: piani cottura ed i rivestimenti dei camini sono realizzati utilizzati questo materiale in quanto presenta un’ottima resistenza al fuoco.
Il suo coefficiente di dilatabilità è basso che l’ardesia non teme il calore, non subendo il fenomeno della dilatazione.
La pietra di ardesia è ben nota anche per il suo impiego nella fabbricazione delle tradizionali lavagne utilizzate presso le scuole italiane. In questo caso il colore originale è il nero mentre il termine trova origine nel comune ligure di Lavagna, località che divenne nota per l’arte estrattiva del minerale.
Utilizzare il color ardesia per tinteggiare casa: idee
L’effetto rustico che la pietra dell’ardesia riesce a donare in un’abitazione anche in stile moderno e contemporaneo è sempre molto affascinante.
Riassaporare l’atmosfera antica ed il carattere minimalista di un tempo aiutano a rendere l’abitazione molto più accogliente seppur nella sua semplicità, e quindi piacevole anche per l’ospite più restio verso le tendenze classiche e vintage.
La proposta di usare questo colore in ambienti dunque è sempre ben accetta, soprattutto considerando che il suo impiego non è limitato alla classica tinta unita, ma gradevoli effetti possono essere ottenuti con tecniche come la spugnatura, il sabbiato o addirittura con l’effetto pietra spaccata, davvero eccezionale a lavoro ultimato.
Camera da letto in color ardesia
Per chi ama la campagna e le sue atmosfere rustiche, sognando di dormire in una vecchia casa in pietra, scaldandosi con mezzi naturali, l’ardesia è una proposta davvero incredibile, scelto per il rivestimento delle pareti realizzato in maniera fine e delicata, con dovizia di particolari.
Inoltre la sfumatura della pietra, assai variabile fra il grigio e l’azzurro, rende la zona notte sempre ben illuminata, senza il pericolo di incupire l’ambiente.
Per ambienti decisamente più moderni, l’abbinamento con le sfumature più metalliche del grigio dona ampiezza al locale, potendo scegliere complementi d’arredo e piccoli accessori, giocando sul contrasto con il marrone, altro colore che ben si sa intonare all’ardesia.
Salotto in color ardesia
Il living è sovente realizzato con l’intento di avere un ambiente frizzante, vivace e colorato. Con l’ardesia si possono realizzare splendide pareti o sceglierlo come tinta di un divano, trattandosi di uno di quei colori presenti in gran parte dei cataloghi delle aziende di arredamenti per interni.
Interessante il suo impiego per un soggiorno classico, elegante e dai toni non eccessivamente lussuosi. L’abbinamento della tinta delle sedute con la parete principale, sul cui sfondo appare il camino antico, determina una zona relax per incontri davvero sofisticato.
Cucina in color ardesia
Materiale prediletto per top cucina elegante e di classe, la pietra viva sfrutta i suoi piacevoli leggeri contrasti e sfumature, potendo abbinare con il grigio, tinta spesso associata a tristezza ed incupimento.
Altra opportunità è rivestire la parete dietro i fuochi con piastrelle di piccolo taglio, dai colori variegati e con il gradevole effetto pietra, come il gres porcellanato, quando il budget disponibile non consente di impiegare il minerale naturale.
Bagno in color ardesia
Un bagno grande può essere l’occasione ideale per realizzare una sorta di piccola spa, dove trovare il momento del relax quotidiano. Il box doccia a filo pavimento ed il rivestimento interamente in pietra trasforma la stanza, per un zona particolare, merito della pietra che con le sue imprecisioni diventa piacevole al tatto.
Soluzioni meno estreme, ed anche più economiche, possono vedere la parete dietro la vasca in gres porcellanato effetto pietra, con mattonelle rettangolari in rilievo, per rendere alla perfezione l’atmosfera dei locali di un tempo.
Color ardesia: codice RGB
Il color ardesia presenta il seguente codice RGB: 112, 128, 144
Per ottenere questa tinta occorre utilizzare i colori primari nella seguente misura:
Altre tonalità più o meno chiare di ardesia sono:
- grigio ardesia chiaro RGB 119, 136, 153
- ardesia scuro RGB 47, 79, 79
- avio RGB 93, 138, 168
- tele grigio 2 RGB 130, 137, 143
- blu colomba RGB 96, 110, 140
- blu acciaio RGB 70, 130, 180
Color ardesia: abbinamenti
Trattandosi di un colore che vanta successo e dona un fascino antico agli ambienti, il color ardesia, utilizzato sia per la tinteggiatura delle pareti che per i rivestimenti dei pavimenti ed altri elementi come il top della cucina, può vantare un ampio ventaglio di opportunità di abbinamenti:
- blu turchese
- arancione
- rosso rubino
- avorio
- sabbia
- marrone
Color ardesia: galleria delle immagini
Per scoprire i gradevoli effetti che il color ardesia è in grado di trasferire in un appartamento, la galleria delle immagini sarà l’occasione giusta.