Come pulire il gres porcellanato
Come pulire il gres porcellanato? Consigli utili per la corretta manutenzione. Caratteristiche del materiale e differenza d’intervento fra le tipologie: opaco, lucido, effetto legno, da esterno. La pulizia dopo la posa e come rimuovere le macchie dal gres senza fatica con prodotti specifici e rimedi naturali.
Il gres porcellanato è un materiale impiegato sempre più nelle case moderne per la pavimentazioni, anche per le sue proprietà estetiche che lo rendono visivamente simile a prodotti naturali quali il parquet, ma ben più resistenti.
Il tempo e lo sporco possono comunque macchiare il gres. Ecco perchè conoscere la modalità corretta di come pulire il gres porcellanato è utile per avere la superficie sempre splendente e brillante con il minore sforzo possibile.
- Come pulire il gres porcellanato: caratteristiche
- Come pulire il gres porcellanato: differenza
- Ripulire gres porcellanato con rimedi fai da te
- Come pulire il gres porcellanato effetto legno
- Come pulire il gres porcellanato in caso di macchie
- Come pulire il gres porcellanato da esterno
- Come pulire il gres porcellanato dopo la posa
- Galleria foto di pavimenti in gres porcellanato
Come pulire il gres porcellanato: caratteristiche
Prima di passare alla parte pratica, occorre conoscere bene le caratteristiche di questo materiale che si differenzia da altri per pregevolezza e resistenza.
Grazie a questi due fattori principali, il gres porcellanato sta riscuotendo sempre più successo nei pavimenti da interno e da esterno: Gres porcellanato caratteristiche pavimenti e rivestimenti
Come pulire il gres porcellanato: differenza
Dapprima occorre fare una distinzione sul quale tipo di gres porcellanato utilizzato per il pavimento di casa o del terrazzo.
La differenza fra una superficie opaca ed una lucida determinerà un diverso approccio per la pulizia e manutenzione.
Come pulire il gres porcellanato opaco
Si tratta di una superficie con un basso tasso di assorbenza delle macchie, elemento che già facilita le fasi di pulizia.
- Rimuovere dapprima la polvere in eccesso, facendo cura agli interstizi, zone più ricettive dello sporco, dove potrebbe rimanere bloccato.
- Successivamente trattarlo con un detergente specifico per pavimenti: si possono tranquillamente trovare in vendita nel tradizionali supermercati nel reparto dei prodotti lavapavimento.
- Passarlo sulla superficie con un tradizionale mocio, risciacquando in maniera accurata e lasciando asciugare.
- Il consiglio base è di impiegare detergenti neutri in modo da non creare aloni o fastidiose chiazze, più difficili da rimuovere ed antiestetiche.
Come pulire gres porcellanato lucido
Per questa particolare tipologia di gres porcellanato, non impiegare detersivi aggressivi, ma prodotti per superfici pregiate come il marmo.
Inoltre sono da evitare prodotti oleosi o cere in quanto renderebbero la superficie troppo scivolosa, senza aver rimosso l’eventuale unto e grasso depositato.
Ripulire gres porcellanato con rimedi fai da te
Un rimedio naturale, facilmente realizzabile in casa, prevede la composizione di una soluzione a base di alcol e aceto, in parti uguali, a cui aggiungere abbondante acqua calda.
In questo si sarà realizzato un detergente naturale ed ecologico: basterà passare la superficie con un mocio od un panno imbevuto del prodotto ottenuto per pulire perfettamente il pavimento di casa.
Come pulire il gres porcellanato effetto legno
L’effetto legno è molto amato da chi desidera una superficie che ricalchi il calore e l’accoglienza di un tradizionale parquet. Con la scelta di questo tipo di pavimentazione, sembrerà di avere un pavimento in legno naturale ad un costo inferiore, rimuovendo eventuali problematiche dovute alla posa. Ciò non significa trascurare la manutenzione quotidiana, ovvero spazzare il pavimento dalla polvere, utilizzando un panno specifico per le zone più ruvide.
Come prodotto detergente, uno qualunque a base neutra sarà più che funzionale all’attività di pulizia.
L’accortezza è di non usare prodotti che possano scheggiare la superficie, in modo da preservare il più possibile lo stato iniziale delle piastrelle.
Per una pulizia a lunga durata, che permette di salvaguardare a lungo termine le pavimentazioni in gres porcellanato effetto legno, si può utilizzare un prodotto specifico che protegge la superficie del materiale creando una sorta di barriera contro lo sporco.
Come pulire il gres porcellanato in caso di macchie
Esistono prodotti specifici da utilizzare in base al tipo di prodotto che ha causato la macchia, in seguito alla caduta accidentale di prodotti di vario tipo, dai cibi alle bevande a sostanze grasse.
Pulire il gres con detergenti
Per la scelta del prodotto giusto bisogna fare sempre riferimento alla scheda del costruttore che specifica. Generalmente:
- Acido tamponato è un prodotto che viene utilizzato per la pulizia dopo la posa ed è specifico per gres.
- Detergenti a base alcalina sono i migliori per le macchie causate da bevande e bibite come Coca Cola, caffè, succhi di frutta e cibi grassi
- Detergenti ossidanti sono utili per intervenire in seguito alla caduta di gocce o di un bicchiere di vino.
- Detergenti acidi sono efficaci per residui di calcare o ruggine.
- Detergenti a base solvente sono da utilizzare per rimuovere tracce d’inchiostro.
- Per le fastidiose striature lasciate dalle suole delle scarpe in gomma, sarà sufficiente intervenire con una spugnetta asciutta, rimuovendo energicamente la traccia.
Come pulire il gres porcellanato da esterno
Ideale per la pavimentazione di aree della casa all’aperto, come balconi, terrazzi e portici, il gres porcellanato per superfici esterne è già di per sè resistente agli sbalzi di temperatura ed alle diverse condizioni atmosferiche.
Tuttavia è buon norma effettuare una pulizia almeno 2/3 volte alla settimana per rimuovere lo sporco che rimane in superficie.
Con una scopa si procederà ad eliminare lo strato superficiale di polvere mentre con un secchio di acqua tiepida e l’aggiunta di un detersivo non aggressivo si effettuerà la corretta opera di pulizia.
Solo nel caso di macchie persistenti, sarà doveroso ricorrere ad un trattamento con vapore o con prodotti specifici.
Qualora però, il gres per esterni fosse particolarmente sporco, con macchie e aloni evidenti e difficoltose da eliminare, allora, sarà il caso di ricorrere ad un trattamento con vapore, oppure con prodotti specifici.
Come pulire il gres porcellanato dopo la posa
A differenza dell’ordinaria manutenzione, pulire la superficie dopo la posa richiede una cura ed attenzione differente, oltre ad un procedimento leggermente più complesso e che farà risplendere la nuova pavimentazione.
Nella fase che segue la posa infatti, occorre rimuovere i residui di colle e malte, oltre a tutti quei materiali che sono stati impiegati nella lavorazione e che possono essere rimasti visibili.
La pulizia a fine cantiere, oltre ad essere obbligatoria, andrà dunque effettuata in maniera professionale, per non lasciare danni permanenti, creando macchie od aloni che non scompariranno più.
- Prima di iniziare sarà necessario recarsi in ferramenta o nei grandi magazzini di bricolage per acquistare una confezione di acido tamponato, un prodotto specifico per la pulizia di materiali come il gres.
- Consultare sempre e comunque la scheda tecnica del gres porcellanato, in modo da essere sicuri di non comprare prodotti nocivi o di scarsa qualità.
- Trascorsi 3/4 giorni dalla posa, necessari per la stagionatura dello stucco cementizio, dapprima provvedere a spazzare per bene la superficie.
- Versare dell’acido tamponato, diluito in acqua in percentuale indicata sulla confezione.
- Distribuire bene la soluzione con una spugna in modo che possa agire sui punti con maggior residui
- Lasciarlo agire per qualche minuto e, con una spugna abrasiva, rimuovere lo sporco più resistente.
- I residui andranno poi raccolti prima di effettuare un bel risciacquo con abbondante acqua.
- Ripetere l’operazione fino a quando anche l’ultima traccia di residuo di materiale non sarà stata eliminata.
- L’unica accortezza è di spostare o coprire eventuali oggetti che siano in prossimità del rivestimento in gres in modo che non vengano rovinati dalla presenza dell’acido.
- Non effettuare inoltre la fase di pulizia in condizioni meteorologiche particolari, come caldo intenso, in quanto l’azione dell’acido verrebbe accentuata dalle alte temperature.
Galleria foto di pavimenti in gres porcellanato