La leggerezza del turchese: idee per le pareti di casa

Definizione e significato del colore turchese. Come usare la tinta turchese nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, cameretta, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, come si ottiene il colore turchese, le diverse tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.

colore-turchese-cucina

Il colore turchese è una gradazione di ciano che tende leggermente al verde. Il legame di questa tinta con la Natura è molto forte, poichè il suo nome deriva direttamente dall’omonima gemma.

La pietra turchese consiste in un minerale fosfato idrato di alluminio e rame, che proviene generalmente da USA, Cina, Perù, Australia, Iran, Afghanistan, Turchia e presente anche in alcuni paesi dell’Europa presso piccoli giacimenti in Germania e Francia.

colore-turchese-pietra

La sua caratteristica particolare si estrinseca nelle sfumature di colore: è blu quando è presente il rame mentre si sposta verso il verde in presenza di elementi di ferro.

Se invece non sono presenti nessuno dei due tipi di minerali, si presenta il caso assai raro di turchese bianco.

colore-turchese-camera

Colore turchese: significato e cromoterapia

Si tratta di un colore in grado di infondere un elevato grado di ottimismo, oltre ad essere associato alla creatività, tonalità decisamente fantasiosa e che, secondo gli esperti di cromoterapia, il colore turchese è molto apprezzato da inventori, artisti e persone dal talento smisurato.

Si tratta di una tinta dai forti collegamenti con la storia antica. Per la cultura tibetana viene identificata come una pietra sacra mentre per gli Egizi ha una forte valenza ed importanza, impiegata per la decorazione di tombe ed arredi sacri degli imperatori.

colore-turchese-soggiorno

Nel settore dell’abbigliamento, il turchese ha una forte valenza, facilitata dalla possibilità di abbinare questa tinta allegra e carica di energia con diversi elementi. Per accessori e complementi come foulard e pochette, risulta essere una scelta gradevole ed elegante.

Colore turchese: idee per tinteggiare le pareti

Tinta delicata e soft, è molto utilizzata da chi intende realizzare ambienti con un leggero effetto anticato, come è il caso degli amanti dello stile shabby chic, retrò od ambientazioni in stile marinaro e coastal, per locali dalla vitalità e freschezza assoluta.

bagno-spiaggia

Quando invece si preferisce impiegare il colore per effetti moderni, ben si adatta in locali dallo stile nordico e per ambientazioni soft come la tendenza che si sta diffondendo maggiormente negli ultimi anni che risponde al nome di stile hygge.

colore-turchese-camera

Camera da letto in colore turchese

Nella zona notte è una tinta decisamente indicata, limitandola ad una o due pareti perimetrali, fra cui quella delle testiera del letto.

Esagerare rendendo la stanza monocolore potrebbe infatti apparire eccessivamente pesante, con effetti disastrosi per l’armonia della stanza e rendendo più difficile il riposo ed il relax.

colore-turchese-camera

Ispiratore di leggerezza, fondamentale nel facilitare la fase che precede il sonno, la biancheria in turchese richiama alla mente atmosfere fantasiose, piacevoli alla vista.

colore-turchese-camera

Cameretta in colore turchese

Per gli ambienti dei più piccoli, il turchese è uno splendido compromesso tra vivacità e relax. Per la parete retrostante il letto, diventa l’occasione per l’impiego di stickers ed adesivi da porre sulla parete, con immagini allegre stimolanti per la fantasia dei più piccoli.

colore-turchese-stickers

In abbinamento, la biancheria può giocare su sfumature più chiare, come l’azzurro, il celeste oppure con il più tradizionale bianco.

Salotto in colore turchese

Nel living l’abbinamento con altre tinte, fra cui in particolare il bianco, contribuisce a creare interessanti contrasti che rendono l’ambiente colmo di fascino e storia. Ideale sia per le pareti che per un arredo, come ad esempio il divano od una poltrona, il colore turchese risulta molto chic e particolare, quando si vuole un soggiorno che crea stupore al primo sguardo.

colore-turchese-soggiorno

Giocare sulle sfumature è altrettanto gradevole ed è interessante applicare le sfumature su elementi diversi, ad esempio il tappeto, delle sedie, dei cuscini, che producono un gradiente di colori.

In abbinamento con la brillantezza del metallo e delle decorazioni dorate ed argentate, si crea un soggiorno di gran classe.

colore-turchese-soggiorno

Bagno in colore turchese

Nella stanza da bagno la piacevolezza del turchese si esprime nella capacità riflettente: mosaici di piastrelle per il box doccia, in tinta unita o con sfumature, permettono di realizzare un ambiente elegante ed al tempo stesso minimalista.

E’ una soluzione che si sposa alla grande quando si arredano le abitazioni nelle località di mare.

colore-turchese-bagno

Infatti, ispirarsi al turchese è una scelta ideale per chi vuole un bagno che richiami alla mente gli ambienti marinari.

colore-turchese-bagno

Cucina in colore turchese

Per effetti fantasiosi e dall’ambientazione in stile retrò, il turchese è perfetto quando si desidera una cucina in stile shabby chic, essendo una tinta capace di antichizzare perfettamente i mobili ed i pensili del locale in cui sempre più si ama trascorrere il tempo.

colore-turchese-cucina

Per una cucina in stile classico, la proposta del turchese per il rivestimento della parete retrostante i fornelli permette di eliminare quel troppo cupo che spesso contraddistingue questo stile.

colore-turchese-cucina

Piccoli elementi decorativi, in tinte di contrasto quali ad esempio il blu ed il rosso, possono far risaltare il colore turchese, soprattutto per chi ama realizzare ambienti allegri e spensierati.

Colore turchese: abbinamenti

Giocare con questa tinta può essere molto piacevole, interessante quando utilizzata per tinteggiare le pareti o per il rivestimento delle sedute e dei cuscini. Proporre il turchese può essere semplice anche quando  lo si adotta per complementi d’arredo.

Gli abbinamenti maggiormente indicati sono con le seguenti tinte:

Colore turchese: codice RGB

Il colore turchese presenta il seguente codice RGB: 48, 213, 200

colore-turchese-rgb

Per ottenere il turchese, occorre mischiare i colori primari con la seguente composizione:

Sfumature più o meno scure di turchese, altrettanto interessanti per giochi cromatici particolari sono:

  • turchese chiaro RGB 8, 232, 22
  • turchese pallido RGB 153, 255, 204
  • turchese scuro RGB 17, 96, 98
  • turchese perla mistica RGB 50, 198, 166

Colore turchese: galleria delle immagini

Vediamo diversi esempi di arredo ed abbinamento di colore con il turchese nelle diverse stanze di casa per idee e valutazioni.