Come arredare casa in stile hipster

Come arredare casa in stile hipster: il significato del termine e le sue origini. Esempi e suggerimenti di arredo di un appartamento per un hipster oggi. Colori e gli elementi principali d’arredo.

stile-hipster

Sebbene sia una tendenza diffusasi recentemente e che sta trovando numerosi fans, in realtà il termine hipster venne usato per la prima volta già nel secolo scorso.

Quando si nota una persona che indossa abiti dal sapore vintage od in stile indie, e magari con una folta barba, allora è molto probabile che si tratti di un hipster.

Stile hipster: origini del termine

stile-hipster-13

La parola hipster venne utilizzata per la prima volta negli Stati Uniti d’America intorno al 1940 per indicare giovani appassionati di musica jazz, che allora stava avendo il suo splendore.

La parola venne coniata con l’intento di sostituire la parola hepcat, usata per indicare le persone appassionate di hot jazz e bebop e che volevano differenziarsi dagli amanti dello swing.

E la differenza era anche particolare sotto il punto di vista culturale, in quanto si trattava di giovani di razza caucasica (oggi si direbbe semplicemente bianca) ed appartenenti alla borghesia, che volevano assumere gli stili di vita dei jazzisti di origine afroamericana: una vera prima rivoluzione di pensiero.

Cosa significa hipster oggi

stile-hipster

Oggi l’uso del termine hipster si è evoluto, estendendosi ad un vero e proprio modo di vivere, non solo legato al campo della musica ma comprendendo una filosofia di vita anticonformista, dal pensiero indipendente e preferendo forme di consumo ecosostenibili.

Sebbene non rifiutino l’uso totale della tecnologia, la persona hipster preferisce un modo di vivere dal sapore vintage, mostrandolo nel vestirsi e, particolare che si nota negli uomini, avere una folta barba ben curata od un paio di baffi che fanno ricordare gli uomini di fine Ottocento.

Arredare casa in stile hipster: suggerimenti

Nel momento in cui si decide di puntare ad un arredamento di casa in lo stile hipster, occorre saper mischiare sapientemente diverse tendenze come l’eclettico, lo stile indie ed esotico, in maniera assai dinamica, rispecchiando una personalità estrosa ed allegra, oltre che controtendenza, di cui la persona hipster si fa vanto.

stile-hipster-16

Salotto in stile hipster

Luogo per il relax, più che posizionandosi davanti alla tv, per il personaggio stile hipster è molto meglio dedicarsi alla lettura di un buon libro, una rivista di cultura od una chitarra da suonare, per trascorrere il tempo da soli o in buona compagnia.

Una libreria è il minimo indispensabile, meglio un modello componibile che può essere modificata appena si acquistano nuovi libri, da riporre in maniera ordinata, anche secondo argomento, per rendere più semplici le ricerche.

stile-hipster-2

Qualche pianta qua e là, ad alto fusto, da curare con passione e che danno quel tocco di verde all’ambiente.

Uno o più tappeti sul pavimento, per potersi rilassare su di una superficie calda e morbida.

stile-hipster-arredo

Camera da letto in stile hipster

Per la zona notte occorre pensare ad un ambiente multiuso: non solo destinato al riposo notturno, ma anche lo spazio dove contenere in maniera ordinata l’abbigliamento, senza veder sparsi per casa i vari capi di vestiario.

Un letto ampio e dalla struttura semplice, quasi minimalista, è la soluzione ideale mentre non mancano alle pareti immagini, quadri e fotografie per colorare l’ambiente.

Una piccola scrivania con una lampada abat jour in stile vintage, contenitori vari realizzati mediante il recupero di materiali diversi, consentono di caratterizzare e definire i dettagli dello stile, mantenendo pulita ed ordinata una postazione dove leggere documenti e carte nelle ore serali.

Indispensabile anche un piccolo specchio, per la zona notte.

stile-hipster-camera-letto

Cucina in stile hipster

La cucina è il luogo funzionale, indipendentemente dalle dimensioni. Per cui, pur optando per un colore chiaro e classico come il bianco, l’importante è poter disporre di mensole e pensili comodamente raggiungibili dove lasciare alla vista spezie ed ingredienti di uso quotidiano (olio, sale, pepe).

stile-hipster-cucina

Una macchina del caffè che permetta di farsi una buona bevanda calda tostando prima i chicchi di caffè od un tostapane in metallo lucido sono fra i elettrodomestici preferiti nella cucina hipster, oltre ad uno stereo musicale vintage con cui ascoltare la musica a tema che si diffonde negli ambienti.

tostapane-idee

Accessori per la casa in stile hipster

A realizzare alla perfezione questa tendenza dai toni giovanili sono la scelta degli accessori con cui ci si contorna nell’appartamento. Senza trascendere in maniera disordinata nell’ammassare oggetti privi di senso od accostamenti cromatici irriguardosi, sono tanti i modi per decorare casa, sia per i rivestimenti delle pareti che per gli accessori di uso comune.

Tappeti in stile hipster

stile-hipster-tappeti

Le superfici sono ricoperte di tappeti multicolorati  in maniera abbondante, non come semplice decorazione ma per rendere il pavimento un comodo luogo dove intrattenersi, sdraiandosi ed appoggiandosi a comodi cuscini in lana, ricamanti e brillanti nei colori.

stile-hipster-23

Mescolare tappeti di preziosa fattura come quelli persiani ad altri più economici ma colorati non è sbagliato in questo stile che fonde il concetto di borghese a quello di minimalismo.

Poster e quadri in stile hitpster

Le pareti non sono mai spoglie nella casa di un hipster, sistemando qua e la cartine geografiche, poster anche dal fascino antico come locandine di vecchi film, personaggi storici oppure piccoli quadri particolari con foto ed immagini rare.

Gli scatti d’autore, per passare alle fotografie, sono fra gli elementi di decoro più apprezzati, per quel ritorno al passato che piace molto agli hipster.

stile-hipster-18

Oggetti riciclati in stile hipster

Uno dei punti base di questa filosofia o tendenza, è il rispetto della natura e cosa migliore di un continuo riciclo creativo di vecchi oggetti è il modo più consono per avere un comportamento ecosostenibile.

I barattoli in vetro che hanno contenuto cibo e sughi vengono continuamente lavati e riciclati, per contenere alimenti o piccoli oggetti personali, facilmente individuabili grazie alla trasparenza del materiale.

stile-hipster-22

Colori della casa in stile hipster

Grande abbondanza di effetti cromatici e trame geometriche per l’abitazione perfetta di un hipster che adora mescolare e provare accostamenti vivaci, mai sobri e soprattutto che tengano lontano dalla monotonia.

Per una vita sempre vivace e dal tono sprint, bandito il grigio e le sue sfumature che potrebbero incidere negativamente sull’umore durante la permanenza in casa.

Via libera invece per colori caldi ed accesi come rosso, giallo, arancione, viola, bordeaux, verde, blu, nero, marrone, il tutto mescolato senza porsi eccessive domande, ma per sentirsi a maggior agio.

Arredare casa in stile hipster: galleria delle immagini

Per trarre spunti davvero originali per realizzare casa in stile hipster, la galleria delle foto saprà offrirvi diversi spunti, esempi ed idee.