Stile messicano per arredare casa
Scegliere lo stile messicano per arredare casa: colori, materiali tipici, importanza del legno e del cotone. Scelta dell’arredo delle stanze: dalla camera da letto, all cucina, bagno, salotto, terrazzo, esempi, foto, idee ed abbilamenti di mobili e complemento d’arredo tipici dello stile messicano.
La scelta dello stile messicano per arredare casa è senza dubbio improntata sui colori e sulla fantasia, optando per un gusto che negli ultimi anni si sta affermando per essere in grado di unire diverse tendenze nel campo dell’interior design.
Lo stile messicano si caratterizza, quindi, per i colori variegati e vivaci e per il fatto di privilegiare i materiali naturali come il legno rispetto a quelli di natura industriale come la plastica o i metalli.
Stile messicano per arredare casa: i colori
La prima cosa che balza all’occhio dell’osservatore è il deciso impiego di colori vivaci nell’arredamento di casa.
Scegliere soluzioni decisamente particolari per le nostre latitudini, come l’arancione, il rosso, il marrone, il fucsia ed il blu permettono di rendere l’ambiente di casa indubbiamente appariscente, facendo emergere la personalità di chi occupa l’abitazione.
L’elemento innovativo per chi vuole allestire un appartamento in stile messicano è mixare i colori fra loro, scelta che crea molta energia per la vivacità dei toni accesi ed intensi.
In un terra calda e passionale come il Messico, sono le tinte luminose a dominare la scena; se si desidera realizzare uno scenario tipico, occorre prendere in considerazione di giocare parecchio con le tonalità forti, ad alto impatto visivo.
Stile messicano per arredare casa: materiali
A dominare la scena, secondo lo stile messicano, sono i materiali naturali.
Legno nell’arredo stile messicano
Il legno ha il ruolo predominante, per il suo impiego pressoché totale nella realizzazione dei mobili e dei complementi d’arredo.
Realizzati con un elemento naturale e dalle forme decisamente essenziali, il mobile in stile messicano si avvicina, per alcuni tratti in comune, al mobile in arte povera italiana.
Decisamente fuori luogo l’utilizzo della plastica e di tutti quei materiali di produzione industriale; saranno poi i colori vivaci a rendere l’ambiente di casa eccentrico.
Per i rivestimenti delle superfici, il parquet rappresenta una delle opzioni preferibili, su cui apporre grandi tappeti colorati.
Cotone nell’arredo messicano
Anche il cotone è un materiale tipico delle case messicane: dagli enormi tappeti alla biancheria per il letto ai cuscini, alle coperte per ricoprire i divani, l’arte tessile è molto sviluppata in Messico, diventando così un vero marchio di fabbrica dello stile messicano.
Ceramiche colorate nell’arredo messicano
Largo uso della ceramica per le piastrelle, sia per i pavimenti che per le decorazioni e le finiture delle stanze. In particolare per il bagno, dove lo splendore della stanza aumenta grazie alla vivacità dei colori, come il blu intenso.
La piastrella si denota per la sua decorazione ricercata, decisamente appariscente e dalle geometrie fantasiose.
Le cappe da cucina vengono realizzate e decorate con piastrelle di ceramica, rendendo lo spazio assai vivibile ed accogliente.
Stile messicano per arredare casa: locali
Materiali naturali e tinte forti sono dunque i due punti chiavi per rendere la propria abitazione in stile messicano.
Camera da letto in stile messicano
Il luogo del riposo è davvero minimal: pochi mobili al suo interno, con il letto elemento principale e predominante della stanza.
La struttura del letto è in legno, semplice ed elementare mentre il largo uso di biancheria e cuscini in cotone daranno vivacità all’ambiente.
Tipico delle case messicane è il ventilatore a pale sul soffitto, sempre in funzione per sconfiggere il calore.
Oppure al suo posto, un lampadario con diversi bracci che illuminano la stanza, dalle pareti tendenzialmente chiare.
Cucina in stile messicano
La cucina in muratura è tipica di questo stile: largo utilizzo della ceramica per rivestire le pareti dietro i fornelli, oltre alla cappa, ampia e ben visibile all’interno della stanza.
Per il tavolo da pranzo in legno, non è raro trovare modelli aventi la decorazione con maioliche, ponendo in netto contrasto il blu con gli altri elementi della stanza.
Bagno in stile messicano
In primis i rivestimenti delle pareti, con le piastrelle coloratissime e dalle geometrie di incredibile fantasia.
Con questo stile si può davvero dire che è il colore ad arredare.
Qualora non vi sia la possibilità di lavori di ristrutturazione, si può sostituire con decalcomanie da parete, che daranno una visione alquanto realistica: si tratta infatti di adesivi in grado di replicare alla perfezione la piastrella.
Soggiorno in stile messicano
Il living deve essere innanzitutto accogliente: un ampio divano rivestito da coperte e tessuti in cotone, dove abbondano i cuscini colorati, è un must per questo stile.
Un tavolino basso in legno dove poggiare bicchieri, posate e cibi per uno spuntino od un pasto leggero, davanti alla tv o colloquiando con amici.
La cassapanca in legno, anche dotata di manici per essere trasportata agilmente, servirà a tenere in ordine coperte, plaid e cuscini.
Giardini e terrazzi in stile messicano
Potendo disporre di un patio, un terrazzo od anche un balcone, non può mancare l’amaca, giaciglio tipico che i messicani utilizzano per la siesta pomeridiana dopo pranzo.
Appesa in maniera salda in un angolo riparato dal sole, od anche nella versione da interni, diventerà il luogo preferito del relax, sistemando diversi cuscini colorati ed un plaid per coprirsi nel caso la temperatura esterna scendesse.
Un tavolino sarà il giusto complemento per l’angolo del riposino, oltre ad essere un utile ripiano.
Stile messicano per arredare casa: mobili
L’arredamento della casa tipica messicana viene definito in maniera ideale grazie ai mobili di fattura artigianale.
La credenza è uno degli elementi più importanti, per la cucina in particolare dove riporre l’intero set di stoviglie, posate e bicchieri.
L’arredo tipico di una casa messicana è decisamente ridotto nei numeri dei componenti: gli elementi principali, cassapanca ed armadio, sono veri e propri contenitori per contenere l’essenziale, in maniera ordinata.
La credenza, dalle ampie dimensioni e dalla forma rettangolare, assume il ruolo di deposito degli oggetti di più comune utilizzo, oltre ad accessori ed elementi come coperte e biancheria per la casa.
Stile messicano per arredare casa: complementi d’arredo
Sono gli accessori a dipingere ed arredare casa, sempre dalle colorazioni accese e con materiali naturali.
Terra molto religiosa, la presenza di crocifissi ed icone in legno sono molto più di una semplice decorazione nell’abitazione messicana.
Alle immagini votive spesso si abbinano corone e rosari pendenti oltre a candele, utili ad illuminare nelle serate passate in casa.
Non mancano piatti in ceramica appesi in cucina alle pareti, quasi a ricoprire interamente la superficie, dando colore ed allegria.
Altre decorazioni tipiche di questo stile sono i famosissimi teschi messicani che hanno anche un significato particolare nella cultura del Messico e le maschere dei wrestler, veri e propri idoli.
Stile messicano per arredare casa: galleria delle immagini
Fatevi stupire dalla ricca galleria delle immagini che sapranno rendere l’idea dello splendore delle case arredate in stile messicano.