Arredo etnico esotico: ad ognuno il suo
70 idee di arredo etnico esotico. Consigli su come arredare un ambiente seguendo lo stile etnico esotico preferito: indiano, cinese, marocchino, asiatico, africano.
L’arredo etnico esotico è un tipo di arredo che richiama alla mente le tradizioni e le culture di popoli lontani, per cui si caratterizza in differenti stili: indiano, cinese, marocchino, asiatico ed africano.
Ciò che sicuramente contraddistingue lo stile esotico è senza dubbio il colore. Una cascata di tinte contrapposte che esaltano lo spirito e riempiono di gioia gli occhi ed il cuore facendosi amabilmente travolgere, anche abitando al 10 piano di un grattacielo in una metropoli europea.
Stile Esotico e Colore
Il colore ha il potere di arricchire gli ambienti e conferire ad essi una certa personalità.
Capace di rinvigorire gli spazi, il colore rende gli ambienti vivi ed allegri, esaltandone ogni singolo elemento.
Toni accesi, miscelati tra loro per dare colore alle pareti, ai cuscini, ai tessuti, ai tappeti, ma anche le tonalità della terra, come l’arancio, il rosso, l’ocra, i marroni, ricreeranno la gusta ambientazione che farà sognare e rilassare.
Stili etnici diversi ed Elementi di Arredo
Per ricreare un’ambientazione dal carattere esotico è fondamentale scegliere l’arredo giusto, ricordando che lo stile etnico non segue mai uno schema preciso, ma, anzi, lascia molto spazio alla creatività ed alle ispirazioni della propria personalità.
Ricreare in casa un angolo di Africa o Asia è semplicissimo: ogni popolazione ha un suo stile, una sua cultura che si riflette negli elementi di arredo, nei motivi e nelle decorazioni.
Stile etnico asiatico
Per fare un esempio concreto, lo stile etnico asiatico è contraddistinto da ricche geometrie, che si ritrovano sui tappeti, cuscini, ed altri tessuti; per le decorazioni arabeggianti viene utilizzato molto l’oro. Le soluzioni, improntate ad un minimalismo nell’abitazione, non avendo bisogno di enormi e complessi arredature, valorizzano i materiali semplici e leggerei.
Le pareti divisorie in carta di riso od anche per le ante degli armadi sono uno dei più classici esempi.
Stile etnico cinese
Uno stile etnico cinese sarà ricco di ricami, di immagini di fiori, farfalle, foglie e figure mitologiche (come i draghi). Vasta la tradizione del paese del Dragone, si può dire tranquillamente millenaria, improntata su arredi in arte povera per la stragrande maggioranza della popolazione mentre la parte nobile, valorizza i miti e gli aspetti floreali.
Sempre il legno a dominare la scena, proposto anche nelle versioni più scure.
Stile indiano
Per ricreare un’ambientazione indiana i materiali da utilizzare sono: il giunco, il rattam, il bambù ed il Teak.
Accostare ad essi tessuti naturali come la seta, nei suoi colori sgargianti, e stupendi tappeti dai colori meravigliosi, che impreziosiscono l’ambiente. Da non dimenticare i porta incensi.
Stile marocchino
Per uno stile marocchino di tutto rispetto, i colori da scegliere sono: il blu, il rosso ruggine, il bianco, il verde, il giallo e il giallo-oro.
Nell’aria deve aleggiare un’atmosfera di sontuosità e lusso. Il soggiorno marocchino, con i suoi ampi divani rettangolari, privilegia le forme squadrate, per il fatto che le famiglie molto numerose devono poter essere accolte senza problemi. Saranno i colori e le trame ad ammaliare
Inoltre i tessuti devono essere ricamati, arricchiti da fantasie floreali, sacre, corredate da elementi dorati e argentati.
Stile africano
Per ricordare l’Africa occorrono tendenzialmente i colori della terra (giallo ocra, arancio, rosso) accostati al nero.
Per sottolinearne lo stile SI a maschere africane, lampade in vimini o carta di riso, ceste in legno.
Arredi in Stile Etnico Esotico: galleria delle immagini
Qui di seguito 70 idee dalle quali prendere spunto per realizzare il proprio arredo etnico esotico.