Color ruggine

Definizione e significato del colore ruggine. Come utilizzare il colore ruggine nei diversi ambienti di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno, terrazzo e come tinta per pareti interne. Codice colore rgb ed abbinamenti

colore-ruggine-parete-piante

Il colore ruggine è una tonalità di rosso, arancione e marrone molto simile alla tinta che contraddistingue il ferro ossidato.

La ruggine infatti è il risultato di una materia, chiamata un tempo dai francesi safran de mars apéritif, composta da perossido di ferro idrotato e carbonatato.

Colore ruggine: significato

Nel linguaggio comune, la parola ruggine viene utilizzata in senso figurato per indicare che fra due persone c’è del rancore, ovvero che alcune situazioni verificatesi in passato portano gli individui ad avere dei risentimenti.

colore-ruggine-11

E’ dunque un colore che esprime forte personalità, adatto a persone passionali e dinamiche, avendo sfumature che possono variare dall’arancione al più caldo rosso, ma anche marrone, tinta più adatta per indicare rilassatezza.

Il suo utilizzo nell’arredo d’interni cominciò a diffondersi molto negli Anni 70, quando fra le tendenze spiccava il forte richiamo alla Natura che risulta determinante per creare la ruggine, contribuendo ad ossidare il metallo grazie alla forza dell’acqua.

colore-ruggine-18

Colore ruggine per tinteggiare le pareti

Sebbene affrontando il tema della tinteggiatura delle pareti di casa, il color ruggine possa apparire particolare e poco adatto a prima vista, è una tinta che richiama alla mente elementi naturali quali il legno, nelle sfumature più accese.

colore-ruggine-2

Ideale in ambienti da arredare in stile moderno, permette facili abbinamenti con tinte più chiare, come il grigio ed il bianco.

Una tinta quasi obbligatoria se si vuole avere casa o ambienti in stile industriale.

Soggiorno in colore ruggine

Si tratta di un colore che può benissimo essere il protagonista principale di un living moderno, per via della sua tonalità molto calda, che si avvicina molto al rosso.

Potendo pensare ad una parete intera color ruggine, si può giocare con le sfumature maggiormente tendenti all’arancione, in modo da rendere luminosa la sala.

L’effetto metallo può essere reso nel migliore dei modi mediante vernici acriliche, studiate per ottenere la sensazione di ruvidità al tatto, simile ad un elemento in metallo che si sgretola.

In un ambiente dal sapore industriale, un camino dalla struttura realizzata in corten, un materiale dal color ruggine  rende meglio il concetto di open space.

colore-ruggine-34

Bagno in color ruggine

A prima vista,  parlare di ruggine in bagno sembra indice di scarsa manutenzione. In realtà, scelto in tonalità molto accese, può essere ideale per il mobile nei pressi del lavabo oppure per il ripiano, in forma di contrasto dalla tonalità più accentuata.

Per un uso appariscente, può essere l’idoneo rivestimento per la parete retrostante il lavabo, per realizzare un bagno dal sapore antico, inserendo uno specchio argentato che contrasti e rende l’immagine di un ambiente più grande.

colore-ruggine-bagno

Camera da letto

Partendo da un utilizzo soft della tinta, adottandola per il corredo da letto, è una modalità utile al rinnovamento della camera, quando si intende modificare senza stravolgere l’arredo.

colore-ruggine-parete

Ideale per la testata del letto, per ambienti che si desidera caldi e passionali, soprattutto in considerazione dell’impiego del legno per la sua realizzazione che, con le venature, rende prezioso e vivo l’elemento.

Per un angolo studio nella camera, quando si desidera uno stile minimalista ed essenziale, dalla parete priva di quadri ed ornamenti, al rivestimento color ruggine si può abbinare qualche pennellata e sfumatura di tinte più chiare, come giallo ocra od arancione, per rendere più vissuto l’ambiente.

colore-ruggine-17

Cucina in color ruggine

colore-ruggine-cucina-arredo

Per un locale di grande effetto, l’utilizzo dell’acciaio corten per la realizzazione dei mobili e pensili, a cui associare un nero effetto lavagna, trasforma la cucina in un ristorante, un luogo di attrazione per i vostri ospiti nelle serate trascorse in casa.

La possibilità di scrivere ricette, appunti o frasi allegre, rende lo spazio meno cupo.

colore-ruggine-29

Per una cucina dai forti contrasti, può essere la tinta da utilizzare per un elemento d’arredo, come una poltrona imbottita, comoda e pratica seduta quando si vuole dialogare con un famigliare mentre si è impegnati ai fornelli.

Terrazzo in colore ruggine

Se si ama uno stile retrò o industriale, il colore ruggine trova spazio anche sul terrazzo o balcone di casa.

Possiamo tinteggiare con una vernice effetto ruggine, disponibile presso i negozi di pittura o bricolage, le panche, sedute e tavole in ferro.

mobili-metallo-ruggine-giardino

Colore ruggine: abbinamenti

Tonalità vivace, il colore ruggine trova parecchi abbinamenti interessanti nell’arredo d’interni, grazie alla sua particolare effervescenza, utile per contrasti.

In generale possiamo indicare nel seguente elenco i miglior abbinamenti possibili:

Colore ruggine: RGB

Il codice RGB del colore ruggine è. 183; 65; 14

Il codice CMYK è: 22; 85; 100; 13

colore-ruggine-rgb

Colore ruggine: galleria delle immagini

Per scoprire effetti ed abbinamenti con il colore ruggine, ecco un’ampia galleria di foto da visionare, per esempi ed idee.