Color mandarino per arredare casa
Definizione e significato del color mandarino. Idee e suggerimenti per usare il mandarino nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, cameretta e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.
Il color mandarino è una sfumatura di giallo che deriva il suo nome dell’omonimo frutto. Tinta dai toni accesi e spesso associata al ben più noto arancione, è un colore frizzante e che può rendere vivace, in maniera alternativa, l’angolo di una stanza od una particolare zona di casa che si vuole far uscire dall’anonimato.
Pareti di casa color mandarino: idee
Fra i colori che possono essere impiegati per rinnovare una o più pareti di casa, la vivacità del color mandarino spicca fra le piacevoli opportunità, richiamando facilmente alla mente atmosfere mediterranee e marittime, calde ed accoglienti.
Il calore trasmesso dalla vicinanza cromatica con il rosso, a cui abbinare l’originalità dell’arancione, ne fa un colore decisamente innovativo, per ambienti ampi come soggiorni moderni o per le camerette dei piccoli.
Soggiorno in color mandarino
Un living concepito con un arredo minimalista, progettato come luogo per gli incontri con gli amici, per colloquiare o guardare la tv, trova facile applicazione in abbinamento con tinte spinte come il giallo limone e più tradizionali come il bianco, quando non si vuole osare troppo.
Il soggiorno in stile classico viene spesso visto con colori più tranquilli e pacati. In fase di rinnovamento, quando si vuole osare, pareti e soffitto possono risultare appariscenti ed eleganti al tempo stesso.
Cucina in color mandarino
Un grande ambiente, dove cucina e soggiorno si fondono in un’open space, si può tentare inizialmente con il mandarino per il ripiano del bancone dove si è soliti servirsi un drink o gustarsi un piccolo spuntino.
Rinnovare i pensili della cucina semplicemente cambiando i colori: ecco un esperimento che si può effettuare provando a mescolare tinte in forte contrasto come il verde, per un ambiente davvero giovanile e frizzante.
Sala da pranzo in color mandarino
Per separare in maniera netta la sala da pranzo dal resto dell’appartamento, si può tinteggiare le pareti per la zona adibita al tavolo, situazione che risulterà piacevole agli ospiti, quando parteciperanno a piccole feste e ricevimenti.
Camera da letto color mandarino
Tinta fra le predilette per chi ama lo stile bohemien ed eclettico, il mandarino è una tinta che sia fa apprezzare per la sua forte carica energica, oltre a risultare una palette che risalta l’illuminazione dell’ambiente.
Se nella zona notte si desidera creare un ambiente soft, su può sfumare verso nuance più leggere, lasciando la parete retrostante il letto vuota o con un quadro di ispirazione floreale.
Cameretta in color mandarino
Per l’ambiente notte dei piccoli, risalta per la sua vivacità proponendosi in abbinamento con tinte limpide come l’azzurro, oltre a poter essere adottata per il rivestimento di sedute e poltrone.
Color mandarino: codice RGB
Il color mandarino ha il seguente codice RGB: 255; 204; 0
Sfumature e variazioni di colore sono le seguenti:
- giallo traffico codice RGB 250, 210, 1
- giallo zafferano codice RGB 245, 208, 51
- oro codice RGB 255, 215, 0
- zafferano codice RGB 244, 196, 48
- giallo scuolabus codice RGB 255, 216, 0
Color mandarino: abbinamenti
Per risultati ideali, i migliori abbinamenti del color mandarino sono:
Color mandarino: galleria delle immagini
Per trovare spunti interessanti per tinteggiare le pareti di casa, nella galleria delle immagini si possono trarre utili indicazioni.