Ristrutturare una mansarda: detrazioni
Ristrutturare una mansarda: detrazioni fiscali. Normativa in vigore: Piano Casa e Leggi regionali. Bonus Ristrutturazioni aliquota 50% ed importo ammesso. Ecobonus. Beneficiari ammessi. Documenti da conservare.
Per poter sfruttare le agevolazioni fiscali è obbligatorio conoscere la normativa in materia specifica in base al tipo di opere realizzate per essere ammessi a bonus economici che rendono meno pesante l’esborso.
Detrazioni per ristrutturazione mansarda: normativa
Innanzitutto occorre differenziare i casi fra ampliamento volumetria e recupero del sottotetto.
Ampliamento volumetria
La prima situazione è regolata dal cosiddetto Piano Casa.
Recupero del sottotetto
Il recupero del sottotetto è regolamentato su base regionale, pertanto occorre consultare il regolamento della Regione in cui è posto l’immobile.
Detrazioni ristrutturazione mansarda
Leggi anche: Arredare un sottotetto
E’ importante comprendere quando le opere di recupero di un sottotetto permettono di sfruttare le agevolazioni indicate come Bonus Ristrutturazioni.
Ristrutturazione mansarda e detrazioni al 50%
La detrazione 50% per la ristrutturazione spetta innanzitutto solo in caso di intervento su locali ed edifici già esistenti, mentre non scatta quando si opera un ampliamento di volumetria, ovvero di superficie calpestabile o nel caso si esegua un sopralzo del tetto.
Pertanto, quando si eseguono contemporaneamente, lavori di ampliamento e di ristrutturazione sulle parti esistenti, è necessario separare le spese sostenute in modo da non perdere il beneficio sulla ristrutturazione.
Il tipo di opere ammesse sono dunque modifiche interne ed esterne purchè non venga modificata la destinazione d’uso, rimanendo unità abitativa.
Importo totale
L’agevolazione fiscale concessa a chi opera lavori di ristrutturazione della mansarda consiste nella detrazione IRPEF del 50% del costo sostenuto fino ad un massimo di €96.000 di importo totale.
In sostanza si può detrarre in dichiarazione fino ad un massimo di €48.000 (50% di 96.000).
La detrazione viene effettuata in 10 rate annuali di pari importo.
Detrazioni sull’impianto riscaldamento in mansarda: Ecobonus
Dunque l’Ecobonus scatta solo e soltanto se l’impianto viene sostituito o migliorato, oltre ad essere ammessi altri interventi come il passaggio all’installazione di pannelli solari, la sostituzione di serramenti, l’isolamento termico delle pareti.
Potrebbe interessarti: Recuperare un sottotetto
Per la complessità degli argomenti e la differente tipologia di opere che rientrano nella categoria Ecobonus si rimanda ai seguenti articoli:
Detrazione condizionatori
Detrazione pannelli solari
Detrazione schermature solari
Detrazione infissi
Detrazione caldaie
Detrazione mansarda: beneficiari
Vuoi consigli di design su come arredare? Iscriviti al gruppo
Detrazione mansarda: documenti da conservare
Una volta effettuato i lavori, oltre agli eventuali acquisti ed i conseguenti pagamenti, occorre aver cura della documentazione da presentare al professionista abilitato od al CAF in sede di dichiarazione dei redditi.
Più precisamente serve conservare:
- ricevuta del bonifico,
- ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito),
- documentazione di addebito sul conto corrente,
- fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.

- Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Internazionale
- Autore specializzato di design e arredo d'interni