Arredare un sottotetto
Come arredare un sottotetto. Normativa sottotetto abitabile. Soluzioni per arredare il soggiorno, la camera da letto, la cucina, il bagno e le camerette di un sottotetto basso. Progettare la giusta illuminazione.
Arredare un sottotetto è un’operazione che richiede un’attenta pianificazione a tavolino.
Lo spazio a disposizione può rendere il locale abitabile oppure semplicemente renderlo luogo adatto ad una soffitta.
Per sfruttare pienamente un sottotetto in stato di abbandono oppure per diverse esigenze, possono essere necessari lavori di riqualificazione degli ambienti.
Controsoffittature ed il recupero di travi portanti darà la possibilità di creare ambiente decisamente ricco di fascino.
Arredare un sottotetto: soluzioni
La scelta di arredare un sottotetto dipende dalle esigenze di ogni singola famiglia.
Può essere il locale adatto per una zona giorno, con l’inserimento di un bagno funzionale.
Oppure trasformarla nella zona notte inserendo una o più stanze.
Oppure il locale sala giochi per bambini, dove organizzare piccole feste.
L’importante è tenere a mente un concetto chiave: sistemare il letto, il divano, la cucina e il tavolo nelle parti in cui il soffitto è più alto.
Soggiorno
Realizzare un living nel sottotetto diventa l’ideale per accogliere gli amici. Un impianto multimediale avanzato e la stanza adatta rapidamente ad essere un piccolo home theatre.
Un lungo mobile orizzontale, con cassetti capienti ed estraibili, su cui sistemare la televisione e relativi accessori.
Frontalmente un divano a 2/3 posti, acquistato per l’occasione od anche recuperato, rende l’ambiente molto casual. Oppure, in caso di spazi ampi, diventa funzionale un ambiente cucina living unita.
Per un open space perfetto, fornelli per cucinare e poi di fronte alla televisione, per una serata di puro divertimento.
Se poi lo spazio lo consente, un angolo lettura con una lampada a stelo, vintage o di design, con una poltroncina per leggere in tutta tranquillità.
Camera da letto
Realizzare la stanza dei sogni nel sottotetto. L’idea di trasformare il locale che pareva destinato all’abbandono potrebbe diventare il luogo romantico di casa vostra.
In particolare nelle case piccole, realizzare la camera da letto nel sottotetto diventerà una soluzione dai toni decisamente romantici.
Nello scegliere lo stile idoneo, valutare le dimensioni del locale ed il tipo d’illuminazione, oltre che i gusti personali.
Lo stile nordico permette di creare una camera semplice, dal tono tranquillo. I particolari, come la testata del letto, con decorazioni artigianali e tende ampie, renderanno lo spazio il luogo ideale per il riposo.
Quando la fase di ristrutturazione permette di recuperare travi a vista ed il legno è il materiale predominante, lo stile rustico ben si adatto allo spazio notte.
Come nei loft alla moda, lo stile industriale diventerà ideale per un ampio sottotetto, dove legno e metallo si fondono. La camera da letto potrà ricoprire allora diverse funzioni, con un piccolo angolo studio.
Concezione più semplice per lo stile minimalista. La zona notte viene concepita in maniera essenziale, un letto ed armadi essenziali. Spesso può rappresentare il progetto ideale quando serve una camera da letto in più, per un figlio o per gli ospiti.
Cucina
Sistemare una cucina che segue la linea del tetto. E poi, la presenza di un terrazzino, come spazio per pranzare nelle belle giornate di sole del week-end.
Sono principalmente due le possibilità di arredamento per le cucine per mansarde. Componibile e modulare in modo da riempire lo spazio in maniera funzionale.
Oppure far realizzare arredi su misura. Si tratterà di una soluzione sicuramente più costosa, ma esperti del settore sapranno come e dove inserire il mobile giusto nel locale.
La progettazione degli spazi sarà semplice. Nella parte più bassa, calpestabile, in prossimità della finestra, collocare il piano di lavoro con lavandino e fornello.
Mentre nella parte più alta allocare i pensili e gli elettrodomestici incassati. Sul balcone infine, il tavolo sarà il giusto posto dove consumare i pasti preparati, trascorrendo momenti lieti della giornata.
Bagno
Spesso il locale viene ritenuto idoneo per ospitare un secondo bagno di casa, sfruttando in questo modo il calore che sale dal basso.
Per gli ospiti o per adibirlo a piccolo centro benessere, il sottotetto potrò diventare il rifugio per i momenti piacevoli del relax serale.
Collocare sanitari ed arredi dipenderà dalle dimensioni e dalla forma del locale. In caso si tratti di un secondo bagno, optare per i sanitari principali come lavabo e wc.
Oppure, per guadagnare spazio od anche per renderlo un locale piacevole, potrebbe essere ideale per collocare una doccia in muratura. Una porta in vetro trasparente scorrevole delimiterà la zona.
Cameretta
Per un figlio solo realizzare la cameretta nel sottotetto abitale può diventare il suo personale rifugio. Con un letto, un armadio capiente che funge da guardaroba, unita ad una o più cassettiere, si sarà realizzato lo spazio notte.
Una scrivania, una sedia ergonomica, oltre ad armadietti od una piccola libreria, se possibile, e la zona studio sarà pronta.
In questa maniera i due ambienti sono separati ed adibiti alla giusta funzione nelle diverse ore della giornata.
Sala giochi
Per famiglie con bambini può rappresentare una scelta perfetta quella di adibire il sottotetto a spazio giochi. Con un grande tappeto soffice, oppure i modelli componibili in materiale isolante, pratici e funzionali, il locale diventa perfetto per lasciare i figli in totale libertà durante il momento del gioco.
Poi, se le dimensioni lo consentono, sarà più facile organizzare piccole festicciole per i piccoli ed i loro amici.
Mobili ampi, comodi da aprire, oppure grandi cestoni, saranno perfetti per riporre i giochi dopo l’utilizzo.
Ripostiglio
E se proprio non vi sono le possibilità di trasformare il sottotetto in una stanza, rimane l’unica soluzione di renderlo un ripostiglio, ordinato e funzionale per sistemare tutti quegli oggetti di cui non avete bisogno.
In commercio è facile trovare un mobile contenitore che faccia al caso vostro. Se si sviluppa in forma orizzontale, può diventare una comoda seduta, con la semplice sistemazione di comodi cuscini in fila.
Diventerà così una piccola zona relax, oltre che un pratico piano di appoggio mentre si lavora.
Arredare un sottotetto: illuminazione
Scegliere la giusta illuminazione per un sottotetto è un fattore vitale per progettare l’arredamento di un sottotetto.
Quando l’altezza del soffitto non è generosa, grandi lampadari a sospensione non sono la scelta giusta. Darebbero infatti l’idea di un ambiente ancora più ridotto.
Pratici e funzionali risultano faretti, meglio se a scomparsa.
In merito alla tipologia luce fredda o luce calda, sarà il materiale presente nel sottotetto a delineare la scelta.
In caso di travi a vista in legno, sicuramente una luce calda renderà il locale ancora più suggestivo.
Anche la tinteggiatura scelta è determinante. Colori chiari aumentano la sensazione di spazio e luminosità mentre tinte più scure sono preferibili qualora le dimensioni del locale siano più grandi.
Arredare un sottotetto in maniera funzionale
Il guardaroba per un sottotetto è una struttura che si sviluppa lungo tutta la parete.
In questa maniera la parte non calpestabile viene chiusa da un mobile funzionale.
La facciata dell’armadio in laccato bianco si rivela una scelta esatta poiché i colori chiari contribuiscono a rendere meno buio e meno chiuso l’ambiente.
Qualora manchi lo spazio utile per una tradizionale cabina armadio, si può optare per collocare una serie di appendiabiti a vista, in metallo od in plastica.
La praticità sarà massima se dotato di rotelle: il locale diventerà una sala prove per l’abito giusto prima di una serata importante.
Per le zone più basse del locale, le meno vivibili, armadi, mobiletti bassi e scarpiere saranno perfetti.
In tal caso potrà essere presa in considerazione l’idea di farli realizzare su misura da artigiani esperti. In questo modo si sfrutterà tutto lo spazio disponibile, potendo riporre in maniera ordinata.
Un letto contenitore riesce a svolgere due funzioni in un colpo solo.
Coperte e cuscini potranno essere riposti comodamente al mattino evitando l’ingombro di un armadio.
Oppure una cassapanca, riadattata e recuperata dal solaio, potrà svolgere identica mansione. Con decorazioni a piacimento, diventerà un gradevole accessorio.
Arredare un sottotetto: normativa
Dapprima consideriamo se trattasi di un sottotetto abitabile o meno.
La normativa in vigore in Italia parla di altezza minima, ovvero il volume del sottotetto, in riferimento ai punti in cui l’altezza superi 150 centimetri, diviso per la relativa superficie.
Essendo variabile in base alla regione in cui è sito l’immobile, conviene documentarsi presso gli uffici competenti.
Tanto per citarne alcune, in regioni come Piemonte, Lombardia,Veneto e Campania sono richiesti 240 cm mentre in Sicilia si riduce a 200 cm.
In alcune zone di montagna, in virtù della conformazione dei tetti, vengono consentite anche altezze medie inferiori.
Altro parametro importante è l’altezza minima: generalmente deve essere pari a 1,50 metri. Le norme impongono poi che gli spazi inferiori a tale misura vengano chiusi, eccetto quelli dove è presente almeno una fonte di luce diretta.
Le norme edilizie prevedono un altro vincolo relativo ai rapporti aero-illuminanti.
In pratica, la legge attualmente in vigore stabilisce che “per ciascun locale d’abitazione, l’ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore di luce diurna medio non inferiore al 2% e comunque la superficie finestrata apribile non dovrà essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento”.