Colori pareti soggiorno dal classico al moderno
Come scegliere i colori più adatti per il soggiorno di casa. Le tinte in voga: dal bianco al tortora, dal grigio al verde. Suggerimenti per tinteggiare le pareti di un soggiorno moderno, classico, vintage, in stile eclettico, industriale, shabby chic. Come far sembrare il living più grande grazie ai colori. Guide e spunti utili.

Scegliere i colori delle pareti del soggiorno può rappresentare l’occasione per cambiare look alla propria abitazione.
Il living è la zona della casa dove riceviamo amici e parenti e cercare la tinta più adatta può essere lo stratagemma per ridare nuova vita a questa stanza che per alcuni è il luogo ideale dove fare molteplici attività.
In base allo stile della propria abitazione esiste un accostamento perfetto di tonalità e colori.
Colori pareti soggiorno: ad ogni stile il suo colore
Seguire alcuni concetti base aiuterà a valutare le diverse opportunità, lasciandoci la libertà di variare in base allo stile che contraddistingue l’ambiente.
Bianco

Il bianco è la tonalità classica per eccellenza, impiegata per dipingere muri e soffitti.
La sua neutralità è fondamentale per conferire luminosità al locale, elemento importante da non sottovalutare quando lo spazio è grande mentre se il living ha dimensioni particolari, con una finestra
Il rischio maggiore di una stanza interamente bianca è che possa apparire impersonale e fredda; il consiglio è di creare accostamenti con tinte calde, come il legno, o il tortora.
Il colore bianco è molto utilizzato in diversi e differenti stili di arredo, come:
Per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura della nostra guida sul Colore bianco.
Rosso
Il rosso è la tonalità della passione: poco utilizzata nelle camere da letto per il suo effetto eccitante, può essere impiegata nella zona living per sprigionare una forte energia.
Se abbinato a mobili moderni di colore bianco, il risultato sarà un incredibile gioco di contrasti che renderà energica e luminosa la stanza.
Il rosso, più che utilizzarlo per tinteggiare l’intera stanza, va impiegato su una o due pareti al massimo, per esaltare gli elementi d’arredo.
Per approfondire la lettura consigliamo la nostra guida sul Colore rosso.
Blu
Il blu è una tonalità fredda, molto impiegata nello stile marinaro.
Può essere adatto ad una o due pareti, da accostare al bianco, che ne esalta la sua bellezza.
Anche con elementi in giallo, tessuti, federe o cornici e quadri, l’uso del blu è considerato più che esaltante.
Per ulteriori approfondimenti su questa tinta: Colore blu.
Tortora
Quando non amate in maniera particolare il bianco ed il grigio, il suggerimento è di provare con il colore tortora, una tinta molto in voga, soprattutto per arredare ambientazioni moderne.
Il tortora si dimostra come un colore rilassante ed accogliente, che ben si adatta ai diversi stili scelti per il locale, oltre che al moderno, dal classico all’industrial e vintage.
Il color tortora può essere impiegato in tantissimi modi, per ulteriori approfondimenti consigliamo la lettura della guida: colore tortora.
Grigio
In un soggiorno, il grigio può essere esaltato dalla presenza dell’alluminio e del metallo, oppure, quando si vuole colpire, un abbinamento di forte contrasto è sicuramente quello con il nero.
Con un parquet marrone, l’effetto cromatico è davvero una scelta alternativa mentre la presenza del bianco aiuta a smorzare la possibile atmosfera cupa che potrebbe crearsi.
Il grigio non ha limiti d’impiego, e viene scelto per tinteggiare living moderni che classici, conferendo una imprescindibile personalità all’ambiente.
Per ulteriori approfondimenti consigliamo di leggere la nostra guida sui Soggiorni tinteggiati di grigio e sul significato del Colore grigio.
Nero
L’utilizzo del nero in un salotto non è certamente la prima scelta a cui si pensa quando si vuole tinteggiare e rinnovare la zona living.
Affidarsi a questa tinta significa far risaltare alcuni dettagli dell’arredo, come avviene nello stile scandinavo.
Nel caso vogliate sperimentare, è importante che la zona del locale sia ben illuminata in modo da non sembrare un ambiente cupo.
Per scoprire tutti i segreti di questo colore consigliamo la lettura della nostra guida sul Colore nero.
Rosa
Quando volte stupire gli ospiti, potete scegliere colori come il rosa, da abbinare ad un bel tappeto bianco che farà da sfondo perfetto alla stanza.
Il rosa è ideale nelle sue diverse sfumature, in particolare se avete optato per un arredo vintage.
Un colore che sorprende se abbinato nella maniera giusta agli elementi di arredo.
Per ulteriori approfondimenti non perdete la guida sul Colore rosa.
Beige

Tinta sempre molto attuale, il beige è consigliato quando si vuole rimanere sullo stile classico.
Tonalità per niente accesa, permette di rendere molto accogliente e caldo il soggiorno, trasferendo al tempo stesso un’atmosfera seria ed rilassante.
Un colore da utilizzare singolarmente o in accostamento al bianco per conferire luminosità all’ambiente.
Il beige ben si adatta a qualsiasi tipologia di stile: moderno, vintage e industrial possono benissimo accogliere questa tinta, esaltando gli arredi.
Per ulteriori approfondimenti non perdete la lettura della nostra guida sul Colore beige.
Verde
Il verde viene considerato, secondo la scala dei colori, una tinta neutra; se la stanza è fornita di una buona illuminazione dall’esterno, potete provare a dipingere una parete che faccia da sfondo ad un arredo classico ed antico.
Negli ultimi tempi si sta rivelando come una delle tinte più apprezzate nel mondo dell’interior design, potendolo impiegare nelle sue diverse sfumature che renderanno vivace il living.
Per ulteriori approfondimenti: colore verde.
Giallo

Il giallo è un colore caldo e molto luminoso che sa trasferire tutta la sua brillantezza nella stanza.
Decisamente una tinta che trasmette allegria e buon umore, il giallo si combina molto bene con il bianco ed anche con altre tinte, come il grigio.
Adatto quando si amano molto i colori dell’estate, si può variare con il giallo ocra quando non si vuole osare troppo, specie in un ambiente arredato in stile classico.
Per ulteriori approfondimenti: colore giallo.
Viola

Usare il viola per una parete o per l’intero soggiorno significa attribuirgli una notevole importanza: è un modo assai rivoluzionario di tinteggiare il living, essendo una tinta molto forte e davvero particolare.
Ottima soluzione quando si ama lo stile eccentrico eclettico e si vuole davvero stupire gli ospiti.
Per avere tutte le informazioni su questa tinta non lasciatevi sfuggire la nostra guida sul Colore viola.
Come dipingere le pareti di un soggiorno piccolo

Quando lo spazio è ridotto, scegliere il bianco si rivela la migliore scelta in assoluto, perché l’unica in grado di trasmettere una sensazione di spazio maggiore, recuperando la giusta luminosità.
Se si vuole provare con un colore caldo, meglio indirizzarsi verso una sua tonalità chiara neutra, in modo da agevolare la sensazione di spazio, determinante quando i metri quadrati sono davvero pochi ed il timore di avere uno spazio angusto è davvero forte.
In abbinamento, un colore neutro non sarà mai stancante, facendo così risaltare la tinta più accesa scelta.
Ultime tendenze per dipingere le pareti di un soggiorno

Tendenza maggiormente in voga negli ultimi anni, lo stile moderno predilige linee pulite e geometriche, senza eccessive decorazioni.
I colori che si fanno preferire si rifanno al grigio, dai toni più scuri fino a quelli più chiari, in modo da far risaltare i mobili.
Il color tortora si fa preferire per quel senso di calore che sa trasmettere mentre una variazione sul tema è offerta dal greige, tonalità ottenuta dal mischiare grigio e beige, quando si cerca l’intenzione è di realizzare un salotto che sia rilassante ed al contempo moderno e raffinato.
Per ulteriori approfondimenti non perdete la guida su Come tinteggiare un Soggiorno.
Colore pareti soggiorno: i nostri consigli

I colori delle pareti devono essere adeguati al locale, sempre nel rispetto del gusto personale che può spingere verso determinate tinte.
Vediamo una serie di suggerimenti base per non sbagliare:
- l’illuminazione è un fattore determinante nel locale: occorre considerare la tonalità di colore in base alla diversa esposizione alla luce solare nel corso della giornata e delle stagioni;
- luci diffuse ampliano la percezione di grandezza del locale mentre luci deboli tendono a ridurre le dimensioni;
- per una stanza poco luminosa, meglio optare per colori chiari come il tradizionale bianco;
- meglio sempre provare un colore che limitarsi a vederne un campione sulla tavola dei colori: provare con un quadrato di 50 cm di lato per vedere dal vivo l’intensità;
- il colore farà da sfondo ai mobili ed agli arredi che collocherete: le tinte scure esaltano le cornici mentre quelle chiare fanno risaltare mensole ed appliques;
- gli abbinamenti di colore con gli elementi d’arredo possono cambiare notevolmente l’effetto finale: importante è decidere quale mobile verrà accostato;
- considerare la disposizione delle stanze vicine: in uno spazio aperto scegliere un colore che ben si integri con il resto dell’appartamento
Per ulteriori consigli e suggerimenti per la scelta del colore ideale per il living, vi consigliamo di leggere le seguenti guide:
- Colori adatti per le pareti di casa
- Decorare le pareti di casa
- Colori per pareti – come dipingere e tinteggiare casa
Colori pareti soggiorno: galleria delle immagini
Davvero tanti gli spunti che si possono cogliere sulla scelta del colore più adatto per tinteggiare il proprio soggiorno: