Soggiorno pareti color acquamarina: idee e abbinamenti per la zona living
Eleganza e raffinatezza caratterizzano il soggiorno con pareti color acquamarina, sempre più di tendenza. Ecco i migliori abbinamenti, idee e ispirazioni per ogni stile di arredamento, dal classico al moderno.
Il color acquamarina, ispirato all’omonima pietra nei toni delle cristalline onde del mare, è l’ideale per un ambiente rilassante ma al contempo stimolante come il soggiorno. Non a caso, il soggiorno con pareti color acquamarina è diventato negli ultimi anni un autentico trend.
Merito delle caratteristiche di questo colore – brillante e luminoso, ma anche distensivo e riposante per lo sguardo – e della sua versatilità. Sono davvero tanti, infatti, gli abbinamenti con cui poter “giocare” quando si desidera valorizzare un soggiorno con pareti in verde acquamarina (o azzurro acquamarina).
Scopriamo insieme accostamenti, idee e ispirazioni a tema soggiorno pareti color acquamarina per ogni stile di arredamento, dal classico al contemporaneo.
Color acquamarina per le pareti: caratteristiche e perché sceglierlo in soggiorno
Il color acquamarina è ricco di sfaccettature e sfumature, proprio come la famosa pietra da cui prende il nome. Questa tonalità, non a caso definita sia color azzurro acquamarina che verde acquamarina, è proprio un mix perfettamente bilanciato di azzurro e di verde.
Affine al color Tiffany, specialmente se declinato in versione tenue e soft, questo punto di azzurro viene spesso incluso nella palette dei colori pastello in quanto particolarmente delicato. Quando è più deciso, come nel caso del verde acquamarina scuro, rappresenta invece una scelta di grande carattere nell’interior design.
Negli ultimi anni le pareti color acquamarina hanno riscosso sempre più consensi, diventando un vero e proprio trend tra gli estimatori dei colori brillanti e luminosi ma con in più un twist originale e insolito che fa la differenza. Essendo una tonalità particolarmente briosa che, però, risulta anche molto piacevole e per nulla invadente – d’altronde, ricorda i riflessi dell’acqua di mare – il color acquamarina è perfetto per il soggiorno.
Sceglietelo per tutte le pareti – oppure optate per una sola parete acquamarina – se amate gli ambienti luminosi e siete alla ricerca di un colore facile da abbinare che si discosti dalle palette più inflazionate.
Colore acquamarina per le pareti del soggiorno: abbinamenti
Le pareti verde acqua (o color acquamarina) sono, come anticipato, molto duttili e sono tanti gli abbinamenti con cui potersi sbizzarrire, a seconda del proprio gusto personale e dello stile di arredamento della propria casa.
Uno dei migliori abbinamenti è quello con il bianco, perfetto per una casa in stile coastal, per esempio, specialmente se vivacizzato da tocchi di blu intenso. Il color acquamarina ben si sposa anche con il marrone e, quindi, con tutte le tonalità del legno, soprattutto nei contesti di impronta più classica.
Per un ambiente originale e fresco, via libera agli abbinamenti con colori vivaci quali il giallo, l’arancio e il rosso. Puntate, invece, ad affiancare alle vostre pareti del soggiorno acquamarina nuance pastello tenui e polverose se desiderate ricreare un’atmosfera romantica e retrò.
Soggiorno pareti color acquamarina: 5 idee per ogni esigenza
A questo punto, diamo un’occhiata ad alcune proposte soggiorno con pareti color acquamarina. Si tratta di idee e ispirazioni dal mood diverso, tutte accomunate dalla presenza di luminose e delicate pareti in questa tonalità irresistibile.
Con i toni del bianco per un ambiente raffinato ed elegante
Per un soggiorno in stile classico, dal gusto tradizionale e al contempo estremamente raffinato, abbinate alle pareti color acquamarina i toni del bianco. Scegliete un color acquamarina molto chiaro per tutte le pareti, abbinando eventualmente delle boiserie in bianco per creare un bel contrasto.
Preferite i toni chiari del bianco e del sabbia anche per i divani, aggiungendo qualche tocco di blu navy per elementi d’arredo quali poltroncine e tessili, dai cuscini al tappeto. Molto bello, in questo caso, l’abbinamento con un pavimento scuro, come un parquet in legno di noce.
Una sola parete come accent colorato
Non a tutti piacciono le pareti interamente colorate, anche se il colore in questione è soft come l’acquamarina. Se vi riconoscete in questa descrizione optate per una sola parete color acquamarina in soggiorno, lasciando le altre in bianco o in color crema.
Una sola parete acquamarina è comunque in grado di conferire vivacità all’ambiente. Inoltre, può essere utile a definire meglio gli spazi quando ci si approccia a un open space.
Con colori accesi a contrasto per un’atmosfera vivace
Il color acquamarina per le pareti del soggiorno si può abbinare con semplicità e in modo anche piuttosto divertente con colori sgargianti e brillanti a contrasto. Alcuni esempi? Il giallo o il viola, tonalità lontane dall’acquamarina e proprio per questo particolarmente donanti alla zona living se opportunamente abbinate tra loro.
Per non strafare, puntate su pennellate di colore intense e accese solo per alcuni elementi d’arredo, come una poltrona, delle tende oppure suppellettili quali vasi e lampade. Un abbinamento di questo tipo è perfetto per un soggiorno in stile eclettico.
In verde acquamarina scuro per un soggiorno di carattere
Come anticipato, esistono diverse sfumature di color acquamarina. Il verde acquamarina scuro, per esempio, è molto più saturo di pigmento e più “carico”, ma non per questo meno piacevole se inserito nel contesto soggiorno.
Puntate su questa tonalità per un soggiorno in stile moderno o contemporaneo, abbinando colori neutri come il grigio per i divani ma anche nuance affini quali verde acqua pastello o color ottanio. Per illuminare l’ambiente, che altrimenti potrebbe risultare cupo e scarsamente arioso, inserite anche molto bianco e tocchi metallici nei toni dell’oro, dell’argento o del bronzo se lo preferite.
Con tenui colori pastello per un’atmosfera romantica
Le pareti verde acqua pastello, una delle tante sfumature del color acquamarina, sono l’ideale per un soggiorno piccolo e raccolto. In particolare, vi suggeriamo di optare per questo punto di colore se amate le atmosfere romantiche e dalle vibrazioni retrò (basti pensare, per esempio, allo stile shabby chic).
Abbinate al delicato acquamarina delle pareti colori tenui come il sabbia e il panna ma anche con il bianco e, infine, con tocchi pastello nei toni del rosa.
Soggiorno pareti color acquamarina: immagini e foto
I nostri consigli su come valorizzare il soggiorno con pareti color acquamarina vi sono piaciuti? Nella galleria di immagini di seguito, tanti altri spunti ispirazionali per la vostra zona living.