Il successo del color denim per le pareti di casa

Definizione e significato del colore denim tipico dei jeans conosciuto anche come blu denim. Come usare la tinta denim nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, come si ottiene il colore denim nelle diverse tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.

denim-colore-jeans

Il colore denim deve le sue origini al particolare tessuto con cui vengono realizzati da sempre i jeans, il capo d’abbigliamento probabilmente più conosciuto ed indossato al mondo.

Denim è un termine inglesizzato che deriva dalla città francese di Nimes, celebre nel corso del 1800 per la produzione di questo tessuto resistente che diventerà molto più celebre in epoca moderna nel campo dell’abbigliamento.

Un tempo, il tessuto era composto da un misto di cotone e lino mentre oggi viene praticamente proposto soltanto in cotone.

color-denim-jeans

Color denim: significato

Colore di tendenza degli ultimi anni, il denim deve il suo enorme successo come tinta per dipingere le pareti al fatto di richiamare alla mente il jeans, capo d’abbigliamento che per la  sua vestibilità, è diventato un capo d’abbigliamento universale e che non passa mai di moda. Inoltre la sua colorazione, in particolare le sfumature grigio-blu, lo rende attraente per ambienti raffinati.

color-denim-29

La presenza del grigio, tonalità che spesso viene considerata neutra e priva di allegria, permette in questo caso di smorzare leggermente la forza dell’azzurro, donando equilibrio tra i colori generando una tinta che conferisce grande eleganza e raffinatezza ad ogni tipo di ambiente.

Come utilizzare il color denim per le  pareti di casa

Colore di forte personalità, il denim è una tinta che ben si addice ad ambienti che si vogliono rendere importanti, o ad elementi e dettagli che si vuole enfatizzare.

La forza che trasmette il color denim, quando si ha un disimpegno od un corridoio nei pressi dell’ingresso, è tale che da solo trasforma l’ambiente, senza aver bisogno di inserire elementi ed accessori importanti.

E’ dunque uno di quei colori che da solo già è in grado di arredare.

color-denim-8

Camera da letto

Può essere utilizzato per tinteggiare una singola parete della camera da letto, soprattutto se alle spalle della testata, donando un fascino incredibile, soluzione perfetta quando si ama ricordare il mare ed i suoi colori anche nelle scelte per l’abitazione principale.

denim-colore-testata-letto

Rispetto alle sfumature di blu maggiormente utilizzate quando si segue lo stile marinaro, il denim rende la stanza contemporanea e dinamica, un mix fra città e mare.

denim-colore-camera-letto

Interessante soluzione quando si amano le atmosfere del Nord tipiche dello stile scandinavo, dove la tinta di blu ed il candore del bianco aiuta a donare lucentezza all’ambiente, per un contrasto carico di energia.

Soggiorno

Per un ampio living, l’uso di questa tinta è fondamentale, permettendo una visione più spaziosa l’ambiente, rendendolo sofisticato e moderno.

color-denim-14

Se si desidera inserire un quadro alla parete, meglio se moderno, ma con è bene evidenziare come il denim colpisce l’occhio degli ospiti per la sua morbidezza ed è una tinta che arreda senza necessità di altri elementi sulle pareti.

color-denim-16

Rispetto alle tinte  di blu più accese, non rischia di appesantire e dunque di influire negativamente, facendo sentire la stanza più piccola ed opprimente.

Cucina

L’impiego in cucina può lasciare davvero senza parole gli ospiti. Se usato per la tinteggiatura dei pensili, crea una stanza dai toni decisamente allegri e con un effetto innovativo.

color-denim-17

Se invece si vuole cercare una strada alternativa, il contrasto fra il marrone del legno e la tonalità di blu per la parete, diventerà un modo elegante per abbellire la stanza.

color-denim-26

Bagno

Per un’area dalle tinte originali, il perfetto abbinamento con il bianco dei sanitari rende la stanza molto più ampia, determinando un gioco di luci molto interessante e mai visto.

color-denim-12

Color denim: abbinamenti

L’eleganza e la particolarità della tinta merita considerazione quando viene utilizzate per le pareti di casa

Color denim: codice RGB

Il color denim presenta il seguente codice RGB: 21, 96, 189

color-denim-rgb

Una variante è il denim chiaro, il cui codice RGB è: 94, 134, 193

Per ottenere il color denim, occorre miscelare i colori primari nel seguente modo:

Color denim: galleria delle immagini

Davvero notevoli ed interessanti gli spunti che si possono trarre consultando la ricca galleria delle immagini.