10 Trucchi per far sembrare una cucina piccola molto più grande
Come risolvere il problema di una cucina piccola e che potrebbe farvi passare la voglia di preparare pranzo e cena. I trucchi ideali per cambiare aspetto al locale senza abbattere i muri.
Arredare cucine piccole è un gioco ad incastro, considerando il desiderio di avere a disposizione i mobili che maggiormente piacciono oppure elettrodomestici ed utensili necessari, oltre ad alcune soluzioni che possono far fruire meglio lo spazio, sono tutte esigenze da non sottovalutare.
D’altronde in cucina un pò di tempo si deve passare per forza, considerando che nel preparare la cena, se di giorno si mangia fuori casa, e la ricerca del comfort, per muoversi agilmente tra i fornelli, il lavello ed il ripiano dove affettare, preparare e condire i piatti è assolutamente fondamentale.
Ecco allora una mini guida ai trucchi migliori per trasformare, in termini visivi, una cucina piccola in una più grande e renderla così più efficiente.
10 trucchi per trasformare una cucina piccola in una più grande
1. Pavimento
Rinnovare il pavimento è un’opera a cui pensare al momento in cui si acquista casa ed il locale non può essere modificato in termini di spaziatura.
Osservare una superficie con una trama a scacchi serve a dare profondità visiva, illudendo di trovarsi in una cucina molto più grande della realtà; inoltre si tratta di un intervento con un costo relativamente basso. Se invece il vostro budget lo permette, l’alternativa è quella di optare per piastrelle di marmo anticato.
2. Ridurre i contrasti di colore
La scelta del colore è nella top 3 dei fattori che vengono condizionati ed influenzano la resa migliore di un ambiente piccolo. Scegliere un colore adeguato può essere il primo passo per nascondere, in maniera illusoria, i mobili, facendoli così percepire un tutt’uno con la stanza.
Senza dubbio i colori neutri sono i preferiti: bianco e grigio non saranno mai anonimi, ma vi garantiranno comunque di avere disponibile un locale interessante.
3. Luce naturale
A dar vitalità è in ogni ambiente domestico la luce del sole, che irradia le stanze in maniera naturale ed ovviamente economica. Fate in modo che la luce possa entrare in cucina ogni volta che fuori è una bella giornata, liberando gli spazi antistanti le finestre.
Pensate anche ad un soluzione per facilitare il passaggio di luce fra un locale e l’altro, in maniera da rendere gli spazi più aggreganti.
4. Superfici brillanti
Ripiani e mobili scelti in un colore lucido renderà lo spazio molto più luminoso ed estroso. Opzione adatta sia per i mobili che per le superfici, sarà un trucco che vi aiuterà anche nel notare le zone della stanza trasandate e con segni di sporco e polvere.
Guadagnerete tempo nell’ordinare ed otterrete un effetto specchio che vi sorprenderà.
5. Porte scorrevoli
Via la porta tradizionale, ed optare per le porte scorrevoli che possono aprire e chiudere le stanze, allargando e creando una sorta di mini open space con il living. Richiederà qualche piccolo intervento murario, ma eliminare il problema dell’angolo di apertura da e verso l’ambiente della cucina, faciliterà di molto la situazione.
Se poi volete una maggiore o minore privacy, sarà sufficiente scegliere un modello con ante in vetro trasparente piuttosto che in legno.
6. Tavolino d’appoggio mobile
Quando la carenza di spazio per appoggiarsi nel preparare i piatti è notevole, serve ingegnarsi. Un tavolino di appoggio dotato di rotelle, meglio se a scomparsa nel mobile principale della cucina, sarà un’opportunità da tenere a mente.
7. Sfruttare lo spazio in altezza
L’altezza del locale va sfruttata appieno, usandola per sistemare pensili e mensole fin quasi al soffitto. Se il discorso mensole rende in termini di semplicità di montaggio, oltre al fatto che permette di vedere sempre gli oggetti e gli attrezzi riposti sopra, i pensili con anta consentono di creare una dispensa adatta a proteggere dall’umidità e dal calore gli alimenti.
8. Forno microonde ad incasso
Elettrodomestico immancabile nelle case degli italiani, aiutando a preparare piatti rapidi. La posizione ideale del forno microonde è all’altezza degli occhi, in maniera da guadagnare spazio da terra: fatevi realizzare da un falegname esperto una nicchia in modo che possiate inserirlo e lavorare con praticità senza intralci.
9. Scegliere la cucina a U
L’isola centrale in cucina è un sogno di tanti appassionati dell’arte di far da mangiare, ma spesso si rende un progetto inutilizzabile ed impraticabile, dato che mancherebbe lo spazio per muoversi.
Sistemare mobili, elettrodomestici e piani molto più vicino possibile alle pareti consente di guadagnare subito spazio e permettendo e semplificando il assaggio fra un locale e l’altro.
10. Eliminare il superfluo
Prima di partire con l’arredo, se provenite da un’altra abitazione, fate una cernita delle cose superflue ed eliminate gli oggetti inutili. Le cose che non servono, in una cucina piccola, saranno solo un ostacolo del comfort.
E se proprio non sapete cosa farne, regalatele a qualche amico e conoscente che potrebbe così risparmiare qualche spesa.
Arredare una cucina piccola: galleria delle immagini
Nella galleria delle immagini alcune interessanti proposte per arredare e realizzare una pratica cucina piccola.