Come illuminare una stanza senza finestre

Come illuminare una stanza senza finestre: soluzioni ideali per le varie stanze di casa. L’illuminazione artificiale, il tunnel solare, la scelta dei colori, il vetrocemento, le porte in vetro. Esempi d’illuminazione artificiale e naturale.

led-armadio

Fornire luce ai locali di casa può rivelarsi una impresa difficile in alcuni casi.

Per capire come illuminare una stanza senza finestre, come un bagno cieco, un corridoio, una cabina armadio, è opportuno progettare e studiare soluzioni ad hoc.

sottoscala-idee

Ci si può trovare nell’esigenza di creare punti luce quando, in fase di ristrutturazione dell’edificio, si realizza un locale in più, adatto come zona di disimpegno, magazzino oppure sala hobby.

Come illuminare una stanza senza finestre: soluzioni

Utilizzare appositi stratagemma per rendere luminoso uno o più locali dell’appartamento richiede un’attenta progettazione ed un pizzico di fantasia, potendo impiegare sistemi, materiali e colori funzionali per il risultato finale desiderato.

Illuminazione artificiale

stanza-senza-finestre-salotto-grande

Leggi anche Finestre scorrevoli

Sono le soluzioni più adottate, e permettono di godere di luce nelle zone più buie di casa, rendendole funzionali.

Dai faretti ad incasso alle strisce led, diverse le soluzioni di design proposte dal mercato, che replicano una luce molto vicina a quella naturale.

Che sia il bagno o la cabina armadio, il corridoio o il ripostiglio, ogni angolo di casa può essere illuminato perfettamente con l’utilizzo dell’illuminazione artificiale.

linee-luminose

Per approfondire il discorso consigliamo la lettura della nostra guida:

Illuminazione ideale per pareti e soffitti in cartongesso

Illuminazione tramite Tunnel Solare

tunnel-solare

Attraverso l’impiego del tubo solare detto anche tunnel solare o lucernario tubolare, la luce naturale può raggiungere anche l’angolo più nascosto di casa.

disposizione tunnel solare

Il meccanismo che si adotta è semplice e pratico: tramite un condotto viene incanalata la luce del sole in modo da poterla riflettere all’interno delle stanze che si desiderano illuminare.

tunnel-solare

Potrebbe interessarti Pellicole specchio finestre

L’effetto è davvero sorprendente.

Per approfondire consigliamo la lettura della nostra guida su Come illuminare un ambiente buio con il tunnel solare.

Illuminare una stanza con i colori

colore-bianco-camera-letto-stile-scandinavo

La scelta di colori chiari per tinteggiare le pareti è, a prima vista, la modalità più semplice.

Per un locale piccolo e stretto, come uno sgabuzzino o per una stanza come la camera da letto.

Le tinte tenui permettono, inoltre, di riposare nella notte e di godere del giusto relax nelle ore diurne, quando ci si reca in camera per leggere.

scala-total-white

Il bianco è la tinta privilegiata, che può ricoprire le quattro pareti ed il soffitto, allargando lo spazio visivo e rendendolo più ampio.

Inoltre la collocazione dei punti luci negli angoli e nella parte centrale del soffitto, faranno apparire la stanza davvero grande.

camera-da-letto-libreria-biancaMobili grandi, indipendentemente dallo stile adottato, saranno preferibili se scelti nelle tonalità chiare per non appesantire lo spazio visivo.

Illuminare una stanza con il vetrocemento

vetrocemento

Quando si può intervenire con opere di muratura, sostituire un muro con una parete in vetrocemento aiuta a far filtrare la luce dalla stanza vicina.

Inoltre, crea un locale più ampio ed usufruibile.

vetrocmento-casa-

Sarà il tipo di vetro scelto a dettare le condizioni: trasparente permette di vedere attraverso mentre un modello satinato rende il locale con una maggior privacy.

Illuminare una stanza con una porta in vetro

porta-vetro-design-moderno

Le porte separano gli ambienti uno dall’altro ed i modelli in commercio, oltre che funzionali possono contribuire a diventare una sorta di punto luce.

Le porte in vetro raggiungono perfettamente questo scopo, sfruttando la luce naturale delle altre stanze.

Come illuminare i diversi ambienti di casa: idee originali

Individuati gli elementi che permettono di illuminare un locale senza finestre, alcuni esempi nelle stanze di casa che possono presentare il problema della carenza di luce.

Illuminare un bagno cieco

illuminazione-led-bagno

Il secondo bagno di casa, dedicato agli ospiti o usato come locale lavanderia, richiede di lavorare sui colori delle pareti, fattore che contribuisce  già ad aumentare la luminosità.

La scelta di tinte chiare, abbinate all’impiego di specchi che riflettono la luce, permettono di aumentare anche la dimensione della stanza a livello visivo.

I rivestimenti sono altrettanto importanti: sulle pareti le luci artificiali riflettendosi, permettono di rimanere nel locale con la giusta dose di luce.

Illuminare una cabina armadio

lampadario-cabina-armadioLocale tipicamente posizionato nei pressi della camera da letto, è spesso una zona creata ad arte mediante il posizionamento di pannelli in cartongesso, opportunamente  rivestiti e tinteggiati.

faretti-cabina-armadio

Il ruolo della luce è fondamentale: l’area in cui ci si prepara o ci si cambia al termine di una dura giornata di lavoro, richiede punti luce posizionati in maniera strategica e che non alterino la visione dei colori degli abiti.

cabina-armadio-Importante anche il ruolo del design delle pareti e del pavimento.

Le ampie scaffalature con mensole bianche a vista facilitano l’accesso e mantengono lo spazio arioso.

Gli accessori, come le scatole per riporre la biancheria accessoria, risalteranno maggiormente se scelti in colori accesi e vivaci mentre un grande tappeto chiaro sarà ulteriore elemento decorativo.

Illuminare un ripostiglio

ripostiglio-sottoscala

Il ripostiglio è la migliore arma per vincere il disordine in casa.

Che sia piccolo o grande, è indispensabile per contenere oggetti di ogni genere, dai detersivi alle scope, dagli indumenti alle scarpe, ad una probabile dispensa o ad un angolo lavanderia.

I faretti ad incasso sono la scelta più opportuna per illuminarlo.

Illuminare un corridoio

corridoio

Si tratta molto spesso di un ambiente cieco, senza finestre, stretto, in cui difficilmente arriva la luce naturale, ragion per cui diventa fondamentale avere una sorgente luminosa ottimale.

In chiave di risparmio energetico diventa una scelta opportuna affidarsi ad una sorgente a basso consumo come i più classici faretti LED.

Soluzione di design è l’illuminazione nascosta in un controsoffitti o in pareti in cartongesso, per un atmosfera morbida e diffusa.

Illuminare una cantina

cantina

Progettare l’illuminazione di una cantina significa tenere presente la sua influenza negativa sul processo di elaborazione del vino.

Tuttavia, non bisogna dimenticare che oggi le cantine sono spesso utilizzate anche per intrattenere gli ospiti nell’assaggio dei vini.

Quindi, è utile ricreare una illuminazione opportuna, come lampade LED, che agevolano il riconoscimento dei colori.

Come illuminare una stanza senza finestre: galleria delle immagini

Davvero vasto il campo delle soluzioni per realizzare locali vivibili anche quando mancano punti luce fondamentali come le finestre. Nella ricca galleria delle immagini non mancano i nostri spunti e suggerimenti: