Come riparare un piatto doccia lesionato

Come procedere nella maniera corretta alla riparazione di un piatto doccia lesionato. Le cause possibili delle crepe. I prodotti e la tecnica da utilizzare per i modelli in resina, ceramica ed acrilico. Guide alla manutenzione e consigli per la scelta della doccia.

doccia-pulire-

Riparare un piatto doccia con il fai da te è possibile mediante i kit in commercio.

Si può provvedere a sistemare in poco tempo la superficie che è rimasta danneggiata o si è crepata nel corso del tempo.

Basterà, una volta terminata la riparazione, avere la pazienza di lasciar asciugare e poi si potrà tornare a riutilizzare la preziosa doccia del bagno di casa.

Cause delle crepe di un piatto doccia

Il piatto doccia può registrare delle crepe nel corso della sua vita generalmente per questi motivi:

  • installazione sbagliata e conseguente affondamento del piatto doccia nel cemento;
  • assestamento della struttura che contiene il piatto stesso;
  • zona geografica soggetta a scosse sismiche;
  • caduta accidentale di un oggetto molto pesante.

Riparare la crepa è importante perché in questo modo ci si assicura che l’acqua non filtri sul pavimento, rovinando irrimediabilmente la parte sottostante il piatto.

piatto-doccia-filo-pavimento

Ciò comporterà interventi assai più costosi, come la rimozione intera del piatto doccia ed annessa sostituzione, oltre a possibili infiltrazioni nel pavimento che potrebbero danneggiare l’appartamento sottostante.

Riparare piatto doccia in resina

Dapprima dotarsi dei seguenti elementi utili per la riparazione.

Materiali per la riparazione

  • vetroresina
  • pezzetto di carta vetrata
  • acetone
  • vernice impermeabile e dello stesso colore del piatto doccia

Procedimento fai da te

  1. Pulire dapprima per bene il piatto doccia, applicando un prodotto come l’acetone che possa rimuovere ogni particella di sporco;
  2. Lasciare asciugare in modo perfetto;
  3. Carteggiare con la carta vetrata la parte lesionata del piatto doccia fino a renderla porosa, il che permetterà alla vetroresina di agire nel modo migliore;
  4. Ripulire la parte su cui si è lavorato con un panno asciutto rimuovendo ogni traccia;
  5. Tappare lo scarico affinché la vetroresina non possa entrare nelle tubature;
  6. Applicare la vetroresina, utilizzando un pennello che sia sufficientemente grande, su tutta la superficie lesionata;
  7. Aspettare che asciughi perfettamente;
  8. Passare alla verniciatura della parte riparata;
  9. Lasciare nuovamente asciugare prima di dare una seconda passata;
  10. Prima di tornare ad utilizzare la doccia, lasciar trascorrere almeno 48 ore onde evitare ogni sorta di problema.

Materiali per la riparazione

Un’alternativa a questa prima metodologia consiste invece nell’utilizzo di altri materiali per la riparazione, più precisamente:

  • gelcoat, prodotto specifico per le resine
  • catalizzatore, prodotto indurente ed acquistabile in ferramenta e grandi negozi di bricolage
  • acetone
  • vernice impermeabile e dello stesso colore del piatto doccia

Procedimento con il kit riparazione

  1. Pulire per bene il piatto doccia nella zona in cui dovremo intervenire utilizzando l’acetone;
  2. Aspettare che si asciughi perfettamente;
  3. Mescolare la bottiglia di gelcoat con il catalizzatore, da utilizzare nella misura del 2%, ovvero 2 parti di catalizzatore in 100 di soluzione complessiva;
  4. Applicare la soluzione con un pennello sopra la parte da riparare oppure, qualora il danno sia molto esteso, operare sull’intero piatto doccia;
  5. Attendere circa 3/4 ore, tempo necessario per l’asciugatura;
  6. Se si desidera pitturarlo, lasciare trascorrere 24 ore dalla completa asciugatura prima di verniciarlo;
  7. Lasciar passare almeno 48 ore prima di utilizzare il box doccia, in modo che il peso della persona non comporti un’ulteriore rottura.

piatto-doccia-filo-pavimento

Riparare piatto doccia in ceramica e acrilico: procedimento

In commercio, per operare sulle superfici in ceramica come lavabi, sanitari, vasche ed appunto piatti doccia, esistono kit di riparazione che comprendono tutto l’occorrente per la miglior riparazione possibile.

Procedimento

  1. Acquistare il kit specifico in commercio; tali kit prevedono le diverse tonalità di bianco esistenti;
  2. Pulire la superficie su cui si interviene;
  3. Aprire la confezione e provvedere ad unire il mastice con l’indurente nelle proporzioni indicate nelle istruzioni;
  4. Procedere alla posa del prodotto con una spatolina di piccole dimensioni;
  5. Lasciare asciugare 30 minuti;
  6. Rifinire e livellare con un pezzettino di carta vetrata la parte interessata;
  7. Creare un foro su di foglio di carta che abbia le identiche dimensioni della superficie da riparare;
  8. Mentre si tiene il foglio sollevato a circa 2 cm dal piatto doccia, passare la vernice, compresa nel kit, per due volte, da sinistra verso destra e poi dal basso verso l’alto;
  9. Lasciare asciugare ed il piatto doccia sarà come nuovo.

duravit-piatto-doccia

Come mantenere la doccia in perfette condizioni: consigli

Mantenere la doccia in perfetto stato è una condizione importante, affinché possa durare più a lungo possibile e sempre in maniera efficiente.

Per conoscere i rimedi naturali su come mantenere il vostro angolo sempre splendente, vi consigliamo di leggere l’articolo: Come pulire la doccia.

piatto-doccia-filo-pavimento-bette

Se invece siete alle prese con la ristrutturazione del bagno di casa ed avete bisogno di consigli, ecco alcune interessanti guide che faranno al caso vostro: