Doccia perfetta: guida e consigli

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Come scegliere la doccia perfetta per il proprio bagno. Guida, cose da sapere e consigli sulla scelta del materiale per il piatto doccia e box doccia, per le misure, per la funzionalità, l’estetica ed il design.

doccia

Che si tratti di un bagno nuovo da arredare o di un bagno da ristrutturare questa guida su come scegliere la doccia perfetta vi tornerà senz’altro utile.

Spazio e misure per l’installazione della doccia

doccia vetro temperato 5

Prima di procedere all’acquisto di una doccia è opportuno calcolare lo spazio per l’eventuale apertura dell’anta, nonché la distanza da ingombri circostanti (sanitari, porte, finestre. mobili) ed infine le dimensioni degli elementi interni alla doccia (doccione, rubinetti, portasapone), in modo da agevolarne l’accesso.

Le docce possono avere misure standard, se realizzate su un piatto doccia classico. In questo caso le misure più utilizzate sono quelle dei:

  • piatti doccia quadrati (70×70 oppure 80×80)
  • rettangolari (120×80; 80×100; 70×90).

Solitamente le docce su misura sono quelle dalle forme semicircolari o ricavate da nicchie ed incavi alle pareti.

Apertura del box doccia

Provex_box doccia X-LINE_XN-3

Una volta valutato lo spazio nel suo insieme, si potrà scegliere l’apertura più adatta alla propria doccia, dall’anta scorrevole o a soffietto, comoda e pratica soprattutto quando lo spazio a disposizione è ridotto, all’anta apribile verso l’esterno, adatta agli ambienti spaziosi.

Per gli spazi minimi un’ulteriore possibilità di scelta è quella di un box doccia tondeggiante, che coniuga caratteristiche di poco ingombro e buon comfort.

Posizione della doccia all’interno del Bagno

vetro-cristallo-box-doccia

La scelta più frequente ed anche la più tradizionale è quella di sistemare la doccia in un angolo, creando così il box doccia solamente su due lati.

Ma le soluzioni possibili sono diverse:

  • docce moderne vengono installate su pareti con i due angoli laterali liberi ed un solo angolo protetto dal vetro/cristallo.
  • docce dal design particolare vengono ricavate in una nicchia e restano aperte o addirittura al centro della camera del bagno e della camera da letto per un effetto sorprendente.

Materiale consigliato per piatto doccia e box doccia

piatto-doccia-filo-pavimento

I materiali più utilizzati per le ante sono sicuramente il cristallo o il vetro temperato: Guida alla scelta del box doccia in cristallo o vetro temperato.

Il vetro temperato, viene sottoposto ad un particolare trattamento termico che ne aumenta la resistenza meccanica: in caso di rottura si sbriciola in pezzi piccolissimi e non taglienti e quindi non è pericoloso come un vetro non trattato.

Alcuni modelli di box doccia economici sono prodotti in PVC.

Inoltre tra i box doccia più moderni richiestissimi sono quelli senza profili, dal notevole effetto visivo ed estetico.

Per quanto concerne, invece, il piatto doccia esiste la possibilità di sceglierlo in pietra naturale, resina, ceramica, vetro.

Docce con bagno turco e sauna

Esistono poi abbinamenti di docce a saune e bagno turco anche per ambienti domestici.

Sono prodotti di alta qualità che permettono di godere dei benefici tipici delle spa, anche a casa: Esempio di Doccia con sauna e bagno turco

bagno-turco-doccia

Come fare la doccia

Una volta realizzata la doccia dobbiamo provarla. Ecco alcuni segreti per farsi una doccia correttamente.

Tempo durata doccia

La doccia dovrebbe durare al massimo 5 minuti: infatti il consumo di acqua è di circa 5/6 litri al minuto. Con una doccia della durata di 12/13 minuti si arriva a consumare la stessa quantità d’acqua necessaria a riempire una vasca da bagno, rendendo quindi nullo il risparmio della doccia rispetto al bagno.

Inoltre una doccia troppo lunga tende a disidratare la pelle.

Temperatura dell’acqua

Evitare di farsi una doccia con acqua troppo calda che può creare problemi alla circolazione con possibili rush cutanei e pruriti. Meglio utilizzare dei regolatori di calore per avere una temperatura costante, tiepida e priva di sbalzi termici.

piatto-doccia-filo-pavimento-bette

Curiosità sulla doccia perfetta

Sapete che esiste una formula matematica per calcolarla? Ad elaborarla un team di ricercatori britannici guidati da David Lewis, un noto neuropsichiatra.

La formula si basa su un mix di fattori quali temperatura, pressione dell’acqua, tempo che scelti sui valori ideali permetterebbe un rilascio di endorfine con effetti positivi sull’umore e sulla psiche.

Inoltre vengono prodotti ioni negativi che hanno effetti positivi sullo stress e sul rilassamento muscolare.

Galleria foto ed immagini di docce moderne

Vediamo degli esempi di arredo bagno con installazione di docce dal design molto interessante per idee e spunti progettuali