Colore Pantone 2019 Living Coral
Scopriamo il colore Pantone 2019: il Living Coral. Definizione e significato, come e perchè è stato scelto. Suggerimenti per usare il living coral nelle stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, i migliori abbinamenti di colore.
Il Living Coral è il colore Pantone 2019, scelto dall’omonimo istituto americano che è noto per essere stato l’inventore del sistema di catalogazione dei colori, il codice di quadrinomia meglio noto come CMYK.
E la scelta quest’anno è caduta su questa particolare sfumatura di rosa corallo, una tonalità che può essere compresa fra il rosa e l’arancione, decisamente allegra e vivace, che riscuoterà sicuramente successo nel campo dell’abbigliamento femminile e non solo, con importanti effetti anche all’interno delle abitazioni come soluzione per tinteggiare le pareti o per qualche delizioso complemento d’arredo.
Colore Pantone 2019: definizione del Living Coral
Secondo gli esperti dell’istituto americano, il Living Coral influenzerà notevolmente i campi della moda, del fashion e del design per la sua vivacità, trovandosi ad essere perfetto elemento di fusione del mondo moderno.
Inoltre la freschezza ed il brio che esprime, rappresenta il modo migliore per invogliare le persone a muoversi, ad interagire, elemento pertanto di positività, di dinamismo e sopratutto di una certa leggerezza che incoraggia a prendere la vita con allegria.
La scelta del colore pantone per il 2019 è caduta su questa nuance in particolare per il suo forte richiamo alla Natura, identificandosi nella barriera corallina e cercando in qualche modo di renderla protagonista e sensibilizzare sui pericoli che incorre da qualche tempo, ed il rischio per il suo mantenimento ed il suo ecosistema, sfruttato ed inquinato dall’uomo.
Come e perchè è stato scelto il colore Living Coral
Per comprendere al meglio come avviene la scelta e l’indicazione del colore dell’anno, l’istituto Pantone ha una serie di esperti che girano per fiere, eventi e mostre negli ultimi mesi dell’anno, per comprendere quali siano le tendenze in atto e le possibili evoluzioni.
In questo modo, vivendo sul campo direttamente e confrontandosi con gli addetti ai lavori, i professionisti Pantone possono percepire nel miglior modo possibile il momento. Dopo un’attento confronto interno, viene indicato il colore dell’anno, rendendo noto al grande pubblico la scelta effettuata in un comunicato ufficiale.
Come arredare con il Living Coral
Per una palette allegra e briosa, non mancano le soluzioni idonee in un appartamento, per dipingere un soffitto od una parete, per abbellire un angolo od anche scegliendo un particolare complemento d’arredo.
Inoltre, ricorrendo a tessili e biancheria in corallo, si realizza una soluzione valida per qualunque ambiente, come per il tendaggio del salone o per il copriletto della camera matrimoniale.
Soggiorno in living coral
In un’ ipotesi di rinnovamento del soggiorno, cambiare il rivestimento del divano, optando per questa palette vivace dona nuova luce a tutto lo spazio.
Durante il giorno la stanza darà l’impressione anche di una maggior ampiezza, catturando sufficientemente luce ed abbinandosi a diversi colori senza risultare pacchiano.
In un soggiorno in stile classico, il living coral si intona alla perfezione, fra quadri appesi alle pareti, mobili in legno di fine 800 ed un camino che completa l’ambiente.
Per i dettagli, come cuscini e tendaggi, è una soluzione per chi ha bisogno di assaporare la tinta poco alla volta, grazie al suo impatto graduale e non prorompente.
Camera da letto in Living coral
Per la zona notte elegante, con la parete dietro la testata del letto dipinta in questa soave nuance, è un’opportunità interessante.
Per una camera più giovanile, quando si vuole avere uno spazio che sia anche studio ed area relax, rende l’ambiente fresco e stimolante, potendo contare su di un colore che comunque è riposante per la vista.
Bagno in Living Coral
Il contrasto con tinte più chiare, come il bianco od il tortora, connota alla perfezione gli spazi, delineando i contorni mentre la presenza del colore legno naturale rende l’ambiente affascinante e moderno.
Utilizzato per il dettaglio, come la panchetta per contenere la biancheria, diventa colore utile a spezzare la monotonia e l’impressione di un ambiente anonimo.
Cucina in Living coral
La prima cosa che si guarda entrando in cucina è la parete dove sono disposti i fornelli ed il ripiano principale di lavoro: rinfrescare quella parte del locale è uno dei primi pensieri, quando il tempo passa e ci si stanca del colore.
Un colpo di pennello ed il colore corallo trasformerà completamente la vecchia cucina in un ambiente nuovo, giovanile ed adatto a qualunque soluzione di arredo.
Per cambiare la sala da pranzo, l’opportunità di cambiare le sedie oppure ritinteggiandole da soli, dona immediatamente una nuovo fascino senza tempo davvero entusiasmante, per un ambiente brioso e spensierato.
Living coral: codice RGB
Il colore Pantone 2019, il Living coral, ha il seguente codice RGB: 252, 118, 106.
Il codice CMYK è: 0, 66, 50, 0
Abbinamenti con il Living Coral: suggerimenti
Davvero sorprendente questa tinta, che sarà sicuramente presente nelle case di molti l’anno prossimo, lasciando il segno per l’allegria e l’eleganza in grado di offrire.
Suggerimenti per gli abbinamenti sono davvero tanti, fra i quali sicuramente spiccano:
Arredare con il Living Coral: galleria delle immagini
Davvero gradevole ed interessante osservare nella galleria delle immagini gli spunti per abbellire ed impreziosire l’abitazione con il colore Pantone 2019, il Living Coral.