Pavimenti in wengè
Pavimenti in wengè: caratteristiche principali del legno di origine africane ed il suo utilizzo per rivestimenti e la produzione di mobili. Come abbinarlo in casa a colori e stili. La manutenzione necessaria, ordinaria e straordinaria. Prezzi in commercio ed alternative.
Il wengè è un legno proveniente dalle foreste tropicali africane avente un caratteristico colore molto scuro, identificabile in un marrone tendente al nero.
Esistono in natura anche altre colorazioni di questo legno, con venature aventi tonalità più chiare come bianco e giallo. Per chi adora il parquet negli ambienti di casa, scegliere il wengè non ha preclusioni: qualunque sia lo stile adottato, dal classico ai più moderni e contemporanei, questo legno di origine africana renderà splendida la vostra abitazione.
Pavimenti in wengè: caratteristiche
Le origini del legno di wengè si trovano in Africa, più precisamente proveniente dalle foreste del Mozambico e del Congo, nel cuore del continente. La pianta può raggiungere anche i 25 metri di altezza ed il diametro di circa 1 metro.
In termini di colore, si presenta brunastro, con striature che possono variare, nero e viola, mentre la particolarità della presenza di venature giallastre è dovuta alla presenza di minerali nella struttura.
Si presenta come legno molto duro e compatto, il che determina un’ottima resistenza al calpestio ed ai colpi che può subire una volta posato. La sua durezza è tale che anche quando viene sottoposto alle operazioni di taglio, si rende necessaria una precedente fase di vaporizzazione al fine di ammorbidirlo.
Il wengè è inoltre resistente anche all’attacco da parte di parassiti ed insetti, facilitando così la sua conservazione nel tempo, con un basso grado di deformazione.
Altri fattori importanti da valutare e che possono condizionare la scelta del legno per il parquet di casa, è il fatto di non subire eccessivamente l’esposizione al sole ed alla luce, tanto da farne una delle essenze predilette per le aree outdoor.
Inoltre la resistenza all’umidità consente di posarlo in bagno, quasi sempre una delle stanze più umide di casa e continuamente soggette al rischio ddei danni provocati dall’acqua.
Come usare il wengè
Il legno di wengè ha un uso diffuso nel mondo contemporaneo. La sua pregevole durezza e resistenza all’umidità consente di renderlo adatto non solo per la realizzazione di pavimenti, ma anche per assolvere molteplici funzioni:
- realizzazione di porte, finestre, scrivanie, letti
- scale interne
- complementi come battiscopa, cornici, mensole etc
- mobili per cucina
- strumenti musicali
- strutture per divani, poltrone, sedute varie etc
- attrezzi sportivi
Pavimenti in wengè: dove posarlo
Il wengè si dimostra un legno versatile, adatto per vari ambienti e stanze, grazie alla sua resistenza all’umidità. Non temendo l’acqua, non è da trascurare la sua scelta per la posa del parquet in bagno, in particolare quando le dimensioni del locale sono considerevoli.
La sua tinta molto scura infatti potrebbe trasmettere quel leggero senso claustrofobico quando si è nella stanza; in tal caso un legno sbiancato rimane la soluzione migliore.
L’abbinamento migliore è con mobili e pareti dalle tonalità chiare: un soggiorno moderno, con un ampio divano bianco in pelle, è il giusto elemento per donare fascino.
Per la stanza dei figli adolescenti od il luogo dove ritirarsi per coltivare i propri hobby, come suonare uno strumento od un semplice fai da te, il wengè si mostra in tutto il suo splendore anche quando si adora uno stile più moderno ed eclettico.
In una grande cucina ad isola, dove ospitare gli amici per un drink e scambiare quattro chiacchiere in allegria, il pavimento scuro è perfetto per mobili chiari, un contrasto che rende la stanza molto ampia in termini visivi.
Pavimenti in wengè: manutenzione
La cura e manutenzione di una superficie in wengè richiede molta attenzione, dettata dalla colorazione particolarmente scura che rende più facile la cattura della polvere, lasciando così ben visibile i segni di sporco.
Un trattamento quotidiano e con i prodotti giusti, eviterà ogni problema.
Manutenzione ordinaria per il pavimento in wengè
- Prendere un panno in pelle
- Bagnarlo con acqua tiepida
- Dopo averlo strizzato, strofinare il pavimento nel senso della venatura fino a togliere aloni ed impronte
- Per togliere residui, aggiungere poco prodotto per la pulizia dei vetri
Manutenzione straordinaria per il pavimento in wengè
- Almeno una volta a settimana occorre procedere ad un intervento più accurato, al fine di conservare più a lungo il parquet in ottime condizioni, oltre che per avere un ambiente sempre igienizzato.
- Basterà aggiungere poche gocce di ammoniaca ad un litro di acqua tiepida. Se si è privi in casa di ammoniaca, utilizzare dell’aceto bianco, un quarto di tazzina di caffè.
- Passando il panno in pelle sulla superficie, si avrà il parquet ancora lucente come il primo giorno.
Pavimenti in wengè: prezzi
Data la non semplicità di trovare legno di wengè di buona qualità, fattore associato al fatto che deve essere sottoposto ad una particolare lavorazione già al momento di tagliare le piante, il prezzo per un pavimento in wengè è decisamente più elevato rispetto ad altre essenze più comuni.
Indicativamente si può così riassumere:
- listone verniciato, spessore 1 cm, larghezza 10 cm, lunghezza compresa fra 60/100 cm, a partire da €60 circa al mq
- maxi tavole, spessore 1,5 cm, larghezza compresa fra 15/20 cm, lunghezza 200 cm, a partire da €100 al mq
I prezzi sono da intendersi IVA inclusa mentre non è compreso il costo della posa ed eventuali lavorazioni necessarie utili a preparare il massetto.
Alternative al pavimento in wengè
Considerato il prezzo e la grandezza delle superfici ove si intende posarlo, è valido considerare eventuali alternative al wengè. Spesso chi preferisce questa essenza lo fa in considerazione del tipico colore brunastro, tendente al nero, prediletto da chi gradisce un ambiente elegante e chic.
Nel caso in cui il budget non consenta questa scelta, è importante sapere quali altri tipi di essenze prendere in considerazione, per la personale soddisfazione.
Per chi desidera a tutti i costi il legno, l’essenza che maggiormente si avvicina è il rovere tinto scuro, nero o tendente al colore scuro.
Rimane invece sempre aperta la possibilità di optare per il gres porcellanato effetto legno, una delle scelte di maggior tendenza, quando si ama il calore che un materiale naturale come il legno è in grado di trasmettere, ma il costo superiore al budget personale non consente di sceglierlo.
Pavimenti in wengè: galleria delle immagini
Per godersi tutto lo splendore ed il fascino di un rivestimento in wengè, nella galleria delle immagini saranno molteplici gli spunti interessanti ed innovativi.