Come scegliere il parquet

Autore:
Filomena Spisso
  • Founder, Esperta di Arredamento

Guida alla scelta del parquet: tipologie, essenze, colori. Consigli ed informazioni utili sugli impieghi delle essenze di legno e sulla tipologia di parquet ideale per la casa. Come si installa il parquet

legno-parquet-8

Il parquet negli ultimi anni è diventato il protagonista indiscusso delle abitazioni.

Da sempre utilizzato per rendere più confortevoli gli ambienti, grazie alle sue caratteristiche di isolante termico ed acustico, il parquet è una tipologia di pavimentazione molto apprezzata.

Dagli arredi classici ai moderni, il parquet si destreggia con gran classe per conferire all’ambiente quel tocco di naturale eleganza che gli appartiene.

Quale parquet scegliere?

parquet 10

Scegliere il parquet giusto, che possa far fronte alle proprie esigenze, non è di certo cosa semplice, soprattutto perchè spesso non si conosce a fondo il prodotto che si intende acquistare.

Così abbiamo pensato di guidarvi in questa scelta, e mostrarvi dettagliatamente le varie tipologie di parquet e le loro caratteristiche ed impieghi.

Tipologie di Parquet: quale scegliere?

legno-parquet-19

Esistono, infatti, tante tipologie di parquet:

  • parquet in legno massiccio;
  • parquet in multistrato:
  • parquet con uno strato in legno nobile su un supporto di legno meno pregiato;
  • parquet con uno strato in legno nobile su un multistrato;
  • parquet con uno strato in legno nobile su un pannello di particelle a base di legno.

E’ importante sapere che lo spessore di legno nobile è fondamentale e contraddistingue il vero parquet. Infatti, non tutti i pavimenti in legno possono definirsi parquet, ma solo quelli con uno spessore dello strato superiore di almeno 2,5 mm (prima della posa).

Parquet in legno massiccio

parquet 6

Il parquet in legno massiccio è caratterizzato da un unico strato di legno nobile, con spessore variabile.

La superficie può essere:

  • grezza (da levigare in opera);
  • precalibrata (da carteggiare e trattare in opera);
  • prefinita (solo da posare).

Parquet in multistrato

parquet

Il parquet multistrato può essere;

  • a due strati, di cui uno superiore in legno massiccio (non inferiore a 2,5 mm), incollato su un supporto in legno o a base di legno;
  • a tre strati, formato da un supporto centrale in legno o a base di legno, una parte superiore in legno massiccio di almeno 2,5 mm e una inferiore, chiamato anche “strato di bilanciamento”, sempre in legno massiccio, anche di specie diversa.

Anche il parquet in multistrato può essere:

  • precalibrato (da carteggiare e trattare in opera);
  • prefinito (solo da posare).

Colore del parquet: quale essenza scegliere?

parquet 36

Il colore del parquet dipende dall’essenza che si sceglie.

Esistono infatti, legni scuri, legni bruni, legni chiari, legni rossi e legni africani.

Al momento della scelta, bisogna considerare che, essendo il legno un elemento vivo, può ossidarsi e cambiare colore a contatto con la luce.

Ambienti troppo esposti al sole potrebbero scurire un parquet chiaro, o schiarire un parquet scuro.

Potrebbe interessarti Parquet flottante

Inoltre, se l’abitazione è munita di riscaldamento a pavimento è opportuno scegliere un parquet prefinito, più stabile e meno spesso nelle essenze doussiè, iroko, wengè, merbau, afrormosia o teak.

Ma vediamo nello specifico le caratteristiche dei vari legni.

Parquet Legni Scuri

legno-parquet

  • Il Wengé Panga è un legno africano scuro, non soggetto a cambiamenti di colore se esposto a raggi solari.
  • Il Mutenye è una essenza africana che si presenta in diverse tonalità di colore, che spaziano dal marrone tendente al giallo fino al grigio tendente al nero.

Si tratta di un legno molto resistente ma poco adatto al riscaldamento a pavimento.

Parquet Legni Bruni

legno-parquet-4

  • L’iroko è l’essenza bruna per eccellenza. Il suo colore tendenzialmente giallo cambia con la luce solare.E’ un legno utilizzato prevalentemente per gli ambienti umidi, come bagni e cucine.
  • Il teak ha decisamente spopolato nell’ultimo decennio. Si presenta in color tabacco, ed è un legno di provenienza sia asiatica che africana estremamente resistente all’umidità, tanto da essere impiegato negli spazi esterni e nel settore nautico.
  • L’afrormosia è un’essenza africana dal colore leggermente olivastro, resistente alle escursioni termiche, ideale anche per riscaldamento a pavimento.

Parquet Legni Chiari

legno-parquet-16

  • L’acero americano, è un legno molto utilizzato per via del suo splendido colore beige chiaro.
  • Il faggio è il legno tipico europeo, dalla tonalità rosata. E’ un essenza che sopporta poco gli sbalzi di temperatura e quindi è inadatta a pavimentazioni con riscaldamento.
  • Il rovere chiaro è una delle essenze più utilizzate, molto apprezzata data la sua tonalità chiara.

Non è l’ideale per ambienti umidi, e con alte escursioni termiche, perché non reagisce bene all’umidità ed alle variazioni di temperatura.

Parquet Legni Rossi

parquet-rosso

  • Il merbau è un legno asiatico di colore bruno che con l’esposizione alla luce potrebbe modificarsi.
  • Il Doussiè Africa è una essenza dorata-rossiccia, che si presta a differenti usi, anche nel caso di pavimenti con riscaldamento a pannelli.

Video come installare parquet flottante

Il parquet flottante è un tipo di parquet che permette il montaggio ad incastro dei vari listelli. E’ disponibile anche nei vari negozi quali IKEA, Brico, Leroy Merlin etc.

Parquet in bamboo o bambu

Per un buon compromesso prezzo – qualità – resistenza, stanno trovando largo impiego i parquet in Bamboo.

Questo tipo di prodotto è resistente ai liquidi ed è facile da pulire; infatti resiste all’acqua, all’umidità, ma è anche più resistente agli incendi per il tempo di innesco più lungo rispetto al legno dei parquet tradizionali.

Parquet laminato: l’alternativa economica

laminato

Il laminato è l’alternativa economica al parquet.

Caratterizzato da un supporto in fibre e colla ed una sottile pellicola plastica a stampa digitale, il laminato riproduce fedelmente le essenze del legno.

Gress porcellanato

Altra valida alternativa è il gres porcellanato effetto legno, materiale composto da ceramiche feldspati, caolini e sabbia, che non richiede particolari accortenze.

Galleria foto tipi di parquet

Altre cose da sapere sui parquet