Come dividere la zona giorno dalla zona notte
Come dividere la zona giorno dalla zona notte. Soluzioni originali e moderne per separare gli ambienti di casa e garantire la giusta privacy. Parete in cartongesso, libreria, porte scorrevoli, innalzamento del pavimento ed uso di materiali differenti, tendaggi, separè.
Dividere gli spazi di casa è una necessità, che in taluni appartamenti, permette di rendere più vivibile ed accogliente l’ambiente.
La separazione fra le stanze permette di avere il giusto grado di privacy e di rendere la vita famigliare molto più semplice.
- Come dividere la zona giorno dalla zona notte: idee
- Dividere la zona giorno dalla zona notte alzando una parete
- Dividere la zona giorno dalla zona notte con una libreria bifacciale
- Dividere la zona giorno dalla zona notte con le porte scorrevoli
- Dividere la zona giorno dalla zona notte con pavimenti diversi
- Dividere la zona giorno dalla zona notte con le tende
- Dividere la zona giorno dalla zona notte alzando il pavimento
- Dividere la zona giorno dalla zona notte con un separè
- Dividere la zona giorno dalla zona notte con un camino bifacciale
- Come dividere la zona giorno dalla zona notte: galleria delle immagini
Come dividere la zona giorno dalla zona notte: idee
Dividere non significa chiudere gli spazi.
Dall’innalzamento di una mezza parete al posizionamento di una libreria, al cambiamento del pavimento, è possibile creare due stanze all’interno di un open space senza optare per muri divisori.
In sostanza è possibile suddividere gli spazi in diversi modi:
- alzando una mezza o intera parete
- con una libreria bifacciale
- con porte scorrevoli
- cambiando i pavimenti
- con le tende
- alzando il pavimento
- con un separè
- con un camino bifacciale
Dividere la zona giorno dalla zona notte alzando una parete
In un appartamento grande, ma anche in un open space, può diventare molto più pratico procedere alla divisione dell’ambiente optando per la costruzione di una parete intera in cartongesso o muratura, o un mezzo muretto.
Alzando una parete, si separano in maniera netta gli ambienti.
Prendere in considerazione l’ipotesi di inserire un tramezzo permette di ricavare due stanze in un ambiente molto grande e che si ritiene eccessivamente enorme.
Parete in cartongesso
La posa di una parete in cartongesso è diventata ormai una pratica comune.
Se un tempo si preferivano i foratini, realizzando un vero e proprio muro in mattoni, oggi il progresso tecnologico ha reso davvero semplice impiegare il cartongesso.
Oltre che possibile con la tecnica del fai da te, posare il cartongesso rende anche più semplice integrare elementi come faretti per l’illuminazione, porte scorrevoli e spazi utili per contenere gli impianti di casa.
Le pareti inoltre possono essere realizzate in funzione di alcune determinate caratteristiche come isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco.
Per sapere tutto sull’utilizzo del cartongesso nella progettazione e ristrutturazione degli interni sarà senz’altro utile consultare la nostra guida sul Cartongesso.
Dividere la zona giorno dalla zona notte con una libreria bifacciale
Sistemare una libreria bifacciale come divisorio delle due zone è la soluzione che maggiormente richiama alla memoria il posizionamento di una parete.
Inoltre la libreria è uno di quei mobili che tanto si desidera avere in casa, specie da chi ama leggere e collezionare libri.
Sistemarla come divisorio fra le due zone, oltre che funzionale, ne esalta la forma e le dimensioni, permettendo, in caso di orientamento per una libreria bifacciale, di non avere nemmeno il problema su quale lato orientarla.
Utili guide per approfondire l’argomento delle librerie e delle pareti attrezzate:
Dividere la zona giorno dalla zona notte con le porte scorrevoli
Per chi non ha voglia di innalzare un muro o una parete in cartongesso, può far installare un sistema di porte scorrevoli, a filo muro, che permette di chiudere gli ambienti in maniera semplice ed elegante.
In questa maniera si assicura la giusta privacy ed isolamento dai rumori, potendo scegliere per colori e trame le porte che maggiormente si adattano allo stile di casa.
Per approfondire l’argomento, possono tornare utili le seguenti guide:
Dividere la zona giorno dalla zona notte con pavimenti diversi
I pavimenti uguali nella casa possono trasmettere la sensazione di un ambiente unico.
Potendo intervenire sui rivestimenti delle superfici, un parquet in caldo legno per le camere da letto rende molto l’idea di uno spazio dedicato al riposo ed alla tranquillità.
Una superficie in marmo lucido valorizza invece il salotto dove ricevere gli ospiti ed organizzare piccole feste e ricevimenti.
Per approfondire l’argomento consigliamo di non tralasciare la lettura delle nostre guide:
- gres porcellanato: caratteristiche pavimenti e rivestimenti
- pavimenti moderni
- pavimenti in resina
- rivestimenti e pavimenti in stile industriale
- abbellire ed arredare casa con la moquette
Dividere la zona giorno dalla zona notte con le tende
Se la funzione di un tendaggio è quella di proteggere ed oscurare, utilizzando le tende per separare i diversi ambienti si ottiene il medesimo obbiettivo.
Con un tendaggio leggero si permette di lasciar intravedere cosa succede nelle diverse stanze.
La scelta di tende più pesanti, per chiudere la stanza da letto, permette invece una maggior privacy.
Con un sistema di binari, le tende scorrevoli rendono l’ambiente molto dinamico, permettendo di modificare colori e trame anche in base alle stagioni ed al gusto personale.
Dividere la zona giorno dalla zona notte alzando il pavimento
Un modo davvero alternativo è inserire un gradino, alzando il pavimento di qualche centimetro sistemando su tutta la lunghezza che permette di evidenziare la differenza fra le due zone della casa.
Soluzione spesso praticata per dare importanza alla cucina, separandola dal soggiorno, è un modo per impreziosire l’appartamento e che determina in maniera visiva il cambio di zona.
Dividere la zona giorno dalla zona notte con un separè
Una scelta molto elegante e romantica è sistemare un separè fra gli ambienti.
Un paravento in metallo, in legno od un modello vintage è un modo chic che dona quel tocco di romanticismo alla camera da letto.
Ideale come supporto per appoggiare gli abiti, diventa un elemento decorativo ed anche molto funzionale.
Dividere la zona giorno dalla zona notte con un camino bifacciale
I camini double face o bifacciali, oltre ad essere di grande effetto scenografico, sono ideali per dividere gli ambienti di casa e scaldare due stanze contemporaneamente.
I camini a doppia apertura possono essere posizionati centralmente in una stanza, ma anche inseriti in una parete divisoria di due ambienti distinti, offrendo la possibilità di godere del fuoco attraverso i due lati opposti.
Una soluzione di design molto apprezzata dagli architetti per suddividere un open space.
Per approfondire il discorso consigliamo la lettura della nostra guida sui Camini Bifacciali.
Come dividere la zona giorno dalla zona notte: galleria delle immagini
Davvero interessanti gli spunti che si potranno trarre dalla ricca galleria delle immagini.