Porte da interni
Porte da interni. Idee e soluzioni per la casa. Modelli in commercio. Porte a battente e porte scorrevoli (raso muro, a scomparsa), porte a libro, porte basculanti. Materiali: legno, metallo, vetro. Dimensioni. Prezzi.
Scegliere la soluzione adatta all’abitazione in tema di porte da interni necessita una valutazione attenta, considerando la pavimentazione, gli interni e gli arredi.
Non solo le classiche porte ma idee alternative come i modelli a scomparsa, scorrevoli e con materiali di design come il vetro.
Od ancora, perfezionare lo stile con la scelta di una maniglia che impreziosisce l’oggetto.
Porte da interni: idee
La funzione essenziale della porta da interni è di separare due ambienti della casa, diminuendo i rumori fra una stanza e l’altra, oltre a garantire la privacy per gli ospiti o i clienti qualora si tratti di un ufficio.
Diventa poi un elemento d’arredo quando oltre alla funzionalità, si sceglie un modello di design che sia anche piacevole alla vista.
La robustezza del materiale impiegato sia per la porta che per i cardini e le giunture, assicurano al prodotto la massima durata.
Il mercato poi è talmente ampio di offerte che ciascuno, in base al portafoglio, potrà trovare il prodotto ideale.
Porte da interni a battente
Il modello più classico di porta è a battente.
Presentano l’anta collegata al telaio, fissato in maniera stabile alle pareti.
La fase di apertura/chiusura è garantita da apposite cerniere.
Può essere ad una o due ante, montate su cardini che ruotano a 90°, con l’ingombro esattamente pari alla larghezza. L’apertura è in genere verso l’interno, con spinta verso destra o sinistra.
Porte da interni scorrevoli
Si tratta dei sistemi di porte che si stanno affermando con rapidità negli ultimi anni, in virtù del fatto di essere ideali per piccoli spazi, recuperando metri quadrati utili.
Praticità ed essenzialità sono così i due punti chiave che permettono di rendere moderna l’abitazione.
Le porte scorrevoli possono essere in vetro, legno o altro materiale e svariati sono i sistemi di apertura proposti dalla aziende, dai tradizionali binari a quelli a scomparsa ed invisibili.
Raso muro
Dette anche esterno muro, sono porte dotate di un sistema con apertura lungo la parete mediante un binario, visibile o meno.
Facilità nel montaggio e con un prezzo variabile in base a materiali e tecnologia utilizzata, necessitano di regolare manutenzione per assicurarsi sempre il miglior funzionamento.
Rimanendo a vista, occupa parte della parete quando è aperta; pertanto trattasi di una tipologia idonea quando manchi la possibilità di lavori di muratura più invasivi o si predilige un elemento di design.
Scomparsa
Indicate anche interno muro, si tratta della soluzione che permette la scoxmparsa dell’intera porta all’interno della parete quando è aperta.
Il controtelaio presente nel muro infatti nasconde alla vista la porta.
La soluzione ha un costo superiore rispetto alla precedente tipologia, assicurando nel contempo una maggior eleganza oltre al minor ingombro.
Il sistema di controtelaio si rende idoneo anche per gli spazi all’aperto come giardini, terrazzi e balconi.
Porte da interni a libro
E’ il tipo di porte perfetto per gli ambienti ridotti.
L’anta si piega nella fase di apertura, in modo da ridurre l’occupazione dello spazio. Note con il nome di porte pieghevoli, diventa una soluzione ideale da applicare anche alle porte finestre.
I modelli sono costituiti da infissi formati da una o più ante che, piegandosi a libro, si sovrappongono l’uno all’altro. Indifferente il lato di aperture, verso destra o sinistra, lasciando in questo modo libertà di scelta all’utente.
Le porte a libro ottimizzano lo spazio, diventando ideale alternativa quando non è possibile installare un modello a scomparsa.
Molto pratiche anche qualora si debbano abbattere le barriere architettoniche, non prevedendo difficoltà nelle operazioni di apertura/chiusura.
Porte da interni basculanti
Una soluzione perfetta quando si vuole separare un vano di ampie dimensioni oppure si gradisce una porta ampia, si può optare per un modello basculante, avente una rotazione determinata da perni a totale scomparsa.
E’ un modello accattivante, la cui installazione richiede ordinaria manutenzione affinché gli ingranaggi siano sempre in perfetto ordine.
Porte da interni materiali
Legno
Il materiale più utilizzato in assoluto, dal tipo di essenza impiegato dipende la durata e la resistenza.
Il legno massello è il più pregiato per la soluzione tradizionale della porta in legno. Altra opzione è il listellare, ideale quando si vuole inserire un parte in vetro.
Perché il legno abbia durata massima, deve essere sottoposto ad un trattamento di essiccazione in modo da eliminare l’umidità.
Laminato
Indicativamente la soluzione più economica, proposta nei capitolati standard nelle case di nuova edificazione.
Con il progresso tecnologico anche la qualità è migliorata, tanto da proporre modelli con finiture di pregio oltre ad accessori di design.
Non si tratta più dunque di una scelta per risparmiare, ma è possibile trovare porte dai dettagli pregiati, con finiture e cerniere in metallo di qualità.
Vetro
E’ impiegato quando si desidera una soluzione di pregio e dal design ricercato.
Il tema della sicurezza è comunque al primo posto in quanto devono essere rispettate le normative europee in quanto a tipologia impiegata.
Fra i principali il vetro temperato ed vetro stratificato permettono che, in caso di rottura, la superficie non si sbricioli.
Assicurano in ogni caso il rispetto della privacy quando il vetro è smerigliato mentre per una soluzione elegante in casa si può optare per maniglie definite e dallo stile unico.
Porte da interni dimensioni
La creazione di un varco di passaggio fra una stanza e l’altra prevede una normativa specifica in quanto la sicurezza degli ambiente deve essere garantita.
Secondo gli standard italiani, le porte sono generalmente alte 2,10 mt, ed hanno una larghezza minima, stabilita dalla legge italiana, di cm 75 per consentire il passaggio agevole alle persone in carrozzina.
Le dimensioni classiche in commercio prevedono 80 oppure 90 cm, venendo montate su di un telaio fisso con profondità compresa tra 8,5 e 10,8 cm; importante anche la norma sull’altezza delle maniglie, compresa tra 85 e 95 cm.
Porte da interni prezzi
Nel fare un listino prezzi delle porte da interni, senza tenere in considerazione il costo della manodopera per il montaggio, si può fare una classificazione per materiale impiegato nella fabbricazione.
Partendo dal PVC, il più economico in assoluto, si può indicare nella fascia €80 – 300 il costo da sostenere. Salendo in termini di qualità media, il metallo prevede di spendere circa €100 – 350 mentre la soluzione in vetro, di maggior prestigio e design parte da 200 euro.