Arredare casa con il color cappuccino
Definizione e significato del color cappuccino. Come usare la tinta cappuccino nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, come si ottiene il colore cappuccino, tonalità chiare e scure, gli abbinamenti di colore più adatti.
Il color cappuccino deriva il suo nome dall’omonima bevanda che nasce in Italia, composta da caffè e latte montato a vapore.
Comunemente consumato in casa ed al bar per la prima colazione e non solo, si è poi diffuso con successo in tutto il mondo, venendo apprezzata dai consumatori per quel gusto dolce abbinato all’energia che il caffè sa trasmettere.
Poi, la particolarità del colore, ha determinato il suo impiego anche per tinteggiare le pareti di casa, risultando una tinta stimolante, non in maniera eccessiva e privo di quella possibile pesantezza che potrebbe risultare sgradita in un ambiente chiuso.
Color cappuccino: significato
Le origini del colore si collocano molto indietro nel tempo e collegate al mondo religioso, per la somiglianza della tinta con il color marrone del saio dei frati minori cappuccini, un ordine religioso.
Secondo le leggende narrate e giunte fino ai giorni nostri, un frate cappuccino italiano, padre Marco d’Aviano, inviato in Austria allo scopo di intavolare trattative per un’unione dei paesi europei contro la minaccia degli Ottomani musulmani, avrebbe consumato un caffè in un locale viennese, aggiungendo del latte per evitare di gustare una bevanda troppo forte.
Da qui la prima denominazione in tedesco, kapuziner, traducibile appunto nell’italiano cappuccino.
Il colore poi ha trovato affermazione anche in campo femminile, diventando una delle prime scelte cromatiche con cui donne e ragazze scelgono di tingersi i capelli.
La vicinanza con il castano infatti, spinge ad utilizzare il cappuccino per variare nel corso del tempo, aggiungendo un tocco di charme alla persona.
Dipingere le pareti di casa in color cappuccino: idee
Nel momento in cui si progetta di rinnovare la tinteggiatura degli ambienti di casa, una delle possibile proposte è optare per una tonalità che mostri una certa personalità, appariscente ma non troppo: insomma un colore che sia energico ma che alla lunga, nel tempo, non diventi troppo oppressivo, con il rischio di creare situazione claustrofobiche.
Camera da letto con pareti color cappuccino
Nella zona notte le soluzioni appaiono decisamente interessanti, con proposte che possono comprendere la parete posizionate alle spalle della testata letto oppure per un angolo relax dove si vuol provvedere a sistemare una scrivania in legno pregiato ed un lampada da lettura.
Avvicinandosi alle palette che contraddistinguono le diverse colorazioni del legno, diventa un gioco splendido tentare gli abbinamenti, variando fra i legni più scuri, fino al nero per un letto giapponese basso.
In abbinamento con pareti bianche, il contrasto lascerà quell’aria rilassante all’ambiente, di cui tanto si sente il bisogno quando ci si deve coricare.
Bagno con pareti color cappuccino
In una mansarda con le travi a vista, l’effetto che si ottiene è incredibile, potendo poi giocare con le sfumature del pavimento in gres porcellanato effetto legno, per un locale da sogno.
Il lavabo con mobile contenitore in colore cappuccino diventa un modo elegante per avere il massimo della funzionalità nel locale.
Cucina con pareti color cappuccino
Sfruttare le palette e le dolci sfumature del color legno per la scelta dei pensili e dei mobili della cucina permette un ampio ventaglio di opzioni, giocando su effetti cromatici davvero interessanti.
In un ambiente moderno, la presenza del color argento ed alluminio per gli elettrodomestici nonché per la cappa, riesce a donare brillantezza e lucentezza, per un locale da sfruttare ben oltre la classica preparazione di pranzi e cene.
Se si vuole invece un ambiente classico o che ricalchi lo stile shabby chic, ecco che le palette più tenue come il crema, il panna od il bianco anticato, rendono tutto molto piacevole.
Soggiorno con pareti color cappuccino
Nel living sono molteplici le soluzioni: per chi desidera un ambiente soft, rilassante e elegante, si mostra come una tinta capace di attrarre gli sguardi degli ospiti, adatto sia nelle stagioni invernali che estive, senza passare di moda.
Oppure, quando si adorano i divani in pelle, la scelta del rivestimento per la seduta diventa l’occasione giusta.
Il mobile tv, o la parete attrezzata se si ha il piacere di volere una libreria completa, è alternativa semplice, per una parete elegante.
Color cappuccino: codice RGB
Il color cappuccino presenta il seguente codice RGB: 152, 111, 89
Per ottenerlo, occorre mescolare i colori primari nella seguente misura:
Sono poi tante le sfumature che si avvicinano alla tinta originale, permettendo in questo modo di realizzare splendidi effetti cromatici:
- cappuccino ghiacciato (iced) RGB 156, 136, 102
- cappuccino caldo RGB 247, 217, 180
- cappuccino muffin RGB 169, 121, 88
- cappuccino candy RGB 239, 231, 224
Color cappuccino: abbinamenti
Davvero tanti gli abbinamenti possibili con questa particolare tinta energica e riposante allo stesso tempo, pur considerando che il color cappuccino non ama gli eccessi. Fra gli accostamenti ideali si possono indicare:
Color cappuccino: galleria delle immagini
Per fantasticare su nuovi colori e tinte per le pareti di casa, o per la scelta di un particolare arredo, nella galleria delle immagini potrete trovare suggerimenti per come usare sapientemente il color cappuccino.