Colore argento come usarlo in casa

Definizione e significato del colore argento. Come usare la tinta argento nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno. Tecniche decorative: effetto glitter e foglia d’argento. Codice colore RGB, come si ottiene il colore argento nelle diverse tonalità chiare e scure ed abbinamenti di colore.

colore-argento-18

Il colore argento, in inglese silver, è una sfumatura chiara di grigio.

Rappresenta la tonalità metallica del grigio ed in termini visivi è un colore che si adatta a tutti gli stili, dal moderno, al classico, allo shabby, industrial etc, ma è da usare in maniera sapiente, perchè se da un lato la sensazione che trasmette è quella di eleganza, lusso, dall’altra un uso importante in stanze vissute, può influire sul nostro umore in maniera negativa.

Secondo uno studio pubblicato dalla rivista BMC Medical Research Methodology, il grigio è il colore preferito da chi soffre di depressione e quindi anche l’argento, sua variante, può essere problematico da usare in maniera importante, in stanze diverse dalla camera da letto.

colore-argento-6

Occorre però specificare che l’argento ha una luminosità particolare che aiuta a creare effetti più vivaci, che variano in base all’angolo di inclinazione della luce nei confronti dell’oggetto.

Colore argento: significato

Nella simbologia antica il colore argento rappresenta la verginità e la femminilità.

La tinta che rappresenta il movimento ed è particolarmente indicata per descrivere le persone versatili.

colore-grigio-2

Dipingere le pareti di casa color argento

Soluzione affascinante, l’argento è un elemento utile a donare fascino alle pareti di casa, per un soffitto ampio oppure in abbinamento elegante con altre palette nella scelta degli arredi d’interni.

Inoltre, trattandosi di una gradazione lucente del grigio, è una tonalità particolarmente ideale per arredamenti in stile industriale, rivelandosi molto simile al metallo.

colore-grigio-4

Soggiorno in colore argento

Per un living dal carattere contemporaneo, il color argento regala brillantezza e fascino all’ambiente: una parete interamente argentata, con un quadro, un orologio od un elemento dal design moderno, trasmette al salotto sensazioni particolari, soprattutto se combinati con elementi d’arredo in tinte a contrasto quali ad esempio, il giallo o il rosso.

soggiorno-colore-argento-3

Interessante anche come tinta per la parete su cui viene posizionata la tv in quanto aiuta la percezione visiva, non costituendo un problema per eventuali riflessi fastidiosi.

soggiorno-colore-argento-4

Cucina in colore argento

Quando si hanno incertezze sulla parete retrostante i fuochi, si possono mischiare diverse texture, azzurro ceruleo, grigio, bianco ed argento, per ottenere un angolo della cucina alternativo, dal design caratteristico e di facile manutenzione e puliza.

cucina-colore-argento

Nel caso si scelga di arredare una cucina dallo stile industriale, un bancone dal ripiano in marmo più chiaro che giochi sui contrasti cromatici di un pavimento e pareti dai riflessi argentei rende l’ambiente armonico e meno cupo, sfruttando l’eleganza tipica dell’argento.

colore-argento-19

Camera da letto in color argento

Per la stanza del relax il colore argento ben si sposa sia come tinta per le pareti, per l’arredo ed anche per gli elementi e materiali. Un letto in ferro battuto, tinteggiato in argento rende lo spazio elegante e gli dona il fascino di altri tempi.

Ottima la combinazione con una parete retrostante, bianca oppure beige, che amplificherà quel senso di antico ed aiuterà a conciliare il sonno.

letto-alla-francese-ferro-lavorato

Per chi ama la carta da parati, esempi moderni di abbellimento sono facili da trovare in commercio. Disegni e trame di fantasie rendono affascinante l’ambiente, e permettono di rinnovarlo facilmente quando se ne avrà il desiderio.

colore-argento-carta-parati

Bagno in color argento

Giocare con i colori è divertente in un angolo bagno che si desidera innovare e far risplendere. Puntare sull’argento, per abbinare uno specchio dalla cornice decorata ed argentata, trasforma la stanza in una toilette d’epoca, dove ritirarsi per molto tempo alla fine della giornata.

colore-grigio-8

Per soluzioni indirizzate in linea con lo stile contemporaneo, abbinamenti con l’azzurro sono contrasti che vivacizzano la stanza, senza incupirla o renderla pacchiana.

L’eleganza dell’argento risalta con sanitari e la parte inferiore della parte in total white, per un bagno che non stancherà mai.

colore-argento-25

Decorazioni in foglia d’argento

decorazioni-foglie-argento-centrotrentacinque

Si può scoprire la bellezza dell’argento quando riveste complementi d’arredo come lampade abat-jour e a stelo, candelabri, vassoi portabicchieri oppure per decorare la struttura di un divano e di un tavolino, fino ad arrivare ad impreziosire elementi complessi come una vasca da bagno.

foglia-argento

L’effetto finale sarà stupefacente nel suo insieme, in quanto l’argento non invecchia gli oggetti ma riesce a farli risaltare grazie alla sua particolare luminosità.

Con la particolare tecnica detta foglia d’argento, si ottiene un’argentatura dei mobili che facilita il recupero di vecchi arredi, facendoli così tornare a nuova vita e dando una sferzata di vitalità all’ambiente.

Come ottenere effetto brillante sulle pareti color argento: l’uso del glitter

Si può ricreare un effetto particolare color argento  anche in un altra maniera meno tradizionale ma dall’efficacia incredibile: l’effetto glitter consente di applicare alle pareti graziosi brillantini che rendono più luminoso gli interni di casa.

Tale tecnica veniva già in passato utilizzata, ma con risultati non sempre soddisfacenti in quanto i glitter, in italiano luccichii, venivano miscelati assieme alla vernice per rendere più brillante la tinteggiatura.

Tuttavia non sempre l’amalgama riusciva nel miglior modo possibile, tanto che una volta stesa la vernice, alcuni punti risultavano colmi di glitter ed altri invece totalmente privi.

Ora invece, il progresso tecnologico ha portato ad un risultato finale completamente diverso e soddisfacente al 100%: ora il glitter è realizzato in emulsione, ovvero versato nella vernice e rimane sospeso come una sorta di gel.

colore-argento-glitter

Il glitter, che può comodamente essere acquistato nei colorifici, nei negozi di bricolage ed anche sui portali di ecommerce, viene semplicemente mischiato a qualunque tipo di vernice, per rendere più luminoso e donare un fascino incredibile all’ambiente.

Colore argento: abbinamenti

Tinta assai versatile e che spazia dalla calma alla lucentezza,  è elemento di fascino e lusso, potendo essere inserito in ambienti per fare da sfondo a colori più intensi.

Fra gli abbinamenti che si fanno preferire maggiormente, possiamo indicare:

Sono possibili e gradevoli anche gli abbinamenti con il color oro, tonalità che dona, come l’argento, notevole lucentezza ed accresce il fascino degli ambienti.

Tuttavia, il consiglio base è di non esagerare con queste due palette assieme: si rischierebbe infatti di appesantire l’ambiente, rendendolo saturo ed effettuato solo nel tentativo di rendere più lussuosa, sotto l’aspetto cromatica, l’abitazione.

Meglio dunque limitarsi a qualche piccolo esperimento, inserendo l’oro con cautela, e valutando l’effetto che si ottiene. Ad esempio, in una parete del salotto interamente argentata, un accessorio od un complemento dai tratti dorati possono abbellire in maniera elegante lo spazio.

Gli effetti migliori del glitter effetto argento si ottengono con:

  • nero
  • bianco
  • blu
  • grigio

Colore argento: codice RGB

Il codice colore RGB dell’argento è il seguente: 192; 192; 192

colore-argento-rgb

Il colore argento si ottiene nella seguente maniera:

  • 75.29% rosso
  • 75.29% verde
  • 75.29% blu

Per comprendere meglio le diverse tonalità di grigio che si avvicinano al color argento, possiamo indicare i seguenti codici colore:

  • grigio RGB 128, 128, 128
  • grigio chiaro RGB 211, 211, 211
  • grigio scuro RGB 169, 169, 169

Colore argento: galleria delle immagini

Sfogliando la galleria delle immagini, potrete trarre le ispirazioni più adatte per  usare ed abbinare al meglio l’argento negli arredi di casa: