
Arredare con il vintage: le sedie del cinema in legno
Che belle le atmosfere vintage dei cinema d’epoca. Vuoi ricreare un pezzettino di quella magia a cas...

Shabby Chic: arredamento stile
Shabby Chic cos’è, significato e caratteristiche di questo stile d’arredamento misto tra country e v...

Come abbinare arredo vintage e moderno in casa
Un oggetto vintage è sempre di moda, indipendentemente dal tipo di arredamento che abbiamo in casa. ...

Arredare il bagno in stile shabby chic: idee e soluzioni fai da te
Come arredare un bagno in stile shabby chic. Idee e soluzioni per il fai da te. Restyling mobili per...

5 idee per un divano in stile industriale
L’odore della pelle, la lavorazione capitonnè, le finiture in metallo: sono queste (alc...

Orologio da parete fai da te
Come realizzare un orologio fai da te particolare e decorativo? Idee design per arredo, foto, materi...

Come riutilizzare i barattoli in latta
Come riciclare i barattoli di latta o alluminio per creare nuovi oggetti utili? Come usare recipient...

Arredamento in stile vintage
Idee arredo stile vintage? Foto ed esempi di case arredate in stile retrò? Consigli per arredare una...

Loft arredamento in stile industriale
Come arredare un loft in stile industriale? Tante imperdibili idee, foto ed esempi di arredo. Una gu...

Arredo anni ’50
Elementi di arredo in stile anni ’50 L’arredamento degli anni cinquanta ha visto come pr...
Si utilizza il termine vintage per definire un elemento realizzato nel passato che però ha un elevato pregio, spesso di gran lunga superiore ad un analogo nuovo.
Un elemento d’arredo vintage non è visto come un oggetto usato o di seconda mano, ma come il vino di qualità ha acquisito valore nel tempo per le sue doti di irripetibilità e irriproducibilità con i medesimi elevati standard qualitativi in epoca moderna.
Cosa significa Vintage
Il vocabolo deriva dal francese antico vendenge che a sua volta deriva dal latino vind?mia, indicante in senso generico i vini d’annata di pregio.