Come abbinare arredo vintage e moderno in casa

Un oggetto vintage è sempre di moda, indipendentemente dal tipo di arredamento che abbiamo in casa. La parola vintage è di derivazione francese ed indica i vini d’annata di un certo pregio. Con questa parola oggi si fa riferimento a quegli oggetti di culto datati rispetto alla nostra epoca. Ma come si abbinano vintage e moderno ? Scopriamo insieme alcuni trucchi del mestiere senza cadere in errore.

Cool Vintage Style Living Home Retro Modern Rooms Wall with regard to Fresh Retro Living Room Furniture

Sono molti gli appassionati di oggetti un retrò che richiamano il fascino di epoche lontane e tanti sono i negozi o i mercatini dell’usato che propongono pezzi d’arredamento in linea con questo stile non semplice da abbinare. I pezzi vintage sono un ottimo espediente per infondere al vostro spazio un pò di fascino e rendere la casa unica e di carattere.

Salone moderno con tocchi vintage

Fondere pezzi moderni e vintage richiede fantasia e gusto. In un salone in stile contemporaneo, dove dominano poltrone squadrate e lampade stilizzate, si può spezzare la contemporaneità dell’arredo con tappeti persiani o un porta giornali anni ’60.

Altro elemento cruciale nella sala da pranzo è il tavolino d’appoggio che solitamente è posizionato tra il divano e la parete attrezzata. La vostra scelta potrebbe ricadere sul vecchio baule della nonna un pò arrugginito, riproposto come tavolino in contrapposizione visiva al divano in pelle dalle linee pulite ed essenziali.

Grandi credenze in legno sono perfette sia nel soggiorno che all’ingresso dove le pareti saranno rigorosamente bianche. Risulterebbe pesante inserire su questi mobili già datati altri elementi vintage. Pertanto si potrebbe optare per accessoriarli con quadri moderni e colorati. Questo contrasto vi darà la sensazione di vivere in un ambiente curato nei minimi dettagli ma al tempo stesso vissuto.

arredamento-vintage-moderno-4

Elementi vintage nel bagno moderno

Nell’abbinare antico e moderno l’imperativo è creare contrasto. Nel bagno, ad esempio, dove gli igienici hanno una forma squadrata e lineare ed il piatto doccia è totalmente a vista, si può pensare di apporre sul lavabo, uno specchio con cornice dorata. L’idea è quella di contrastare il peso con la leggerezza per creare un look equilibrato per il vostro spazio.

Altro consiglio è quello di appendere un lampadario di ispirazione vintage nel vostro bagno ultra moderno. Oppure, qualora la metratura lo consentisse, si potrebbe inserire un vasca ovale con rubinetti in ottone.

Se pensate che il bianco sia troppo sterile per il vostro bagno e desiderate aggiungere dei contrasti interessanti, allora potreste fare una mossa audace acquistando un lavandino con mobile in legno scuro. È uno dei modi più semplici ed economici per aggiungere un tocco retrò, senza stravolgere l’ambiente.

arredamento-vintage-moderno-11

Arredare la cucina con oggetti vintage

L’accostamento tra presente e passato, tra antico e moderno fa tendenza. E’ importante però scegliere oggetti appartenenti ad una determinata epoca storica.

In cucina non possono mancare pentole e mestoli in rame, inseriti a vista su una parete bianca. Determinante anche la scelta dei colori che sa di epoche diverse. Dai toni caldi del legno scuro alla classica parete in muratura, agli elettrodomestici verde menta. Con pochi accorgimenti è facile riprodurre un ambiente accogliente e pieno di personalità.

In una cucina total white, si può pensare ad un pavimento con piastrelle esagonali bianche e nere, ad un frigorifero anni 50 e una penisola centrale con semplici sgabelli in legno. Altro elemento d’arredo è la cappa, rigorosamente a vista e dal design antico.

Oppure se avete ereditato il vecchio tavolo della nonna, è possibile modernizzarlo accostando sedie stilizzate trasparenti o in alluminio. Un ottimo colpo d’occhio sarà garantito da un vassoio a specchio su un tavolino da caffè in legno o un nuovo cuscino di seta su una sedia in pelle consumata.

Lo spazio in cui si trascorre la maggior parte del tempo diventa così glamour e funzionale.

arredamento-vintage-moderno-12

Vintage by night

Equilibrio e proporzione non devono mai mancare nel miscelare vintage e moderno, ma se c’è un oggetto a cui siete rimasti affezionati, ci sarà sempre un posto dove poterlo inserire: un vecchio telefono, un orologio a pendolo o il grammofono del nonno.

Per portare un tocco di antichità in una camera da letto, il luogo del relax per eccellenza, si parte dalle pareti. Si può scegliere un colore verde oliva oppure un parato floreale o con geometrie che riportano alla mente i magnifici anni ’60. Se la vostra camera segue uno stile minimal, uno specchio ovale con cornice posto sulla spalliera ed un tappeto colorato conferiranno alla vostra camera uno stile ricercato ed elegante. Un vecchio baule può essere posizionato ai pedi del letto e diventare un contenitore per la biancheria.

Un lampadario di cristallo, le tende in pizzo cuscini e lenzuola con stampe floreali daranno carattere e personalità alla vostra zona notte.

Dimenticate dunque tutto ciò che è abbinamento. Non bisogna avere paura di combinare oggetti appartenenti ad epoche storiche lontane. Inseriti in un contesto moderno, questi elementi avranno un impatto visivo armonico ed affascinante.

arredamento-vintage-moderno-14

Idee per combinare vintage e moderno: foto e immagini

Nella gallery altre suggestive idee per fantastici abbinamenti .