Ecobonus 110%: pannelli fotovoltaici gratis per la tua casa
Vuoi installare gratis i pannelli fotovoltaici per la tua casa? Scopri le novità dell’ecobonus 110% che ti permette di ottenere degli incentivi per l’istallazione dell’impianto fotovoltaico. Ecco come funziona, come fare, come ottenerlo, informazioni utili ed accorgimenti.
Ormai non si parla d’altro: il Decreto Rilancio. Con questo decreto è stato creato il Superbonus 110% che comprende ecobonus e sismabonus e che riguarda la ristrutturazione, la fornitura e l’installazione dell’impianto fotovoltaico. In effetti, questo tipo di operazione ricade nella manutenzione straordinaria e per questo motivo chi vorrà potrà accedere a questo tipo di detrazione fiscale: una detrazione del 110% delle spese sostenute. Per capirci: potrai vederti restituire più di quanto spendi tramite le detrazioni sulle tasse future.
Ecobonus 110% per pannelli fotovoltaici: come funziona
Cerchiamo di spiegarci: per tutto il 2020 e fino al 31 dicembre 2021 potrai detrarre il 110% delle spese effettuate per installare gli impianti fotovoltaici e i relativi accumuli solo ed esclusivamente se il suddetto intervento è abbinato ad altri interventi (cioè, il solo fatto di installare l’impianto fotovoltaico non ti permette di accedere al 110%) che riguardano:
- isolamento termico delle superfici verticali, orizzontali e inclinate (non infissi) esterne dell’edificio o dell’immobile indipendente per oltre il 25% della superficie totale (della serie che dovresti isolare termicamente una parte dell’edificio o della casa come pareti esterne, pavimenti a contatto con spazi freddi come terreno o cantine e la copertura;
- la sostituzione dei climatizzatori invernali e estivi e sostituzione dell’impianto di acqua calda sanitaria (caldaia) con una caldaia a condensazione o a pompa di calore nei condomini con impianto centralizzato;
- la sostituzione dei climatizzatori invernali e estivi e dell’impianto della fornitura di acqua calda sanitaria (caldaia) con una caldaia a condensazione o a pompa di calore nelle case indipendenti o edifici unifamiliari
Dunque, per l’installazione di impianti fotovoltaici si avrà la nuova aliquota del 110% solo se l’intervento è eseguito congiuntamente ad almeno uno dei 3 macro interventi sopracitati. Inoltre, non sarà sufficiente uno di questi interventi per accedere all’ecobonus 110% per il fotovoltaico ma dovrai migliorare anche la certificazione energetica tramite attestazione APE dell’edificio o della casa indipendente di almeno 2 classi energetiche.
Per capirci: se vivessi in una villetta con classe energetica pari a G dovresti aumentare di classe arrivando almeno alla E e la legge in questa operazione ti agevola perché, per ottenere un risultato del genere, oltre agli interventi che ricadono specificamente nella detrazione al 100% potresti usufruire degli interventi che ricadono nei benefici al 65% o al 50% dunque: sostituzione degli infissi, installazione del solare termico, del fotovoltaico.
Ecobonus 110% per pannelli fotovoltaici: altre info utili
Dunque, come detto, la detrazione del 100% vale se l’impianto fotovoltaico è abbinato a uno degli interventi che abbiamo evidenziato su (cappotto termico, sostituzione della caldaia). Senza cappotto o una nuova caldaia neanche per questi interventi varrà la detrazione al 110% ma rimane lo sconto tradizionale (65% per l’ecobonus, 90% per le facciate etc).
Infine, il fotovoltaico deve essere considerato per determinare il salto di classe energetica: ovviamente se l’impianto non è accoppiato con una pompa di calore elettrica non contribuirà significativamente al salto di classe perché, come sappiamo, il fotovoltaico non appartiene ai servizi energetici ma è a servizio dei vari impianti.
I massimali
Ma quali sono i massimali? Per l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica, potrai avere un ammontare complessivo delle spese pari a 48.000 euro e nel limite di spesa di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico. In caso di interventi in ristrutturazione edilizia, urbanistica o nuova costruzione il limite di spesa si riduce a euro 1.600 per ogni kW di potenza nominale.
La detrazione al 110% è riconosciuta, come anticipato, anche per interventi contestuali o successivi di istallazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti fotovoltaici agevolati con la detrazione, alle stesse condizioni, negli stessi limiti di importo e ammontare complessivo nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema.
Per maggiore chiarezza facciamo un esempio: se dovessimo installare impianto da 3 kw con un accumulo di 4,8 kwh, il massimale per il fotovoltaico sarà pari a 2,400 x 3 + 1000 x 4,8= 12.000 €. Invece, per quanto riguarda l’isolamento e l’impianto di riscaldamento il tetto massimo varia a seconda della, come dice il decreto, “consistenza dell’edificio”.
Infine, il decreto prevede che se l’unico intervento trainante sia solo il sismabonus, il massimale di spesa è lo stesso previsto dal bonus casa. Dunque, tutte le spese che ricadono nel bonus casa/sismabonus/fotovoltaico hanno il massimale pari a 96.000 mila euro per ogni unità immobiliare (come ampiamente detto il tetto massimo di 48.000 euro si sblocca solo se l’intervento trainante è il cappotto o l’installazione di generatore).
Ecobonus 110%: 3 modi per sfruttarlo
Attenzione però che il Superbonus, al contribuente che effettua lavori di efficientamento energetico, consente 3 possibilità di scelta:
- detrazione pari al 110% del costo dei lavori al momento della dichiarazione dei redditi
- cedere la detrazione fiscale all’impresa che ha effettuato i lavori ricevendo lo sconto in fattura pari al 100% delle spese sostenute
- cessione di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad
altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari, a cui spetta la facoltà di
successive cessioni.
Per tutti i chiarimenti necessari, si consiglia la lettura dell’articolo Superbonus 110%: guida completa, chiarimenti Agenzia Entrate.
Pannelli Fotovoltaici gratis per la casa: accorgimenti
Finiamo il nostro excursus sull’ecobonus 110% per il fotovoltaico segnalando che questa detrazione non è cumulabile con altri incentivi pubblici o con qualsiasi altra forma di agevolazione prevista dall’Unione Europea, dallo Stato italiano o dalla regione d’appartenenza.
Ecobonus 110%, pannelli fotovoltaici gratis per la tua casa: immagini e foto
Per rivedere le immagini relative all’ecobonus 110% in riferimento ai pannelli fotovoltaici sfoglia la galleria.