Dividere gli ambienti senza pareti
Dividere gli ambienti senza pareti. I vantaggi delle diverse soluzioni adottabili. Idee e spunti innovativi. Librerie, pareti in cartongesso, pareti divisorie cielo-terra, porte scorrevoli, separé, tende.
Dividere gli ambienti senza pareti in un’abitazione a volte può apparire un’impresa.
Tuttavia diventa una soluzione che garantisce di separare un grande spazio senza intraprendere opere murarie.
Che sia in salotto, per suddividere la zona living dall’ingresso o dalla cucina, oppure in camera da letto, per ottenere la giusta privacy dall’ambiente bagno o ricavare una cabina armadio, tante sono le soluzioni possibili da adottare.
Dividere gli ambienti senza pareti: soluzioni
Diverse le opportunità per suddividere lo spazio nella propria abitazione.
Libreria
A partire da una semplice libreria bifacciale, dove sistemare volumi ed oggettistica.
Semplice separare due locali senza dover ricorrere alla costruzione di un muro, lasciando aperte infinite possibilità di realizzazioni in un secondo momento.
L’acquisto di una libreria bifacciale è sicuramente una delle soluzioni più gettonate.
Ponendo il mobile nella parte della stanza ove si ritiene più funzionale, si ha a disposizione una libreria utilizzabile da ambo le parti.
Inoltre rappresenta un’idea di design interessante ed attraente per gli ospiti, permettendo la continuità visiva fra i due spazi, oltre al fatto d’essere una soluzione economica e che lascia ampio spazio alla fantasia.
Vi sono in commercio modelli con la scrivania inserita, ancora più funzionali per la zona studio o lavoro.
Per approfondire l’argomento consigliamo la lettura della nostra guida su Come separare i diversi ambienti di casa con l’utilizzo delle librerie.
Parete in cartongesso
Creare una parete in cartongesso (intera o per metà) è una soluzione pratica ed economica, realizzabile comodamente anche con il fai da te.
Lascia aperte le possibilità di procedere facilmente al suo smantellamento in qualunque momento.
Date le sue caratteristiche tecniche, il cartongesso può benissimo essere collocato ovunque e per qualunque funzione.
In bagno come in cucina, dove permette di mascherare la zona fornelli, separandola dal soggiorno, se trattasi di un open space.
Nella camera da letto, con l’utilizzo di una parete in cartongesso si può realizzare una pratica cabina armadio, dalle dimensioni volute e che può servire come zona spogliatoio.
Pareti divisorie cielo-terra
In ambienti dal soffitto molto alto e dove si gradisce un maggior privacy, è possibile optare per dei pannelli con fissaggio dal pavimento, meglio noti come divisori cielo-terra.
Dalle colorazioni fantasiose, trame diverse e personalizzabili, diventano funzionali integrando dei piccoli ripiani che fungano da portariviste o per oggetti di uso frequente.
Eleganti sono i divisori sospesi: apponendo dei semplici ganci nel soffitto, si potrà creare un separè quando la stanza appare troppo grande secondo i gusti personali.
Piante
Un’opportunità del tutto naturale è inserire in un ambiente una serie di piante adatte, secondo il gusto personale e le intenzioni.
Per un bisogno di maggior privacy, una serie di elementi come le canne di bambù diventano ideali.
Se invece si desidera separare in un open space il soggiorno dalla cucina, optare per piante a fusto alto permette di costituire una barriera, permettendo di filtrare l’aria.
Per ulteriori spunti ed idee, consigliamo la lettura della nostra guida su Come dividere gli ambienti con le piante, in cui è possibile trovare la soluzione adatta ad ogni stanza.
Porte scorrevoli
Una soluzione che si avvicina a quella muraria, senza richiedere particolari opere, è il ricorso alle porte scorrevoli, che possono essere anche a filo muro.
Diventa gradita quando si intende separare, ad esempio, il soggiorno dall’ingresso o dalla cucina a vista, tenendo in questo modo lontani gli odori sgradevoli.
Oppure, sostituire la tradizionale porta della camera da letto con un modello scorrevole: le due ante daranno una sensazione di continuità dell’ambiente, volendo optare anche per un perfetto stile giapponese.
Separè
Una soluzione affascinante, i separé sono noti anche con il termine di paraventi, posizionati un tempo nelle stanze per cambiarsi d’abito.
La praticità consiste nella possibilità di chiuderli e spostarli nella stanza e posizione preferita.
Diversi i materiali con cui vengono realizzati, oltre al classico legno anche in bambù, carta e tela.
Diventano oltre che elemento separatore, un piacevole elemento di design. Collocando una lampada, diffondono una luce soffusa gradevole e ricca di fascino.
Tende
Una scelta di praticità è costituita dal collocare un tendaggio per separare le aree desiderate.
Posizionare delle tende è l’ ideale per chi intende adottare una soluzione economica ed al tempo stesso dall’aria romantico-chic.
I tendaggi possono essere utilizzati anche per creare una cabina armadio, diventando un piccolo angolo spogliatoio.
La scelta dei tessuti, in termini di qualità, colore e dimensioni, sarà importante per l’efficacia.
Un tendaggio leggero aggiungerà un tocco di fascino, potendo così sfruttare la luce che filtra dalle finestre, senza dover aggiungere ulteriori fonti d’illuminazione.