Stile industriale: i 5 errori da non fare quando si arreda casa

Come arredare in perfetto stile industriale senza commettere errori. Le cose sbagliate da non fare mai, i consigli per seguire questo moderno ed attuale trend d’arredamento.

soggiorno-stile-industriale

Se lo stile industriale è una delle ultime tendenze in fatto di arredo e che riscuote successo per via del riutilizzo e recupero di materiali particolari, più adatti ad un magazzino od un’officina piuttosto che ad un’appartamento, può sembrare facile cadere in alcuni errori al momento della scelta degli arredi.

Sbagliare, sebbene sia umano, rischia di compromettere l’esito finale, arredando una o più stanze in maniera confusionaria: vi sembrerà di essere nel bel mezzo di un trasloco oppure di aver aperto un negozio di ricambi, il che vi provocherà anche un leggero imbarazzo quando verranno gli amici a trovarvi.

Stile industriale: quali errori non fare

Nel conoscere i tratti distintivi della tendenza, possiamo elencare i 5 principali errori da non commettere quando si arreda casa in stile industriale:

  1. Tipologia di appartamento
  2. Materiali
  3. Colori
  4. Non recuperare arredi
  5. Mescolare gli stili

Stile industriale errori da non fare: tipologia di appartamento

soggiorno-stile-industriale-23

La scelta dell’appartamento in cui andare ad arredare seguendo questo trend molto attuale è fondamentale. Se possedete un antico rustico in campagna, in mezzo al verde ed alla natura, meglio allora indirizzarsi verso tendenze come il country, provenzale, shabby chic piuttosto che cercare a tutti i costi di provare a sistemare arredi in metallo che solo in officina potrete trovare.

La dimensione ma soprattutto la disposizione delle stanze è fondamentale. Il loft e l’open space hanno spazi e strutture adatte a questa tendenza, trattandosi di ambienti ampi nei quali diventa più semplice progettare lavori di ristrutturazione.

soggiorno-stile-industriale-17

La presenza di muri che  possono essere abbattuti senza problemi, se non richiedendo l’eventuale permesso, consente di creare una serie di spazi su misura, per creare la zona giorno piuttosto che la camera da letto.

Nei grandi e piccoli centri, sono ancora tanti i magazzini e le officine dismesse che possono essere trasformate in abitazioni, ottenendo la concessione edilizia. In questo caso, tali spazi saranno già commisurati, oltre al fatto che tubi e mattoni alla vista, muretti bassi, interruttori old style diventeranno decorazioni perfette per lo stile industriale.

Stile industriale errori da non fare: materiali

cucina-stile-industriale-15

Una tendenza che si sviluppa all’interno di luoghi vissuti intensamente e freneticamente, dove molte persone si muovono in contemporanee e che hanno a che fare con oggetti che devono essere resistenti e durare nel tempo, devono essere realizzati con materiali solidi e che possono essere plasmati in maniera da essere anatomici.

Funzionali e resistenti, i principali pezzi dell’arredamento sono cassettiere, sedie, tavoli, grandi armadi in metallo, utili come guardaroba o come eventuale archivio per chi ha l’opportunità di lavorare in casa.

soggiorno-stile-industriale-16

Potrebbe interessarti Pavimento in stile industriale

Ad accompagnare il metallo, espresso in varie forme come alluminio, ferro ed acciaio, troviamo il legno ed il mattone, quest’ultimo elegante forma decorativa in alcune stanze quando è lasciato alla vista.

Poi, in una stanza come il living, un divano in pelle con evidenti segni di usura sarà stupendo ed adeguato. Assenti invece materiali come ceramica e porcellane, davvero fuori posto in ambienti che non ammettono fronzoli e decorazioni lussuose ma non utilizzabili se non in rarissime occasioni.

Stile industriale errori da non fare: colori

cucina-stile-industriale-12

Per uno stile che trae ispirazione dagli ambienti lavorativi, fabbriche, magazzini ed officine, sono bandite in maniera assoluta le tinte pastello e le sfumature dei colori principali.

Avendo a mente gli ambienti tipici delle fabbriche, l’atmosfera deve risultare fredda, con l’uso maggiore di tinte neutre.

cucina-snaidero-industriale-catalogo-2019

Via libera a colori come grigio, antracite, alluminio, ferro e rame, classiche cromie industriali oltre al nero ed al bianco che sono colori adatti a rendere e far risaltare gli oggetti.

Inoltre, tutte le declinazioni del color legno andranno benissimo mentre tinte accese come rosso od arancione risulteranno fuori luogo.

Stile industriale errori da non fare: non recuperare arredi

arredo-stile-industriale-4

Lo stile industriale non può fare a meno di mobili recuperati da scantinati, cantine nonché mercatini dell’usato, dove poter trovare armadi, cassettiere, scaffali oltre agli immancabili armadietti che nelle officine vengono sistemati nello spogliatoio per il cambio d’abito e che in un’abitazione possono trasformarsi in armadio per le scope ed i prodotti per la pulizia.

Oppure in bagno, dove in maniera alternativa, possono diventare il luogo deputato ad accogliere i numerosi prodotti di bellezza e cura del corpo. Inoltre, trattandosi di mobili abbastanza alti, la parte alta può essere abbellita con alcune piantine per quel tocco di verde che non guasta mai.

arredo-stile-industriale-3

Come tavolini c’è solo l’imbarazzo della scelta; basti pensare ai carrelli che nelle officine sono i piani di appoggio ideali per gli attrezzi da lavoro e che, dotati di rotelle, possono essere comodamente portati da un reparto all’altro.

Per il salotto è perfetto, andando avanti e indietro dalla cucina, lo potrete caricare con bibite, drinks ed aperitivi, per non rischiare di inciampare con le mani occupate.

Stile industriale errori da non fare: mescolare gli stili

cucina-stile-industriale-6

Talvolta arredare può trasformarsi in un gioco pericoloso, quando si desidera seguire più e diverse tendenze moderne, che appaiono adeguate al contesto domestico. Oppure, in procinto di cambiare appartamento, si recuperano gran parte dei mobili in possesso.

Attenzione a non mescolare tendenze d’arredo diverso, frutto di acquisti del passato e da cui desiderate non staccarvi, sia per motivi economici che affettivi.

soggiorno-moderno-industriale-mattoni-accessori

Per chi ha un arredo dal sapore vintage, in stile shabby chic oppure ama le tendenze provenzali, risulta complicato inserire vecchi ed imponenti armadi in metallo piuttosto che sedie dal design elementare, in acciaio.