Loft arredamento
Loft in città come Milano, Roma e New York esempi di progettazione, realizzazione ed arredo. Idee, foto ed esempi
Una delle abitazioni più suggestive nelle grosse città è sicuramente il loft.
Vediamo un esempio di Loft arredato in centro a Milano da un’idea di Federico Delrosso
Loft arredamento
Un primo particolare di rilievo di questo loft è la suddivisione in due ambienti, uno residenziale l’altro adibito ad ufficio, espressione della progettualità dell’architetto italiano Federico Delrosso.
Come accennato l’ambiente industriale è stato sfruttato per ricavare due loft che si sviluppano in verticale, articolati quindi in più livelli.
Emerge in pieno l’impronta del minimal, conferita in ogni angolo della struttura. Non a caso le uniche tonalità utilizzate sono il bianco ed il nero, nelle loro sfumature e forme, per dare il senso dell’essenzialità.
Leggi anche: Loft piccolo arredamento
Gli spazi, se pur ristretti, sono stati “lavorati” in maniera eccellente per conferire all’ambiente volumetria e spazialità.
La strutturazione delle scale è stata studiata per occupare uno spazio strettamente indispensabile, non senza evidenziare linee e forme capaci di mettere in risalto ogni singola particolarità dell’ambiente.
Utilizzate le infinite trasparenze, per non rinunciare ad una illuminazione di tipo naturale. Un risultato a dir poco eccellente.
Galleria foto loft in città
Guide e cose da sapere sui loft
Il termine loft in inglese significa solaio o soffitto e deriva dal norvegese antico lopt ossia aria, inteso ad indicare nel design moderno uno spazio aperto o open space.
Storicamente il loft è diventato un qualcosa di lussuoso perchè utilizzato come atelier dagli artisti americani soprattutto a New York.
- Come arredare un loft
- Come arredare un loft in stile moderno
- Loft piccolo arredamento
- Loft: arredamento in stile industriale
- Loft ultramoderno
- Esempi di loft moderni arredati
Potrebbe interessarti: Loft ultramoderno
Commenti: Vedi tutto