Rosa shocking neon per arredare casa

Definizione e significato del color rosa shocking o rosa neon. Come arredare ed abbellire casa con il rosa shocking: idee e suggerimenti per usare il rosa shocking e le sue tonalità nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, cameretta, bagno. Come usarlo per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.

rosa-shocking-21

Il rosa shocking è una gradazione molto intensa di magenta ed è una tinta nota nel campo del fashion anche con il termine di rosa neon. Una tinta dai tratti femminili molto accentuati, ha visto il suo successo grazie alla celebre bambola giocattolo Barbie ed alle tendenze d’arredo kitsch e bohemien, facendo la sua presenza in maniera innovativa.

Rosa shocking: origine

La nascita di questa originale declinazione del rosa si deve a Elsa Schiaparelli, nota disegnatrice di moda che lanciò in maniera forte la gradazione grazie al suo profumo Shocking de Schiaparelli, nel lontano 1936.

La particolarità consisteva nella tinta scelta per la confezione, appunto il rosa shocking.

rosa-shocking-monroe

Il suo debutto nel mondo del cinema e dello star system avverrà qualche anno più tardi, quando la celebre star hollywoodiana Marilyn Monroe  indosserà un abito color rosa shocking nelle scene più importanti del  film Gli uomini preferiscono le bionde.

rosa-shocking-vestito

Oggi il color rosa shocking, a volte osteggiato per i suoi tratti eccessivamente femminili, appare negli elementi d’arredo e nei tessili per colpire l’occhio dei presenti, con abbinamenti spesso fantasiosi, frizzantini e vivaci.

Arredare con il rosa shocking: idee

rosa-shocking-4

Briosità e vivacità sono le due chiavi di lettura per interpretare nel migliore dei modi questa tinta dai tratti femminili, appariscenti ed anche leggermente industriali, per via della sua modernità.

Difficile a prima vista indicare un uso moderato del rosa shocking, che si fa amare proprio per il suo eccedere che fa colpire nel segno, con abbinamenti fantasiosi, dal dark nero al giallo fosforescente senza dimenticare il particolare effetto maculato.

Salotto rosa shocking

rosa-shocking-salotto

In un ambiente boho chic, i particolari abbinamenti cromatici rendono il living assai piacevole, giocando sui contrasti.

Camera da letto rosa shocking

rosa-shocking-camera

Per ambienti delicati, quando il primo progetto  di rinnovamento è dedicato alla tinteggiatura delle pareti per una stanza dai toni soft, giocare sulle sfumature del rosa abbinandolo con il bianco, rende la camera da letto elegante ed affascinante.

rosa-shocking-camera

Cameretta rosa shocking

rosa-shocking-cameretta

Tinta ideale da per utilizzare in maniera intensa per la cameretta delle ragazze adolescenti, per le sensazioni piacevoli e delicate, con abbinamenti a sfumature più lievi del rosa.

rosa-shocking-cameretta

Tante piccole decorazioni possono creare un delizioso effetto bomboniera, per una stanza delicata, dove poter trascorrere ore del giorno a studiare, leggere ed incontrare le amichette del cuore.

Bagno rosa shocking

rosa-shocking-bagno-2

Molto particolare l’impiego del rosa shocking nel bagno; senza dubbio la luminosità si amplifica e rende brillanti spazi particolari come le pareti circostanti la vasca o aree normalmente insignificanti.

rosa-shocking-6

Per chi si accontenta della biancheria, sarà un’idea fantastica per i tessili nelle stagioni estive o in quelle fredde, quando si vuole una tinta che colpisca e ringiovanisca.

Cucina rosa shocking

rosa-shocking-cucina

In una cucina lunga e stretta, il desiderio di rinnovare è spesso improntato a rendere più ampio lo spazio in termini visivi. Per una stanza effervescente, si può pensare ai pensili alti a cui abbinare i mobili del piano cucina in bianco, per un contrasto piacevole e non logorante.

rosa-shocking-sala

Se si dispone di uno spazio nel locale da adibire a sala da pranzo, un angolo piacevole può venire realizzato con le pareti d’angolo mentre il pavimento è rivestito in piastrelle o cementine dal particolare abbinamento nero e bianco.

Color rosa shocking: codice RGB

Il color rosa shocking ha il seguente codice RGB: 252, 15, 192

rosa-shocking

Per ottenere tale tinta, occorre unire i colori primari secondo la seguente composizione:

Declinazioni più sfumate e dalla diversa intensità sono:

  • fucsia RGB 244, 0, 161
  • magenta RGB 255, 0, 255
  • orchidea RGB 218, 112, 214
  • rosso violaceo RGB 199, 21, 133
  • viola erica RGB 222, 76, 138

Color rosa shocking: abbinamenti

rosa-shocking-17

All’apparenza può sembrare complicato indicare le tinte più adatte da abbinare al rosa shocking, già da solo protagonista quando viene impiegato nella tinteggiatura delle pareti o per alcuni elementi d’arredo.

Alcuni accoppiamenti interessanti risultano essere:

Color rosa shocking: galleria delle immagini

Molteplici interessanti e curiose proposte per il rinnovamento delle stanze di casa si potranno trovare nella galleria delle immagini che proponiamo di seguito.