Colore lilla: come usarlo per pareti ed arredo di casa
Colore lilla: scopri il suo significato. Come usarlo per tinteggiare le pareti di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, cameretta, bagno e per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, come si ottiene il colore lilla nelle diverse tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.
Il lilla è uno dei colori che appartiene alla gamma dei viola, venendo considerata una sfumatura più chiara.
Le origini del nome si ricollegano alla natura, derivando dai fiori di lillà, pianta il cui nome originale è Syringa.

Il fiore di lillà è un genere che appartiene alla famiglia delle Oleacee, originario dell’Europa e Asia del Nord, Estremo oriente e Persia.
E’ molto comune anche in Italia, trattandosi di un fiore che ha il suo maggior impiego nei parchi e giardini pubblici, anche nella varietà a fiori di colore bianco.
Colore lilla: significato

Le origini del lilla si perdono nella notte dei tempi, tanto da essere citato in alcune fiabe e leggende delle Fate, riconosciuto come il fiore che protegge dal Male e da avere nella stanza dove nascondersi per rimanere al sicuro.
Successivamente è stato riconosciuto al fiore doti terapeutiche, venendo utilizzato come decotto per calmare gli stati febbrili.
Secondo gli esperti in materia di studio del colore e psicologia, il lilla è una tinta che simboleggia il potere ed allo stesso tempo evoca tranquillità e calma.
Tuttavia, come sottolineano gli psicologi, un uso eccessivo di questo colore indica ambivalenza e può stancare facilmente.
Nei tempi odierni, il lilla riscontra notevole successo nel campo del marketing e della comunicazione, venendo impiegato per campagne pubblicitarie aventi ad oggetto prodotti di bellezza ed anti-età.
Colore lilla per dipingere le pareti: idee

Il colore lilla, grazie alla sua delicatezza, riscuote notevole successo negli ambienti delle case moderne, soprattutto quando si amano tendenze particolari come lo stile shabby chic e si è disposti a tinteggiare interamente le pareti di casa, abbinandolo con altre nuance delicate come il bianco, il crema e le tinte pastello tenui.
Inoltre è una tinta che, abbinata con sfumature del viola, aiuta a delineare un ambiente rilassante e distensivo, utile soprattutto per la zona notte ed ambienti della casa dove si ama trascorrere momenti della giornata in solitudine, intenti a leggere ed ascoltare musica a volume soft.
Soggiorno: idee rinnovamento

Per un tentativo molto deciso di rinnovamento del living, un colore sempre di tendenza e dai risultati sorprendenti è proprio il lilla, in grado di dare carattere e rendere confortevole la zona giorno, senza scadere mai nell’anonimato tipico di altre tinte.
Spesso infatti si hanno dubbi su come ridipingere le pareti del soggiorno per dare vitalità: spazio libero alla fantasia con questa tinta fresca ed allegra, opzione interessante anche per sistemare un modello di carta da parati con fantasie.
Il problema nel soggiorno può essere un effetto stancante se abusato su troppi elementi.
Anche pochi elementi possono risaltare ed infatti può essere scelto per un arredo od un accessorio, per trasmettere un profondo senso di eleganza.
Visualizza questo post su Instagram
Camera da letto: relax totale

Il carattere distensivo del lilla aiuta a connotare una zona notte davvero pacifica e rilassante, soave per un ambiente che si desidera personalizzare.
Abbinare ad un letto in ferro battuto, elegante e leggero per la sua struttura, una parete retrostante in lilla, rende subito molto soft ed accogliente la zona.
Colore lilla per la cameretta

Per la cameretta di una bimba, anche di pochi anni, rende l’ambiente super confortevole e rilassante, molto distensivo in particolare se si privilegia l’utilizzo di mobili lineari e in legno.
Pratico, perché essere facilmente scurito nel corso degli anni od essere utilizzato come base per incredibili abbinamenti, risulterà una soluzione comoda e piacevole.
Colore lilla in bagno

Per sperimentare una tinta poco nota e scoprire quanto possa risultare sorprendente, un locale di ridotte dimensioni come il bagno può essere l’ideale.
L’eleganza del colore è indiscutibile, apparendo fin da subito come possa valorizzare le pareti, in abbinamento con mobili in legno ed accessori preziosi e dalle linee valorizzate come uno specchio con il bordo in metallo.
Se poi si desidera un bagno in stile industriale, il metallo del pavimento ed il bianco dei sanitari rendono il locale assai luminoso.
Cucina in colore lilla

E’ una delle tinte più apprezzate dagli amanti degli stili dai toni retrò come il provenzale e lo shabby chic, in grado di richiamare i contesti di campagna in maniera quasi immediata.

Per una soluzione più discreta, piastrelle a mosaico dietro i fornelli in sfumature viola comprendenti il lilla creano un effetto cromatico che rende vivace l’ambiente.
Colore lilla: codice RGB
Il colore lilla presenta il seguente codice RGB: 200, 162, 200
Per ottenere il lilla, occorre miscelare i colori primari nel seguente modo:
- rosso 78.43%
- verde 63.53%
- blu 78.43%
Una sua leggera variazione è rappresentata dal lilla scuro che presente il seguente codice RGB: 153, 85, 187.
Ulteriori sfumature di viola che possono dimostrarsi interessanti sono:
- glicine RGB 201, 160, 200
- fucsia RGB 224, 175, 238
- magenta chiaro RGB 249, 132, 229
- orchidea RGB 218, 112, 214
Colore lilla: abbinamenti
Davvero tanti gli abbinamenti possibili con il lilla, sia quando è utilizzato per le pareti di casa che nella scelta dei complementi d’arredo. Soluzioni ideali sono gli accoppiamenti con:
Colore lilla: foto e immagini
Davvero da trarre fantastiche ispirazioni sfogliando la ricca galleria delle immagini, per rinnovare in lilla le pareti e gli arredi di casa.