Color Isabella: perchè usare la tinta dalla curiosa storia per le pareti

Definizione e significato del color Isabella. Come arredare ed abbellire casa con la tinta Isabella. Idee e suggerimenti per usare la tinta e le sue tonalità nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno. Come usarlo per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.

color-isabella-idee

Nome decisamente originale per una tinta, il color Isabella si pone come una tonalità tra il giallo e il marrone. Presente nel mondo reale, è infatti una variazione del mantello baio del cavallo. Le origini del nome sono però ancora più curiose, in quanto, secondo la leggenda popolare tramandata fino ai giorni nostri, deriverebbe da Isabella, arciduchessa d’Austria e  figlia di Filippo II di Spagna.

Il marito Alberto VII, Arciduca d’Austria mise sotto assedio la città belga di Ostenda nel luglio 1601: la moglie, Isabella appunto, convinta di una rapida vittoria, fece la solenne promessa di non cambiare la sua biancheria intima fino a quando la città non sarebbe stata espugnata.

Color Isabella

Tuttavia le cose non andarono per il verso giusto, dato che furono necessari più di tre anni per conquistare il successo finale, motivo per cui la biancheria intima finì per prendere una colorazione giallastra.

Tesi successive però smentiscono queste voci, dato che già nel 1600 il guardaroba della regina Elisabetta I d’Inghilterra aveva un capo d’abbigliamento di colore Isabella.

Sempre in ambito di promesse, un’altra tesi relativa ad un cambio di biancheria è attribuito a Isabella di Castiglia, che avrebbe fatto la promessa durante gli otto mesi di assedio di Granada da parte di Ferdinando II d’Aragona (1452-1516).

Color Isabella: idee per le pareti

color-isabella-giochi

Gradevole sfumatura, tonalità che per certi versi può venire assimilata a toni di grigio o di bianco sporco, il colore Isabella può assicurare ambienti rilassanti e pacati. In linea con gli stili come il minimalista e lo scandinavo, può essere un suggerimento per chi ricerca un colore prezioso, la cui storia può anche far sorridere.

Vediamo alcune interessanti proposte per casa.

Bagno color Isabella

color-isabella-bagno

Per chi lo vuol vedere come una sorta di grigio, l’idea di una doccia con piastrelle irregolari, come si trattasse di pietra viva, può essere un modo piacevole per creare un angolo spa in casa.

color-isabella-parquet

Il gres porcellanato effetto legno sta riscuotendo notevole successo, soprattutto quando si sceglie la proposta in tavole lunghe per la pavimentazione di un bagno ristretto.

Cucina color Isabella

color-isabella-cucina-scandinava

Stile scandinavo in cucina ? Ecco come far apparire gradevole e leggermente diversa dai canoni classici del bianco l’ambiente. Il riflesso della luce sarà sempre assicurato mentre il contrasto con il nero sarà scelta elegante.

color-isabella-cucina-pensili

Altro gioco di contrasto con il marrone scuro dei mobili: i pensili alti, dalla tinta molto più chiara, saranno una scelta molto elegante ed appariscente.

Camera da letto color Isabella

color-isabella-camera-letto-moderna

Fa un certo effetto le pareti della stanza da letto in total white: versione più moderna e dai toni più entusiasmanti, questo colore diverso dai tradizionali consente di arredare secondo stili moderni ed attuali.

color-isabella-camera-letto-moderna-ampia

Per chi adora le proposte eccentriche, il gioco dei contrasti cromatici è determinante. In una zona notte che è anche soggiorno e luogo di relax attivo, la chiarezza della tinta, messa a confronto con toni scuri come il nero ed il viola, è speciale.

Soggiorno color Isabella

color-isabella-soggiorno-parete

Il soggiorno è la zona di casa in cui sperimentare: mescolare tanti colori in maniera regolare, senza esagerare, è adatto a chi ricerca sempre eleganza e fascino. La parete che fa da sfondo sembra ideale per un ambiente particolare.

color-isabella-soggiorno-grande

In un soggiorno molto ampio, il bianco può apparire strumentale ma anonimo. Una proposta può arrivare da questa sfumatura di grigio, elegante e sobria.

color-isabella-pavimento

L’importanza del pavimento come scelta di arredamento: l’uso del parquet o, in alternativa del gres porcellanato, per ampliare la percezione visiva dello spazio. Dall’ampia vetrata, la luce del sole renderà l’ambiente sempre molto luminoso, ma non accecante come potrebbe essere in presenza del bianco.

Color Isabella: codice RGB

color-isabella

Il color Isabella ha il seguente codice RGB: 244; 240; 236

Per ottenerlo, occorre mescolare i colori primari nella seguente maniera:

Tinte che si avvicinano come sfumature più o meno intense sono:

  • grigio 10% codice RGB 239, 239, 239
  • bianco segnale codice RGB 244, 244, 244
  • lino codice RGB 250, 240, 230
  • conchiglia codice RGB 255, 245, 238
  • bianco traffico codice RGB 246, 246, 246

Color Isabella: abbinamenti

Piacevole la scelta degli abbinamenti ideali, trattandosi di una tinta quasi neutra e che va d’accordo con moltissime proposte. Fra le principali possono essere sottolineate:

Color Isabella: galleria delle immagini

Nella galleria delle immagini ancora tanti suggerimenti per usare con successo questa tinta dalla storia decisamente curiosa.