Total white: 10 errori da non fare
Appartamento total white: i consigli ed i trucchi per scegliere questa tendenza d’arredo. I 10 errori che vi farebbero pentire di vestire di bianco la casa.
L’arredo total white è sempre più di moda, caratterizzandosi per la sua unicità ed al tempo stesso semplicità, che rende così più immediata la scelta dell’arredamento e della progettazione di una o più stanze che seguono questa tendenza.
La tinta unita, scegliendo il cosiddetto “non colore” per eccellenza, impone al tempo stesso di aver cura ed una buona manutenzione: ogni piccola carenza o difetto sarebbe subito notato, lasciando delusi gli ospiti mentre darete l’impressione di essere superficiali nelle vostre abitudini casalinghe.
- Total white: errori da non fare
- Scegliere il bianco sia per le pareti che il pavimento
- Associarlo a materiali freddi
- Mescolarlo con il rosa
- Non usare l’oro
- Assenza di contrasti
- Dimenticare la luce bianca
- Sbagliare il colore del legno
- Fare poca pulizia
- Pensare che il bianco risolve ogni problema
- Tenere in disordine
Total white: errori da non fare
Arredare casa richiede una fase iniziale di progettazione e programmazione degli acquisti, spesso condizionati dal budget disponibile. Poi, il tocco di personalizzazione consente di associare l’idea di comfort e relax per avere stanze dove sentirsi a proprio agio.
Ecco perchè arredare in total white può essere piacevole, ma anche molto rischioso se si commette uno di questi 10 errori:
- Scegliere il bianco sia per le pareti che il pavimento
- Associarlo a materiali freddi
- Mescolarlo con il rosa
- Non usare l’oro
- Assenza di contrasti
- Dimenticare la luce bianca
- Sbagliare il colore del legno
- Fare poca pulizia
- Pensare che il bianco risolve ogni problema
- Tenere in disordine
Scegliere il bianco sia per le pareti che il pavimento
Eccedere con il bianco stona in ogni caso. Anche il più fedelissimo del total white deve comunque mantenere la mente lucida e valutare gli ambienti domestici: se si è scelto di avere pareti bianche, il colore della pavimentazione dovrebbe risultare di altra tonalità.
L’effetto finale potrebbe essere quello di realizzare una sorta di sala d’ospedale od una macelleria vecchio stampo: decisamente migliore la soluzione di adottare un parquet in tinta naturale per spezzare la monotematicità.
Associarlo a materiali freddi
Il bianco è una tinta che richiede cura ed attenzione nella scelta dei materiali per gli arredi. Considerando che l’obbiettivo primario è avere un ambiente confortevole, dove ci si senta a proprio agio, usare metalli vari, alluminio, acciaio in maniera eccessiva rilascerebbe un fastidioso effetto abbagliante.
Inoltre, trattandosi di materiali freddi per eccellenza, potrebbe risultare un appartamento troppo industrial per i vostri gusti. Molto meglio il legno che trasmette sempre sensazioni gradevoli.
Mescolarlo con il rosa
E’ facile associare l’immagine del bianco al candore ed all’eleganza, tipici tratti delle abitazioni inglesi di un tempo. Allora, spinti dalla passione per il buon gusto e le tradizioni, si è tentati di abbinarlo con il rosa, colore tenue e delicato e dai tratti romantici.
Nulla di più sbagliato: si incorrerebbe nell’errore di un appartamento che parrebbe calato nell’Inghilterra del 1800, davvero poco attuale e che renderebbe la casa un museo.
Non usare l’oro
Se bianco è sinonimo di eleganza, il colore oro è associato mentalmente al lusso ed alle cose preziose. Saperlo abbinare in maniera corretta , a patto di non abbondare, determina una stanza davvero chic e dai toni alti, per chi vuole arredare e stupire.
Assenza di contrasti
L’effetto ospedale non è certamente il desiderio più ambito da chi vuol arredare in total white, motivo per cui si ha la necessità di spezzare, in maniera armoniosa, il tema monocromatico.
Evitare l’effetto accecante, che potrebbe rivelarsi in tutta la sua potenza in caso di una stanza con un’ampia finestra, può venire attenuato da alcuni complementi che meglio si addicono alla vostra personalità.
Da un cuscino od una coperta ricamata a mano ad una serie di bottiglie in vetro trasparenti e colorate, bastano poche idee per sentirsi davvero in una casa e non sulle pagine di un catalogo.
Dimenticare la luce bianca
Arredare con la luce è da sempre accattivante: se i lampadari vintage vantano il color neutro come quello principale, non è banale pensare a forme di illuminazione alternative come i Neon Sign che sono un modo davvero originale per abbellire ed avere ulteriori punti luce.
Sbagliare il colore del legno
Il legno, materiale naturale per eccellenza, è considerato fondamentale per avere locali confortevoli ed accoglienti. Molto è però determinato dalle tonalità adottate che, in natura, variano dal bianco fino al più scuro e nero dei legni di mogano e teak.
Il legno di colore biondo, una leggera sfumatura di giallo, meglio si accostano al bianco delle pareti e degli arredi. Piacevole poi la visione dei nodi e delle venature mentre per variare, rimanendo in tema, l’effetto anticato o meglio noto come shabby può risultare un tocco di personalizzazione.
Fare poca pulizia
L’igiene in casa è sempre fondamentale, indipendentemente dallo stile d’arredo che si è scelto. A maggior ragione, se si opta per il bianco, ogni eventuale dimenticanza, una macchia od una striatura sul pavimento, il dito di polvere sul comodino piuttosto che il pennarello usato dai bambini per colorare, vi metterebbe subito in allarme.
Pensare che il bianco risolve ogni problema
Si pensa che il bianco sia la panacea di ogni male, ovvero che adottandolo in casa, per le pareti, le superfici o per gli arredi, risolva il problema di arredare casa. Non è così, in quanto se lo si sposa per l’home decor a priori, è importante evitare il rischio di creare un ambiente sterile.
Tante sono le problematiche a cui si va incontro se si opta per il total white: dagli arredi con linee definite e di qualità, alla limitazione di abbinamenti con vari colori, senza tralasciare il fatto che potrebbe risultare eccessivamente abbagliante, prima di pensare a questo stile ed adottarlo, è meglio fare qualche esperimento con i software in 3D o recarsi presso qualche stores d’arredamento per comprendere meglio l’effetto finale.
Tenere in disordine
La casa total white non può prescindere da un ordine rigoroso nelle diverse stanza. Qualunque cosa rimanga fuori posto, verrebbe subito notata e risulterebbe poco piacevole. Pertanto, adottate questo stile per l’intera abitazione soltanto se siete maniaci dell’ordine ed avete tempo a disposizione.
Altrimenti dedicate soltanto un locale a questo stile: potrete provare comunque l’ebbrezza dell’unicità del bianco.