Color ametista: la sfumatura di viola che appassiona
Definizione e significato del color ametista. Come arredare ed abbellire casa con la tinta viola ametista. Idee e suggerimenti per usare la tinta e le sue tonalità nelle diverse stanze di casa: cucina, soggiorno, camera da letto, bagno. Come usarlo per pareti interne ed esterne. Codice colore RGB, tonalità chiare e scure, abbinamenti di colore.
Il colore ametista è una tinta dai tratti violacei non troppo appariscenti e moderati. Prende il nome dall’omonima pietra che non è altro che un tipo di quarzo. Interessante e suggestivo il fatto che questo minerale presenta tratti con sfumature che possono variare dal viola al giallo, sebbene il più noto sia appunto il colore che si avvicina maggiormente al viola.
L’ametista, è una pietra che vanta una storia millenaria ed oltretutto leggendaria. Da sempre associata alla bellezza, l’ametista è sempre stata una gemma molto preziosa ed utilizzata per la creazione di gioielli, in Mesopotamia e soprattutto in Egitto.
Proprio nel paese nordafricano, ha avuto sempre una valore anche spirituale, considerata in grado di rafforzare il potere; la regina Cleopatra vantava nel sigillo proprio l’ametista, come simbolo di forza.
Leggi anche: Colore viola
Una curiosità: la pietra, quando viene esposta per molto tempo alla luce solare, può veder variare il colore viola, tanto da modificarsi addirittura in un quarzo citrino. Si tratta comunque di situazioni limite: il tempo di esposizione deve essere prolungato per ore e le temperature devono essere assai elevate.
Color ametista: pareti di casa
Sovente si considera il colore viola come una tinta poco adatta a declinare una o più pareti delle stanza di casa, identificato come un elemento eccessivamente scuro e che possa incupire l’animo degli ospiti e di chi vive abitudinariamente l’abitazione.
Non sempre però si pensa che i colori possono anche essere sminuiti e stinti, utilizzando abbinamenti cromatici degradanti, in maniera da proporre soluzioni suggestive ed intriganti. Lo stesso discorso vale per questa sfumatura, l’ametista appunto, che può venire proposta sotto varie forme.
Vediamo quali.
Bagno color ametista
Locale nel quale gran parte del budget viene sovente speso per la ristrutturazione, l’arredo è spesso limitato a piccoli elementi, dato che la presenza della vasca o del box doccia è una soluzione immutabile. Ecco allora che, quando si ristruttura, si può pensare a posizionare una vasca freestanding, per coloro i quali ne vogliono fare un locale davvero chic.
Potrebbe interessarti: Come ricavare il bagno in camera da letto
La scelta di questo colore suggestivo e molto elegante può venire adottata anche quando si ricerca, in un locale piccolo, un effetto sorprendente. Un bagno lungo e stretto come in questa situazione, può godere del riflesso delle pareti determinante nel dare profondità.
Cucina color ametista
Le sfumature di viola sono fra le tinte preferite degli stili che si richiamano alla campagna ed al vintage, come lo shabby chic ed il provenzale. Ingentilire l’ambiente, puntando su pochi e ben precisi mobili, non vuole dire arrendersi nell’arredare il locale.
In chiave più moderna, la parete retrostante il piano fuochi può facilitare l’illuminazione del locale, abbinando ad una serie di mobili dai colori tenui e pallidi.
La cucina ad isola è una delle formule vincenti nell’arredare un grande locale nel quale sostare per molto tempo. Il ripiano, per chi vuole essere versatile, può essere una stupenda proposta.
Camera da letto color ametista
E’ probabilmente la stanza nel quale occorre andarci cauti; non tutti sono infatti in grado di assaporare e gradire questo colore, poichè preferiscono scegliere sfumature pastello.
Ecco allora che optare per abbinamenti variegati, giocando su fantasie del viola, può davvero entusiasmare.
Soggiorno color ametista
I tratti etnici e bohemien che il viola riesce a regalare agli ambienti domestici rimane il punto chiave. Se si spera di dare un aria elegante e soave, allora le punte di colore possono far vibrare l’animo.
Un modo per creare un ambiente alternativo è quello di scegliere tinte poco comuni per il rivestimento dei divani e delle sedute. Abbinarlo a tendaggi dalle trame floreali sarà un buon motivo per farlo.
Color ametista: codice RGB
Il codice RGB del colore ametista è il seguente: 153, 102, 204
Per ottenerlo occorre mescolare i colori primari nel seguente modo:
Sfumature più o meno accentuate sono:
- blu reale codice RGB 65, 105, 225
- viola codice RGB 143, 0, 255
- orchidea codice RGB 218, 112, 214
- magenta codice RGB 255, 0, 255
- violetto perlato codice RGB 134, 115, 161
Color ametista: abbinamenti
Indicato come uno dei colori cardine della stagione invernale, il color ametista esprime il suo meglio quando viene abbinato alle seguenti tinte:
- rosso
- verde smeraldo
- oro
- argento
- nocciola
- verde salvia
- marrone cioccolato
Color ametista: galleria delle immagini
Nella gallery tante altre interessanti e suggestive proposte per usare questa tinta molto elegante.

- Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Internazionale
- Autore specializzato di design e arredo d'interni