La zona relax ideale con una vasca da bagno freestanding
Idee e suggerimenti per rinnovare il bagno con una vasca freestanding. I modelli più interessanti per materiali, colori, forme e stili adottati. Come progettare la sua installazione, gli errori da evitare, consigli.
Ci sono momenti della giornata in cui si sente il bisogno di immergersi nell’acqua calda, per ritemprarsi ed ascoltare musica soft. Chi preferisce farsi un bel bagno piuttosto che la doccia ed intende rinnovare casa, oppure ha appena acquistato l’appartamento dove andrà a vivere, può benissimo pensare ad installare una vasca da bagno freestanding.
Fra i vari progetti di ristrutturazione, si può infatti valutare di collocare la vasca nel mezzo della stanza, cone protagonista indiscussa del locale.
La vasca da bagno freestanding, a libera installazione e senza la necessità di essere incassata nella parete, rappresenta una soluzione molto elegante per arredare la stanza da bagno, oltre a mantenere intatta la necessaria funzionalità.
- Vasca da bagno freestanding: forme
- Vasca da bagno freestanding: materiali
- Vasca da bagno freestanding: stili
- Vasca da bagno in camera da letto
- Vasca da bagno idromassaggio
- Vasca da bagno freestanding: come progettare
- Vasca da bagno freestanding: gli errori da non fare
- Vasca da bagno freestanding: prezzi
- Vasca da bagno freestanding: galleria delle immagini
Vasca da bagno freestanding: forme
La fantasia non manca quando si tratta di realizzare una vasca freestanding. In commercio attualmente si trovano senza problemi:
- vasche freestanding rotonde
- vasche freestanding ovali
- vasche freestanding rettangolari
- vasche freestanding quadrate
- vasche freestanding irregolari
In questo modo, considerando lo spazio disponibile e lo stile che si adora, le opportunità sono davvero infinite.
Vasca da bagno freestanding: materiali
Il progresso tecnologico ha portato alla realizzazione di modelli che rendano ancora più facile la pulizia, oltre al mantenimento della struttura per molti più anni, trattandosi di un arredo soggetto a stress termico.
Se per chi ha tendenze retrò le vasche in ghisa smaltate sono tuttora disponibili, oltre alla classica ceramica, materiali con cui sono realizzate variano dall’acrilico, al composto lapideo al cristallo oltre alla pietra per stanze rustiche.
Non mancano poi materiali innovativi e brevettati dalle aziende come Duralight e CristalPlant.
Vasca da bagno freestanding: stili
Ampia libertà per quanto riguarda gli stili e le tendenze dei modelli realizzati dai marchi più prestigiosi di mobili e sanitari per il locale bagno. Trattandosi di un pezzo unico e che richiede un accurato progetto di ristrutturazione, la scelta di una vasca freestanding si indirizza verso un prodotto che vuole essere originale, alternativo e con forme e linee davvero particolari.
Ecco allora spiegato il motivo per cui i prezzi non sono certamente economici, trattandosi di una scelta di arredo fatta in modo da personalizzare l’ambiente ed avere sempre il massimo della comodità.
A partire dai modelli moderni, che seguono lo stile contemporaneo, minimalista, industriale, fino ad arrivare a vasche in stile classico e liberty, con finiture del bordo in oro per avere a disposizione un vero oggetto del desiderio, si può persino pensare di creare una luxury spa fra le mura di casa.
Proposte alternative, dedicate a chi desidera riproporre le atmosfere dell’antica campagna, sono le vasche a forma di tinozza, ideali per chi ama lo stile shabby chic e country.
Vasca da bagno in camera da letto
Ogni progetto di ristrutturazione può avere le sue buone motivazioni. Perchè allora non pensare, se lo spazio lo consente, di sistemare una vasca da bagno nella zona notte?
Idea affascinante, aver sempre a disposizione la vasca dove calarsi nelle notti di luna piena (e non solo), allestire una zona relax in camera da letto è un’opportunità da considerare.
Soluzione ad alto tasso di romanticismo, installare una vasca richiede alcune accortezze. Oltre al collegamento delle tubature, la pavimentazione andrà scelta con cura.
Se il parquet rimane la superficie ideale, dovrà essere trattato in maniera preventiva in modo che non subisca gli effetti deleteri dell’acqua e del vapore.
Un pavimento in piastrelle, dal colore e dalle trame in stile, renderà invece più semplice il progetto.
Vasca da bagno idromassaggio
Ad aumentare il tasso di comfort, il modello freestanding può venire associato alle funzioni idromassaggio. Se basta nominare la parola Jacuzzi per sognare atmosfere rilassanti, regalandosi momento di tranquillità mentre si viene massaggiati dai getti d’acqua, sono tante ormai le aziende che si sono specializzate nel produrre modelli all’avanguardia.
Anche in questo caso, la libertà di scelta consente di avere vasche dalle forme particolari, con linee rotonde che rendono la stanza molto sensuale, per serate speciali od anche solo per coccolarsi.
Vasca da bagno freestanding: come progettare
Con l’idea di una vasca freestanding cambia totalmente il concetto di bagno, che si trasforma non in un locale dove andare a sistemare anche eventuali armadi per i prodotti di pulizia delle casa oppure la lavatrice, ma si rende il bagno un ambiente dalla forte personalità, volendo anche spendere una certa somma di denaro per avere un locale indicato per il relax e la cura del corpo.
Nel progettare un bagno avente una vasca freestanding, occorre considerare innanzitutto le dimensioni e la forma del locale. Poichè il modo più elegante e piacevole consiste nel piazzare la vasca in una zona centrale, considerare lo spazio disponibile per muoversi è il primo punto.
In genere i modelli di vasca presentano dimensioni medie di circa 180 centimetri in lunghezza ed una larghezza di circa 75/80 centimetri.
Nel disegnare sul pavimento un’ipotetica vasca, valutare uno spazio calpestabile di almeno 40 cm, in modo che possiate entrare/uscire liberamente.
Opzione da valutare, sotto l’aspetto estetico, è sistemare la vasca fra tre pareti, in modo da creare un piacevole effetto nicchia, che rende la zona relax ancora più riservata, oltre a lasciare spazio per accedere senza problemi.
Altro fattore da valutare, non meno importante, è la realizzazione dell’impianto idrico che necessariamente dovrà prevedere gli attacchi ai tubi posti sotto il pavimento, con conseguenti lavori di muratura.
Fra i consigli, è possibile pensare ad una pedana sopraelevata, al cui interno verranno alloggiate le tubature. In questa maniera non saranno visibili i segni delle lavorazioni, evitando pesanti interventi di rifacimento della pavimentazione.
Vasca da bagno freestanding: gli errori da non fare
Per comprendere meglio cosa significa avere una vasca libera nel bel mezzo della vostra stanza da bagno, occorre considerare alcuni aspetti fondamentali che, se sottovalutati potrebbero rivelarsi errori determinanti, facendovi poi pentire della scelta fatta:
- scegliere una vasca freestanding per un bagno piccolo ridurrebbe ulteriormente lo spazio di manovra, rendendo poco fruibile la stanza,
- sbagliare stile della vasca: avere un accoppiamento fra tendenze moderne ed antiche renderebbe poco piacevole il locale
- i prezzi dei modelli in commercio sono nettamente più alti rispetto alle vasche tradizionali: valutare il budget disponibile per evitare un salasso,
- nella vasca non si potrà fare la doccia: considerate in questo caso di realizzare una cabina doccia molto più ampia,
- la progettazione deve essere fatta in maniera accurata con idraulico e muratore la fattibilità dell’operazione: la scelta dei materiali e del rivestimento non adeguata comprometterebbe ben presto il vostro desiderio di benessere.
Vasca da bagno freestanding: prezzi
Solo per dare alcune indicazioni di base in merito ai prezzi:
- Vasca in stile classico retrò, misure 170×80, a partire da €700
- Vasca in stile moderno, misure 170×80, colore bianco, a partire da €830
- Vasca, misure 185×95 con idromassaggio, in acrilico, a partire da €1650
- Vasca bianco lucido, ovale, misure 180×90, stile moderno, a partire da €720
- Vasca bianco lucido, rettangolare, misure 170×80 o 179×80, stile moderno ideale per il posizionamento a centro stanza, a partire da €670
Vasca da bagno freestanding: galleria delle immagini
Per sognare la vostra nuova vasca freestanding, nella galleria delle immagini troverete sicuramente gli spunti più interessanti.