Mutui green: cosa sono, a cosa servono, come fare, opinioni

Autore:
Mancuso Alessandro

Cosa sono i mutui green, a cosa servono, come fare richiesta, i tassi applicati, le tipologie. I migliori prodotti sul mercato e le agevolazioni fiscali. Opinioni.

mutui-green-cosa-sono-cosa-servono-come-fare-opinioni

Cosa è mutuo green? Come si intuisce dal nome, è un finanziamento a condizioni agevolate per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili ad elevata efficienza energetica.

L’obiettivo è accrescere la sostenibilità ed usufruire di un mutuo con rate più basse. Alcune delle più importanti banche in Italia hanno aderito al progetto lanciato nel 2018 dall’Unione Europea, condiviso anche dalle normative nazionali per modernizzare il patrimonio immobiliare.

In questa nostra guida mutui green scopriamo come funzionano, cosa serve per fare la domanda, i migliori finanziamenti “verdi” di alcuni istituti di credito ed altre utili informazioni, per un prodotto ecosostenibile che strizza l’occhio all’ambiente ed al portafogli.

Mutuo green cos’è

mutui-green-cosa-sono-cosa-servono-come-fare-opinioni-2

Il mutuo green è un finanziamento concesso a condizioni agevolate per acquistare un immobile (prestazioni di classe A o B) o ristrutturarlo al fine di migliorare l’efficienza energetica (almeno del 30%). Introdotto piuttosto di recente sul mercato, ha l’obiettivo di favorire gli investimenti ecologici e di riqualificazione edilizia.

Attivando un mutuo “verde” si ottiene un duplice vantaggio: risparmiare sia sul costo del finanziamento sia sui consumi energetici.

Mutui green tipologie

mutui-green-cosa-sono-cosa-servono-come-fare-opinioni-3

I mutui green vengono erogati da alcune banche aderenti al progetto dell’UE in materia di ecosostenibilità. Sono differenti le tipologie sottoscrivibili in base alla destinazione d’uso. Nello specifico, eccole le più comuni e le principali caratteristiche:

  • Acquisto casa green: finanziamento concesso per acquistare un immobile ad elevata efficienza energetica (classi A o B). Tassi vantaggiosi, fissi o variabili. Può essere erogato fino al 100% del valore dell’abitazione.
  • Ristrutturazione casa green: a tasso fisso o variabile, rilasciato per pagare le spese di ristrutturazione degli immobili e per migliorarne l’efficienza energetica di almeno il 30%.
  • Costruzione bioedilizia: divenire proprietari di abitazioni green con mutui “verdi” fino al 90% del loro valore. Si tratta di nuove costruzioni caratterizzate da un basso impatto ambientale. A tasso fisso o variabile.

Mutui green documentazione

mutui-green-cosa-sono-cosa-servono-come-fare-opinioni-4

In aggiunta alla tradizionale documentazione che attesti la situazione reddituale, le informazioni del richiedente (carta d’identità, codice fiscale, etc) ed un preventivo (o fattura), per ottenere un mutuo green è necessario presentare le certificazioni ecocompatibili dell’edificio.

In caso di acquisto, serve un attestato che confermi la categoria energetica (classe A o B). Per gli interventi di ristrutturazione, occorre la documentazione da cui si evince il miglioramento della classe di almeno il 30%. Per l’acquisto di un fabbricato in bioedilizia, è necessario dimostrare che lo stesso risponde a specifici parametri di sostenibilità ambientale.

Migliori mutui green 2021

mutui-green-cosa-sono-cosa-servono-come-fare-opinioni-5

Sono diverse le banche che erogano mutui green in Italia, ognuna si contraddistingue per tassi e condizioni differenti.

Tra gli istituti di credito che rilasciano questa tipologia di “finanziamenti verdi”, troviamo alcuni dei più importanti, fra cui Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Bnl-Bnp Paribas e UniCredit. Scopriamo alcune tipologie.

Mutuo green Intesa Sanpaolo tassi

Intesa Sanpaolo prevede un’offerta di mutui green per acquistare una nuova casa ad alta efficienza energetica (dalla classe B a salire) o per riqualificare l’abitazione con un miglioramento della classe. Tra i punti di forza il tasso vantaggioso, un servizio gratuito di certificazione energetica per la ristrutturazione (miglioramento minimo di una classe) e 30 euro devoluti al WWF per ogni mutuo erogato.

Con la simulazione mutuo green Intesa Sanpaolo direttamente sul sito, è possibile calcolare l’importo della rata da pagare. Disponibile a tasso fisso o variabile, prevede spese di istruttoria comprese da 650 euro a 1.250 euro, in rapporto al valore dell’immobile finanziato. I costi per le perizie partono da 320 euro sino ad un massimo di 4.450 euro. Ai mutui green Intesa è applicata un’imposta sostitutiva dello 0,25% per l’acquisizione di prima abitazione, pari al 2% in tutti gli altri casi.

Mutuo Green Banco Bpm

Migliorare l’efficienza energetica permette di beneficiare di uno sconto sul tasso con i mutui green del Banco Bpm. Il prodotto “Mutuo Tasso Fisso Last Minute Green” prevede una rata fissa e un taglio degli interessi per tutta la durata del finanziamento. Per approfittare dello riduzione è necessario abbassare i consumi energetici di almeno il 30% oppure aumentare di due classi l’Indice Prestazionale dell’abitazione. Un prodotto disponibile anche nella modalità “Tasso Variabile Green”.

Mutui green Bnl-Bnp Paribas

Bnl-Bnp Paribas è tra gli istituti di credito più attivi nello sviluppo economico e tutela dell’ambiente. Diversi i prodotti dedicati, fra cui il Prestito BNL Green. Fino al 30 settembre 2021 è offerto con un TAN 5,99%, spese di istruttoria azzerate, durata fino a 120 mesi. Concesso per ristrutturare l’abitazione e migliorarne la classe energetica, fino a un massimo di 100.000 euro. Tra le altre caratteristiche del Prestito BNL Green, l’opzione Flexi per richiedere il rinvio del pagamento di una o più rate del finanziamento.

Unicredit mutuo green

Il “Mutuo UniCredit Sostenibilità Energetica” viene erogato per l’acquisto della prima o della seconda casa. Tra le principali caratteristiche, il tasso fisso ed un valore massimo finanziabile che non potrà superare l’80% del valore dell’immobile. La durata è compresa tra 10 e 30 anni. Un finanziamento concesso per l’acquisto di un immobile in classe energetica B o superiore. Previste spese di istruttoria di 500,00 euro e costi perizia di 250 euro. Non sono applicati costi di incasso rata e di gestione pratica.

Mutui green ecobonus

mutui-green-cosa-sono-cosa-servono-come-fare-opinioni-6

Per tutto il 2021 sono stati confermati gli ecobonus e le agevolazioni fiscali per chi effettua interventi di riqualificazione energetica. È possibile usufruire di uno sconto Irpef sino al 65% per una spesa massima di 100.000 euro, da portare in detrazione in 10 anni con rate di uguale importo. Sottoscrivere mutui green offre pertanto un duplice vantaggio.

Conclusioni e opinioni finali

mutui-green-cosa-sono-cosa-servono-come-fare-opinioni-7

Sono diversi i motivi per scegliere un mutuo green. Si usufruisce di tassi più bassi e condizioni più favorevoli rispetto ai finanziamenti tradizionali. È possibile inoltre approfittare delle agevolazioni fiscali, senza dimenticare il notevole risparmio sulle bollette, grazie al miglioramento della classe energetica. Le banche promuovono questa tipologia di mutui, poiché gli immobili ad alta efficienza energetica acquisiscono un maggior valore.

Casa ecologica: foto e immagini

A seguire una completa galleria immagini sui mutui green, potranno esserti da spunto nel preferire d’ora in poi i lavori eco-sostenibili, usufruendo dei vantaggi trattati in questo nostro articolo.