Bonus mobili ed elettrodomestici 2023: le ultime novità

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Bonus mobili ed elettrodomestici 2023, come funziona e quali sono i requisiti. L’elenco completo di mobili ed elettrodomestici che rientrano nel bonus e tutte le ultime novità. Scopriamo insieme i dettagli. 

Elettrodomestici
Photo Mix: Pixabay

Il Bonus mobili ed elettrodomestici sarà in vigore anche per il 2023 e per tutto il 2024, con una buona notizia. È partito il via libera alla detrazione Irpef del 50% anche per il frigorifero acquistato su Internet senza fattura, a patto che nella ricevuta sia indicata la natura, la qualità e la quantità del bene acquistato.

Chi effettua l’acquisto deve effettuarlo con un metodo di pagamento tracciabile e deve essere anche titolare della carta di credito.

Ma andiamo a vedere nel dettaglio in che cosa consiste il bonus mobili ed elettrodomestici.

Cos’è il bonus mobili ed elettrodomestici?

Mobili
StockSnap: Pixabay

Si tratta di una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 € per l’anno 2023 e di 5.000 € per il 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.

Per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione era pari a 16.000 € mentre per il 2022 era pari a 10.000 €.

Il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

A chi spetta

Per richiedere il bonus mobili e beneficiare della detrazione bisogna acquistare entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe

E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, è possibile fruire di una detrazione del 50% calcolata su un importo massimo di 8.000 € per l’anno 2023 e di 5.000 € per il 2024, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.

Elenco completo

I mobili che determinano il diritto all’agevolazione:

  • divani
  • poltrone
  • armadi
  • letti
  • materassi
  • comodini
  • sedie
  • tavoli
  • mensole
  • librerie
  • scrivanie
  • cassettiere
  • apparecchi di illuminazione
  • mobili per il bagno

Elettrodomestici:

  • frigoriferi
  • congelatori
  • altri elettrodomestici per la cura e la conservazione del cibo a basse temperature
  • lavatrici
  • asciugatrici
  • lavastoviglie
  • lavasciuga
  • apparecchi per la cottura
  • forni
  • forni a microonde
  • grandi elettrodomestici necessari per la cottura dei cibi
  • apparecchi elettrici di riscaldamento
  • ventilatori elettrici

Documentazione

La documentazione necessaria è la seguente: occorre allegare e conservare la ricevuta del bonifico bancario oppure gli scontrini fiscali in caso di pagamento con carte, oltre alle fatture di acquisto dei mobili ed elettrodomestici, al momento della dichiarazione dei redditi.